1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Pilolli
è bello il nome no? :) :lol:

in realtà ci dice quanto perde/guadagna rispetto ad un setup con eff quantica 100% e rapporto f/10.

vabbè chimamiamolo Pippo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ohibò, senza fare il dippiù ero convinto che questo aspetto fosse già chiaro :shock:

A te è sempre sembrato chiaro dai discorsi che vedevi sul forum sulla scelta del ccd da comprare? A me era sembrato un punto sempre tenuto in secondo piano.

Cita:
Invece mi pare manchi un punto 5, relativo alla tecnologia del CCD: un interlinea ad esempio ha un sacco di superficie non sensibile, come anche un pixel in tecnologia CMOS, non andrebbe considerata la superficie realmente attiva del pixel?

In realtà, credo che quello sia già calcolato nella resa della QE. Infatti quando si montano le microlens, la QE cambia proprio perché i raggi che finiscono nelle zone morte vengono convogliate al "Pit".
Ti torna?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
@Pilolli
è bello il nome no? :) :lol:

Il nome è bello, sì. :)
Però temo che porti a maggior confusione di quanta già non ce ne sia sul caso.
Cita:
in realtà ci dice quanto perde/guadagna rispetto ad un setup con eff quantica 100% e rapporto f/10.

Ecco, l'idea di dare un rapporto in relazione a un setup "tipo" m'aveva sfiorato ma poi è stata scacciata dalla considerazione "sì, ma qual è un setup che tutti conoscono"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in teoria il QE dovrebbe solo fare riferimento al rapporto fra elettroni e fotoni incidenti. Certo se fra i fotoni incidenti si calcolano anche quelli che si spiaccicano sulle zone morte i conti tornano... Non so... in tal caso non dovrebbe esistere nessun interlinea con QE>50%, ti risulta?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la aggiungi da solo alle "useful formulae" o ti serve una zampa?

PS: a proposito, ma perché dici che il sito http://www.wilmslowastro.com/software/formulae.htm non è più attivo? O è semplicemente una frase ambigua?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ecco, l'idea di dare un rapporto in relazione a un setup "tipo" m'aveva sfiorato ma poi è stata scacciata dalla considerazione "sì, ma qual è un setup che tutti conoscono"?


Secondo me, un set-up "standard" potrebbe essere un telescopio F5 con sensore avente QE del 50%, ovvero più o meno un newton tipico con camera CCD mono tipica. Penso che l'idea di Chris, di considerare un tele F10 su CCD con QE del 100%, sia una buona astrazione di una situazione teorica limite, ma poco riscontrabile nella realtà :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pilolli ha scritto:
Ecco, l'idea di dare un rapporto in relazione a un setup "tipo" m'aveva sfiorato ma poi è stata scacciata dalla considerazione "sì, ma qual è un setup che tutti conoscono"?




un c8 :) , quindi f/10

di fatto considerarlo cosi com'è equivale paragonarlo ad un c8 con ccd ideale.
Qualunque altro setup implica la moltiplicazione per un coefficiente.
Per semplicità quindi mi verrebbe da prenderlo unitario..

vabbè..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rispondendomi da solo ho trovato questo interessantissimo xls:
http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q= ... iC1g0kwARA

parla di QE più alti di quelli che immaginavo per gli interlinea. Come lo interpreti?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
un c8 :) , quindi f/10
di fatto considerarlo cosi com'è equivale paragonarlo ad un c8 con ccd ideale.
Qualunque altro setup implica la moltiplicazione per un coefficiente.
Per semplicità quindi mi verrebbe da prenderlo unitario..
vabbè..


Beh, io vedo questa formula utile per le riprese DS, ed in quest'ottica vedo più "tipico" un newton F5, di un C8. Considerando un sensore con QE al 50%, ci troviamo di nuovo con un valore intero, ma in una situazione tipica invece che teorica, che poi è quella che ci interessa, alla fine :D
Del tipo: quanta luce in più o in meno raccoglie il mio set-up, rispetto al set-up tipico?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
in teoria il QE dovrebbe solo fare riferimento al rapporto fra elettroni e fotoni incidenti. Certo se fra i fotoni incidenti si calcolano anche quelli che si spiaccicano sulle zone morte i conti tornano... Non so... in tal caso non dovrebbe esistere nessun interlinea con QE>50%, ti risulta?

A memoria, mi ricordo che ho trovato solo un sensore interlinea con sensibilità superiore al 50% (era 55) e mi pare fosse il kaf 2020. Tutti gli altri erano più bassi. Molti erano addirittura vergognosi (tipo 34% di massima). Secondo me, cmq, è proprio un rapporto tra elettroni e fotoni sull'intera area del pixel, altrimenti l'aumento di qe relativo al microlensing non saprei come spiegarlo.

Wilmslow Astro non è più attivo nel senso che non viene più aggiornato, non che non è più raggiungibile.

PS: se volessi darmi una zampa magari passandomi direttamente la tua struttura, male non mi farebbe. Come avrai intuito, sono una schiappa in html. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010