Cita:
Nel mio caso, ruotando l'etalon tutto a sx riesco a vedere bene le protuberanze, e ruotando pochissimo a dx si risolve meglio la superfice del disco e le increspature della "superfice".
a dire il vero non riesco a capire se ruotando ancora a sx andrei fuori banda, arrivo a fondo corsa sx e le protuberanze sono ben risolvibili.
Avrei preferito avere la banda ideale a meta della corsa dell'etalon....
Ciao, la rotazione della ghiera nera sul tubo (e quindi l'inclinazione dell'etalon nella cella) sintonizza lo stesso sul centro riga, che da il massimo della visibilità dei particolari cromosferici, sia come AR, che come spicule,che come proturberanze. Man mano che ci si sposta verso le ali tali particolari sono meno visibili ed è più visibile la supergranulazione.Quanto alla centratura, penso che pochi PST facciano corrispondere il centro della ghiera al centro della riga Ha.
Quanto all'oculare, ti confermo che la migliore visibilità dei particolari si ha con una focale di 12 mm circa.