1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si l'effetto buio lo puoi risolvere solo usando oculari con campo molto stretto.
Per l'etalon come diceva Giuseppe, puoi svitarlo, togliere la gomma che lo copre e sotto c'è una vita. La vita segna il fine corsa dell'etalon, a disposizione ci sono altri buchi per cui svitando e avvitando la vite in un altra posizione recuperi corsa.
Tieni conto però che invalidi la garanzia, sulla vite è posto un adesivo di controllo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Coronado PST lavora al meglio con un oculare da 12mm. Non serve averne uno ad ampio campo apparente perchè l'immagine è comunque limitata dal filtro e poi attorno al Sole non c'è nulla da vedere! Io uso un oculare Vixen LV 12mm, la vecchia serie, col PST è quello che ci vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nel mio caso, ruotando l'etalon tutto a sx riesco a vedere bene le protuberanze, e ruotando pochissimo a dx si risolve meglio la superfice del disco e le increspature della "superfice".
a dire il vero non riesco a capire se ruotando ancora a sx andrei fuori banda, arrivo a fondo corsa sx e le protuberanze sono ben risolvibili.
Avrei preferito avere la banda ideale a meta della corsa dell'etalon....


Ciao, la rotazione della ghiera nera sul tubo (e quindi l'inclinazione dell'etalon nella cella) sintonizza lo stesso sul centro riga, che da il massimo della visibilità dei particolari cromosferici, sia come AR, che come spicule,che come proturberanze. Man mano che ci si sposta verso le ali tali particolari sono meno visibili ed è più visibile la supergranulazione.Quanto alla centratura, penso che pochi PST facciano corrispondere il centro della ghiera al centro della riga Ha.
Quanto all'oculare, ti confermo che la migliore visibilità dei particolari si ha con una focale di 12 mm circa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le dritte ragazzi, mi sono stati molto utili i vostri consigli...
vi allego la foto del setup solare completo.. :shock: :lol: :P


Allegati:
Commento file: Setup solare
2012-04-08-143.jpg
2012-04-08-143.jpg [ 318.9 KiB | Osservato 467 volte ]

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
se togli la gommina nera vedi che c'è un fermo se ricordo bene che puoi svitarlo e avvitarlo in un altro foro, io il mo l'ho lasciato lì dov'era


Giuseppe, ho provato a fare la modivica che hai suggerito.
Spostando la vite di una tacca a dx ho guadagnato alcuni dettagli.
Ora sono sicuro di usare tutta la banda disponibile, visto che esco dai dettagli sia girando verso DX che verso SX.

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: conferma su telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo, quindi ruotandolo a fondo scala era già al massimo che potevi ottenere prima e quindi non sapevi se avevi ancora margini, ed adesso fatta questa piccola modifica hai visto che avevi margini, mi fà piacere, almeno lo puoi sfruttare a pieno :wink:
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010