1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Carissimo Pietro, i miei :?: erano tanti e non solo diretti a quello che hai scritto, in verità si capisce poco ma bensì:
- non so quanto hai speso e ne sono curioso
- non penso che il tele che hai scelto secondo le tue preferenze/motivazioni, legittime per carità, sia migliore di quello che i nostri artigiani riescano a produrre (riferito alla montatura)
- non penso che le ottiche siano migliori di quelle prodotte da vari Zen, Reginato, Giacometti, Vianello, Officina Stellare, Marcon e mi scusino se ne ho dimenticato qualcuno ma in questo momento non me ne vengono in mente,
- anche se è un parametro che non tengo mai conto esteticamnte è una s......a.

Queste sono le mie considerazioni ma passando a domande più dirette:

- chi te lo ha fatto fare???

Qualcuno in questo topic ha nominato gli Obsession; in Italia ne costruimo di migliori, fidati.

Certo che per essere diretto nelle mie domande sono diretto :D :D :D

Comunque sono contento per te e spero che si risolva il tutto nel migliore dei modi; inoltre faccio il tifo per te :lol: :lol:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Che incubo. Io nel 2002 volevo comprare un Obsession ma pio ho lasciato perdere per non avere gli incubi e ho ripiegato su un Ariete
Capisco perfettamente...fra l'altro l'avventura dell'acquisto d'oltreoceano non è tutta qui...ci sono altri dettagli che non ho riportato...
Avevo preso in considerazione anch'io l'Ariete, il Reginato, l'RP e altri dobson italiani di buona fattura, ma certe cose non mi convincevano o non mi erano chiare:
- il sistema di frizione
-struttura che lavora in distorsione piuttosto che trazione-compressione
- certificazioni ottiche.
- diffusione dei prodotti-recensioni

Zambuto, con i suoi 7 criteri di qualità per le ottiche, mi ha convinto decisamente; le sue ottiche sono molto diffuse in quella che è la patria dei dobson e godono di recensioni tutte eccezionali.
Tu magari, in base a una più estesa e più competente esperienza in materia, puoi rivolgerti a prodotti meno recensiti e valutare accortamente di persona, magari prima dell'acquisto. Io comunque sto in Sardegna e avrei dovuto fare un salto per alcune notti da qualche produttore italiano...

Il mare è in mezzo...e c'ho aggiunto pure l'Atlantico :wink:

Il disegno classico del dobson è quello che mi ispira di più, e di strutture classiche e collaudate l'America è assai più ricca. Tra le strutture premium, la Starstructure non è tra le più diffuse, ma il disegno mi piace, mi sembra razionale... Dalle recensioni che io ho trovato, curiosamente, chi ha avuto modo di fare confronti con altri dob di pregio, valuta lo Starstructure generalmente al primo posto, mai al secondo.
Gli Obsession, se non ricordo male, hanno gli specchi troppo spessi...per la montagna.
Così alla fine ho voluto affrontare gli incubi...sperando in un risveglio luminoso :D
Per il futuro, con maggiore esperienza, magari valuterò altre opzioni in Italia...non solo a livello di meccanica...
Blackmore ha scritto:
Caspita Pietro che storiaccia, anche se ora sembra arrivare al lieto fine. Io già pregusto le riprese che proporrai col bestione, saturno ti aspetta!
Quando arriva mostraci una foto dello strumentone!
:wink: Certamente Guido...farò una recensione...Le riprese potranno attendere, perchè le Osipowsky, già care di loro, "indoganate" in Italia sono una follia...e ancora non ho individuato alternative valide...salvo l'autocostruzione. Comunque è di buon auspicio prospettarmi Saturno, grazie :wink:
Volcan ha scritto:
riuscite a restare sereni con 4 zeri
4 cifre, non 4 zeri!!! :wink:
Volcan ha scritto:
Incrocio le dita per te...
Grazie mille!!!! :D
pluto ha scritto:
i miei :?: erano tanti e non solo diretti a quello che hai scritto, in verità si capisce poco
Mi dispiace che tu ci abbia capito poco; in effetti ho buttato lì qualche metafora giocosa -in un momento di sollievo da varie preoccupazioni- tra l'altro ora il tele è giunto in Francia...
pluto ha scritto:
- non so quanto hai speso e ne sono curioso
Rispetto al prezzo attuale, circa 380$ in meno...Inoltre ho pagato la maggior parte del costo con l'euro molto più in forma. Ci sono poi varie opzioni da aggiungere, qualcuna ora è più cara ( tipo l'assemblaggio con test sul campo)...c'è l'imballaggio ecc. ma ti puoi fare un'idea qui:
http://www.starstructure.com/starstructure3_007.htm
pluto ha scritto:
- non penso che le ottiche siano migliori di quelle prodotte da vari Zen, Reginato, Giacometti, Vianello, Officina Stellare, Marcon e mi scusino se ne ho dimenticato qualcuno ma in questo momento non me ne vengono in mente,
Sono più diffuse e famose di queste, tra i dobson americani, che sono molto più numerosi e recensiti di quelli italiani: i feedback sono numerosissimi e questo per me conta.
Zambuto dichiara e garantisce l'aderenza a sette precisi criteri : http://zambutomirrors.com/zambutoopticalca.html
Quasi certamente possono farlo tranquillamente anche i nostri ottici, ma io non ho trovato dichiarazioni complete in merito.
- non penso che il tele che hai scelto secondo le tue preferenze/motivazioni, legittime per carità, sia migliore di quello che i nostri artigiani riescano a produrre (riferito alla montatura). Sicuramente è come dici: Northek può fare di meglio, ma non fa dobson. I dobson italiani che ho visto non mi piacciono quanto gli americani premium; inoltre torniamo al doscorso della diffusione e dei feedback... La nostra non è la patria dei dobson.
- chi te lo ha fatto fare??? Mesi di studio, di comparazione dati ...e PASSIONE :wink:
pluto ha scritto:
- anche se è un parametro che non tengo mai conto esteticamnte è una s......a.
Quelle foto sono state fatte velocemente e male, per mandarle a me. Nel sito trovi di meglio. Comunque è vero che ci sono cose più carine, ma a me "basta" che il mio dob garantisca il mantenimento degli assi ottici dall'orizzonte allo zenith e l'ottica senza flessioni.
pluto ha scritto:
in Italia ne costruimo di migliori, fidati.
Questa prima persona plurale (costruiamo) include anche te? Se sì complimenti. Pubblicizzali e poi valuterò.
pluto ha scritto:
Comunque sono contento per te e spero che si risolva il tutto nel migliore dei modi; inoltre faccio il tifo per te

Grazie

Ciaoooooooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti penso anche io intensamente :D
Però intanto mi chiarisci una cosa che non ho capito: è un 12,5" o un 15"? f 4,5?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Le ottiche riservano molte sorprese.... http://www.ux.uis.no/saf/ej-telescope.htm
Zambuto a mio parere gode di un effetto alone, non che non siano buone (sono sistematicamente fra le migliori) ma ce ne sono di pari livello: quella di destra è Swayze. Per stare dalla parte di qua dell'atlantico ho in mente almeno due nomi (per averci guardato dentro) di ottiche perfette fino al bordo ("sistematicamente" perfette), e almeno tre o quattro che, sebbene famosi, avevano difetti che andavano da un bordo ribattuto largo 3 cm (che tale è rimasto dopo tre rifigurazioni) a una forma a cappello di cowboy lambda mezzi se va bene.

Per quanto riguarda la struttura la mia preferenza netta è proprio per quella tipo Obsession. Tuttavia non è che sia poi così difficile farla. Ne puoi trovare in Europa. Comunque di sicuro il tuo 12.5" funzionerà bene. Soprattutto nel planetario in visuale è probabile che non saranno rare le notti in cui porti raggiungere 50x per pollice.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
fai una cosa, ora che arriva rimanda tutto indietro perchè in italia c'è di meglio :lol:
e cosi' poi ci racconti anche l'avventura del viaggio di ritorno!

a parte le battute complimenti davvero, attendiamo altre foto del nascituro ma, soprattutto una precisa e dettagliata recensione!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Ti penso anche io intensamente :D
Però intanto mi chiarisci una cosa che non ho capito: è un 12,5" o un 15"? f 4,5?
Oh, molto lieto dei tuoi pensieri, Jack :wink: Ormai, dopo questa esperienza, ho una fede cieca nelle onde mentali :mrgreen:
Il tele, di cui ho messo un link con tutti i dati, è il 12,5" f/5.
xenomorfo ha scritto:
Le ottiche riservano molte sorprese.... http://www.ux.uis.no/saf/ej-telescope.htm
Già, il bello è che la Torus ha rifigurato emettendo numeri magnifici, ma lo specchio continuava ad essere mediocre!
xenomorfo ha scritto:
Zambuto a mio parere gode di un effetto alone
Se intendi reputazione, sono d'accordo, ma se l'hanno guadagnata sul campo! Tu hai mai saputo di uno Zambuto rifigurato??
xenomorfo ha scritto:
(sono sistematicamente fra le migliori
Appunto :wink:
xenomorfo ha scritto:
Per stare dalla parte di qua dell'atlantico ho in mente almeno due nomi (per averci guardato dentro) di ottiche perfette fino al bordo ("sistematicamente" perfette), e almeno tre o quattro che, sebbene famosi, avevano difetti che andavano da un bordo ribattuto largo 3 cm (che tale è rimasto dopo tre rifigurazioni) a una forma a cappello di cowboy lambda mezzi se va bene.
Questo consolida la correttezza della mia idea di valutare feedback, recensioni, diffusione...Insomma, rispedire indietro uno Zambuto sarebbe un bel problema per me, ma sarebbe un brutto colpo soprattutto per lui, con quel che sbandiererei ai 4 venti! D'altronde non ho fatto un acquisto oneroso, con tutti i problemi di distanza, spediz. ecc. , se non credessi veramente minime le possibilità di esserne poi insoddisfatto.
xenomorfo ha scritto:
Per quanto riguarda la struttura la mia preferenza netta è proprio per quella tipo Obsession. Tuttavia non è che sia poi così difficile farla. Ne puoi trovare in Europa. Comunque di sicuro il tuo 12.5" funzionerà bene. Soprattutto nel planetario in visuale è probabile che non saranno rare le notti in cui porti raggiungere 50x per pollice.
Io, correttamente o meno, avevo scelto il metallo e di questi da 30cm(ben fatti) se ne vedono pochi o forse nessuno. Se non ricordo male Reginato parte da 16", fuori dal diametro di mio interesse attuale(E a vederlo non è che mi convinca, anche se magari è eccellente....Magari in USA sanno farsi meglio la pubblicità, ma è pur vero che dichiarano specifiche precise anche oltre i Lambda/xxx, lambda che talvolta non dicono nulla). Comunque al momento aspetto...solo qualche test o prove sul campo potranno dire se le mie scelte hanno davvero fatto centro...in tal caso 50x per pollice sono i benvenuti :wink:
tuvok ha scritto:
fai una cosa, ora che arriva rimanda tutto indietro perchè in italia c'è di meglio :lol:
e cosi' poi ci racconti anche l'avventura del viaggio di ritorno!
Wow!!! Non c'avevo pensato! :mrgreen: Paghi tu il racconto?
Scherzi a parte, non nego la possibilità che in Italia ci possa essere di meglio, anche se Pluto si è espresso basandosi forse solo su qualche foto e senza alcuna argomentazione esplicita e circostanziata.
tuvok ha scritto:
a parte le battute complimenti davvero, attendiamo altre foto del nascituro ma, soprattutto una precisa e dettagliata recensione!

Grazie tante!!! Senz'altro avrò modo di raccontarvi altro, contaci :wink: ...ma per adesso facciamolo arrivare tutto intero :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivato oggi!!!!!! :P :mrgreen: :D :wink: :mrgreen: :wink: :!:

Peccato che il mio entusiasmo sia stato smorzato dalla voracità doganale, che succhia sangue con dazi e iva applicati anche al di là del costo netto della merce :evil: :(

Ma ora lo scatolone è con me :wink: Con un po' di fortuna potrei trovarci un telescopio dentro :? e di eccellenti qualità ottiche :D


Vado a dare la prima occhiata....
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! Aspettiamo ardentemente notizie...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Immagine
Immagine
Immagine

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dogana: dicci il valore dichiarato in $$$ del prodotto e se lo trovi l'ammontare delle spese spedizione, e quanto hai pagato al postino.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010