1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti su heq5
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se fai partire la posa (che non è nemmeno troppo lunga) immediatamente dopo che hai rilasciato il pusante il rischio che la foto venga mossa c'è, devi sempre aspettare qualche secondo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti su heq5
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
se fai partire la posa (che non è nemmeno troppo lunga) immediatamente dopo che hai rilasciato il pusante il rischio che la foto venga mossa c'è, devi sempre aspettare qualche secondo ;)


Beh questo si, assolutamente! :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti su heq5
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
se fai partire la posa (che non è nemmeno troppo lunga) immediatamente dopo che hai rilasciato il pusante il rischio che la foto venga mossa c'è, devi sempre aspettare qualche secondo ;)



ah ok, allora forse è questo il problema.

le stelle non venivano uniformemente allungate, erano puntiformi poi c'era una traccia allungata larga circa 1/3 del diametro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti su heq5
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
quest'ultima precisazione mi fa venire un pensiero che forse non c'entra nulla, ma ieri sera era molto umido; non vorrei che la parte delle stelle allungate fossero in realtà stelle spappolate dall'appannamento dell'obiettivo

PS Ho ordinato i pezzi che non hanno funzionato, per sabato dovrei esser operativo

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti su heq5
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'obiettivo ha la funzione di riduzione delle vibrazioni, tale funzione è disattivata durante lo scatto?

Comunque se dici che le stelle sembrano doppie con una striscetta tra di loro, il problema potrebbe essere proprio dovuto alle vibrazioni causate premendo il pulsante di scatto.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti su heq5
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,
quest'ultima precisazione mi fa venire un pensiero che forse non c'entra nulla, ma ieri sera era molto umido; non vorrei che la parte delle stelle allungate fossero in realtà stelle spappolate dall'appannamento dell'obiettivo
Luca


no perchè lo scatto successivo era tutto ok

per sabato ok, anche perchè domenica non parto più quindi posso uscire. spero che mi arrivi anche lo scatto remoto programmabile.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti su heq5
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Quindi premi direttamente sulla reflex? Può essere il problema!!

Lo scatto remoto è importante, anche solo il cavetto che devi tenere schiacciato. Per completezza ti dico che la funzione di sollevamento specchio prima dello scatto non serve molto, soprattutto se la tua montatura non è sottodimensionata al peo che porta. Le vibrazioni dovrebbero perdersi nel seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti su heq5
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f(sants) ha scritto:
Quindi premi direttamente sulla reflex? Può essere il problema!!

Lo scatto remoto è importante, anche solo il cavetto che devi tenere schiacciato. Per completezza ti dico che la funzione di sollevamento specchio prima dello scatto non serve molto, soprattutto se la tua montatura non è sottodimensionata al peo che porta. Le vibrazioni dovrebbero perdersi nel seeing.


ho lo scatto remoto, ma quello manuale. ho ordinato quello che mi permette di impostare le pose, è veramente scocciante stare qualche ora con il cronometro in mano.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010