1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: modalità notturna pc
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risolvi tranquillamente anche con un foglio acetato rosso, lo trovi in cartolerie o negozi di belle arti.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: modalità notturna pc
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sono l'unico orbo che non riesce ad utilizzare gli schermi rossi di notte (perdo di definizione facendomi sembrare tutto poco chiaro) oppure succede anche a qualcun altro?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modalità notturna pc
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Penso dipenda dalla risoluzione e dalla luminosità del tuo pc.

Il mio è anche troppo luminoso quindi se non lo schermo mi basta darci un'occhiata e poi non vedo neanche più dove è il telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: modalità notturna pc
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ma sono l'unico orbo che non riesce ad utilizzare gli schermi rossi di notte (perdo di definizione facendomi sembrare tutto poco chiaro) oppure succede anche a qualcun altro?

Alle volte se la pellicola non e' a contatto con lo schermo, si sfoca tutto e diventa difficile da leggere. Usando un MacBook Pro, il bordo dello schermo e' sottilissimo e quindi mi e' possibile usare un adattatore, che tiene praticamente a contatto la pellicola con lo schermo e la sfocatura non influisce quasi per niente. Se lo sposto di 2-3mm allora perdo troppa definizione. Potrebbe essere questo il problema.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modalità notturna pc
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Avevo fatto l'anno scorso un programmino per ridurre la luminosità dello schermo via software (un filtro rosso è comunque più efficace). Il programma però è per MacOS. Se usi questo sistema operativo lo puoi scaricare da quì: http://exastris.altervista.org/site/exastris-l-2-s-2
Avevo intenzione di portarlo anche su Windows, non essendo particolarmente complicata come cosa, ma poi ho costruito il supporto che dicevo sopra, su cui ho messo della pellicola rossa, e quindi ancora il programma Win non l'ho fatto.


Stupendo
Grazie

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010