1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente non avevo pensato, al fatto che in altazimutale, non ci sia la precisione che probabilmente, puo' avere in equatoriale, in quanto il softwere e' lo stesso che hanno le montature equatoriali piu' costose .
comnque ho fatto fare un pezzo per poter in futuro lavorare in equatoriale ed azzardare foto a 200mm di focale con l'obiettivo Canon f 2,8 , che tra l'altro noj necessita di pose con esposizioni esagerate, ma gia' con un minuto di esposizione tira fuoi oggetti interessanti, che per forza di cose con focali maggiori, avrei bisogno di maggior tempo, anche piu' del doppio.
percio' prove prove tante prove e sopratutto devo portarla fuori e provare un allineamento a tre stelle . :D
io sinceramente (pur rendendomi conto ora , di essere stato un po troppo pretenzioso), speravo di avere sempre l'oggetto dentro l'oculare da 20mm, ma mi rendo conto dei limiti e devo capire, come interagire al meglio con loro.
x fsant ti faro' sapere comunque vi tengo aggiornati, il prezzo comunque io non ritengo sia proprio economico ma se con qualche intervento diventa ben usufruibile, senza grosse pretese anche in foto , allora ben venga la spesa, alla fine lo presa proprio per la trasportabilita' , il GO TO , il GPS.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Quello che mi entusiasma è la trasportabilità, vorrei usarla come montatura itinerante per foto a largo campo quando vado in montagna e trasportarla con uno zaino. So che esistono soluzioni migliori ma magari nell'usato la spunto a un prezzo interessante. Tra l'altro farei foto con focali non superiori a 70mm.
Comunque pensavo anche ad una eq3 con motorizzazione solo su un asse, o anche qualcosa di più leggero visto il peso limitato che deve reggere.

Ovviamente le mie sono idee, so che esistono gli astrografi o quegli aggeggi che si appiccicano ai cavalletti e inseguono da soli il cielo, ma non voglio spendere uno sproposito. Quindi fammi sapere, che una opinione in più non fa male!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sull'eq3, io l'avevo , e ti garantisco che questa e molto piu' trasportabile, e completa, se riesco ad avere il tempo per provarla all'aperto in equatoriale con puntamento a tre stelle penso che non avra' nulla da invidiare, a certi astro inseguitori, con focali max nell'ordine dei 200-250mm, con in piu' la possibilita' del GO TO, che per me e' una grande praticita', ed l'inserimento automatico tramite gps integrato dlle coordinate, visto che questo GPS ha ben 32 canali ed e' piu' veloce del mio Tom Tom, ti sembrera' assurdo ma ha captato perfettamente le coordinate anche all'interno del mio appartamento, il TOM TOM, invece, fa fatica.
e' una montaturina pratica con del potenziale da capire e con pure dei limiti con cui convivere e su cui bisogna fare piccole modifiche, tipo aumentare la forza serrante della frizione in teflo,n che viene stretta dalla barra contrappeso con all'estremo un piccolo perno, per fare leva nel serraggio, a mio avviso troppo corto.
infatti vorrei provare a mettere una rondella di bronzo che comprima tra teflon e barra contrappeso per vedere se aumento la forza d'atrito ed allungare il perno di serraggio.
per la posizione equatoriale ho un cavalletto che dispone, di un giunto che ne permette l'inclinazione, fino a quasi 90°, percio' grazie ad un pezzo che mi sono fatto tornire che deve arrivarmi, aggancio la montatuna Ioptron cube pro, alla parte mobile del trepiede, e poi creero' un picclo contrappeso per bilanciare la montatura in modo da nn andare all'indietro, oppure sulla gamba posteriore ci metto un tubo di 30 cm, parallelo al terreno che faccia da appoggio in piu' e che nn permetta in nessun modo, alla montatura, di sbilanciarsi all'indietro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010