giacampo ha scritto:
Che guida fuori asse usi?
Ho notato che quelle a specchio sono migliori, perchè riflettono più luce.
Viceversa il prisma si "mangia" qualcosa in più.
Io ho una Radial Guider, Celestron. Mi pare ottima per ora, almeno.
Cita:
Comunque la tua esperienza è molto utile e manca un tutorial che descriva le varie difficoltà di una oag.
In effetti, il primo impatto con tale accessorio, se non giudati, è difficile e molti lo abbandonano subito. Anche a me è successo, salvo poi riprovarci con maggiore raziocinio.
Bisogna dire che è molto importante fare delle prove di giorno, su bersagli terrestri, oppure di notte sulla luna piena, così da verificare le varie difficoltà, prima delle quali quella della messa a fuoco, che varia a seconda delle camere adottate.
Appena avrò sistemato un po' tutto metterò in un sito la descrizione delle mie esperienze, così potrò rimcambiare un po' le tante cose apprese leggendo in giro per il mondo (e anche qui in questo forum).
Assolutamente d'accordo con te per
le prove di giorno: fondamentali per la messa a fuoco, per il campo inquadrato, per registrare il prisma ecc.