1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e se la vernici di nero?
persa per persa, portresti arrestare l'ossidazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
In pratica, e' come se la plastica/gomma di rivestimento si stia deteriorando.


Io ho un problema identico su un binocolo UpClose. Evidentemente Celestron sta usando una gomma pessima, sui suoi prodotti...
Solo che il mio costa meno di 50 euro :(

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche la burgess é fatta identica... il modo meno invasivo che hai per eliminare il rivestimento-colla é solubilizzarlo. per farlo ti sconsiglio svernicianti (composti solitamente da acidi e cloruro di metilene) e diluenti nitro generici (di solito contengono idrocarburi aromatici, chetoni ed esteri) che ti rovinerebbero le plastiche.
cerca invece sgrassanti a base di idrocarburi alifatici: svolgono bene il compito con la garanzia di non spappolarti la plastica. ovviamente fai il lavoro a carter smontati dalla torretta.
;-)

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso una lattina di petrolio lampante, e' ok?
Che pizza comunque :evil:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:57 
Io ti consiglierei di contattare via mail il venditore, se l'hai acquistata nuova dovrebbe farsi carico del problema visto che è un difetto di fabbricazione. Anche se non è in garanzia dovrebbe quantomeno sentire il costruttore, può darsi che nel frattempo abbia posto rimedio al difetto e possa fornirti i ricambi. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di usare solventi cerca di rimuovere il rivestimento più che puoi meccanicamente, è molto meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Ho preso una lattina di petrolio lampante, e' ok?
Che pizza comunque :evil:



Per andare va' ma sarebbe meglio se trovassi sgrassanti piu' veloci nell'evaporazione come miscele di eptani o ottani. occhio che sono facilmente infiammabili, non ci fumare sopra!!
con questi fai prima a rimuovere tutto e non hai necessita' di lavare il petrolio con acqua e sapone..

ad ogni modo visto che l'hai gia' preso usa il lampante, se poi vedi che ci metti troppo (e c'e' da sgurare!) cambia..

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato a dargli del semplice borotalco ??? Una volta ho risolto un problema simile non è più appiccicosa, ma se è come penso io .... dubito che risolvi facilmente, se il rivestimento è ancora buono e non si sbriciola, prova a toglierlo senza sbriciolarlo, poi lo standi su un foglio e ti fai la sagoma, a quel punto pui prendere del buon materiale di tua scelta, ritagliare secondo lo stampo e poi attaccarlo.

Mi spiace, ma Celestron ha usato materiali pessimi, dovrebbe essere sostituita in garanzia, senti Auriuga.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora è un fenomeno perfettamente conosciuto che affligge alcuni polimeri, è un fenomeno lento di ossidazione. Tempo fa non lo si conosceva, anche la mia macchina fotografica Contax aveva questo problema, la cosa più noiosa è che col tempo si sono rovinate anche le guarnizioni perimetrali in gommapiuma dove si chiude il dorso ed il pezzetto di gommapiuma sul quale si appoggia lo specchio quando si solleva. Ora non la uso praticamentte più, ma ancora devo sostituire la gommapiuma del dorso, altrimenti passa un pò di luce all'interno.
Pensavo che avessero smesso di usare questi polimeri, invece c'è ancora qualcuno che continua...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Mi spiace, ma Celestron ha usato materiali pessimi, dovrebbe essere sostituita in garanzia, senti Auriuga.
Carlo

Anche se non e' piu' in garanzia? L'ho presa usata a Settembre 2010 e non saprei dire quanto tempo aveva sulle spalle la torretta, pero' sembrava davvero ottimamente tenuta, ora sembra abbia fatto la guerra...

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010