1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vai in Spagna con Ryan Air stai solo attenta a ingombri e peso, ma stacci MOLTO attento!!!

Capita che in partenza dall'Italia non facciano storie, e al ritorno trovi il tizio con misuratore di valigie e bilancino al gate di imbarco (quindi passato check in e controlli sicurezza, quando non puoi più scaricare oggetti pesanti da mettere in valigia) e si attaccano agli etti!!!

Seriamente, l'ultima volta che sono stato a Valencia per lavoro, per un bagaglio a mano che inspiegabilmente sforava di qualche etto il peso limite, ho dovuto staccare la batteria di un PC e nascondermela sotto i vestiti (come bagaglio a mano avevo solo strumenti elettronici, era una trasferta di lavoro).
Il bello è che il collega con cui viaggiavo stava sotto il peso di quanto bastava, ed era già passato, e non hanno voluto nè fare la media nè farmi mettere la batteria nel suo bagaglio a mano e ripesarglielo: la risposta è stata "arrangiati o lo imbarchi".

E non è l'unicami "stranezza" capitata con Ryan Air: si fanno pagare poco, ma poi cercano di farti pagare anche l'aria che respiri (capace che in caso di emergenza chiedano soldi per i giubbotti di salvataggio ;) )

Quindi controlla bene il bagaglio a mano, e prova a stare sotto il peso di almeno mezzo kg, sii sicuro delle dimensioni, e sii pronto a discutere con calma e testardaggine!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo stesso comportamento con easyjet ed altri low cost.
Ho visto parecchi connazionali "piangere" al ritorno dall'Egitto e mettersi a indossare pinne e maschere per far "dimagrire" il bagaglio a mano :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei darvi un piccolo contributo sul discorso controlli doganali ( sono un pò della materia :wink: )

I controlli doganali nascono da un obbligo fiscale del transitante nel DICHIARARE sempre ciò che temporaneamente esporta.

Ciò significa che la fattura o scontrino NON ha alcun valore comprovante la riconducibilità a quel determinato prodotto.
Esempio;

Compro un oggetto in Italia dove necessariamente in fattura NON specificano il seriale o l'oggetto NON ce l'ha.
bene lo stesso oggetto è presente anche sul mercato asiatico ( sicuro ), lo compro perchè ne voglio anche un altro ma lo pago la metà questa volta! Quando faccio rientro in patria esibisco la fattura in origine del prodotto acquistato in Italia e il gioco è fatto!

Mi dispiace ma non è così anzi quando si esce dall'italia senza dichiarare se si volesse applicare la legge alla lettera potrebbero, paradossalmente, applicare sanzioni e tassazione temporanea anche su oggetti pagati in Italia poi dovrete discutere in separata sede dimostrando che l'oggetto lo avete acquistato in Italia, la sanzione però resta.

Spero di essere stato d'aiuto.

nel caso EU non succede niente è chiaro.

scusate i fraseggi ma sono con il cell :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010