1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ikari80 ha scritto:
Ciao :)

Questo è un LRGB..
La variazione di FWHM tra R e G è insignificante, mentre con il B ci dovrebbe essere un lieve aumento di qualche decimo...niente di terrificante (almeno per me) come mi succedeva prima con l'equinox 80 della Skywatcher.
il risultato (niente di eccezzionale) che vedi nel doppio ammasso è stato ottenuto facendo la messa a fuoco nel canale L e mantenendolo invariato fino alla fine delle pose.

Se ti interessano i canali separati te li mando in pvt :)


Mi sembra una resa più che ottima, inoltre vedo che il campo è piano sino al bordo, posso chiederti con che cosa hai
ripreso, se l'immagine è croppata.
Se non hai usato un correttore questa ottica è anche molto ben spianata.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si grazie! Vedo che così le stelle più luminose hanno un pò di alone bluastro... perchè se fosse proprio apocromatico non si dovrebbero avere differenze di fuoco, io stesso tra L R G sono perfetto col pentax 75, invece nel B devo rifuocheggiare e la cosa non mi rende tanto contento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 16:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempre sentito parlare bene, anche io ho fatto piu' di una volta il pensierino..come strumento leggero portatile/ performante. Wolfi ne parla un gran bene anche se forse, per chi non fa foto, non è sfruttabile al 100%.
Solo una curiosità: ma il tubo APO 90/600 NON in fibra di carbonio (bianco) che si vede "in giro" monta lo stesso tripletto ?? :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010