1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diamine, mi era proprio sfuggita quella discussione. :roll: Beh, si continui pure di là in merito all'ostruzione. :oops:

Tornando all'argomento SC, non volevo scatenare una guerra tra SC vs. Newton. Io ho un semplicissimo C8 del 2003, privo di qualsiasi trattamento o schema migliorato come gli ACF moderni. Ho fatto la domanda perché, per quanto mi impegni nella collimazione sulle stelle (artificiali o meno), ottengo sempre delle pallette e volevo capire se fosse un problema della mia collimazione oppure se invece fosse qualcosa di intrinseco allo schema.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Ad esempio si afferma che una grande ostruzione diminuisce, non aumenta, il disco di airy.

l'ostruzione sposta la luce dal disco agli anelli esterni quindi all'aumentare dell'ostruzione avrai il disco di airy sempre meno luminoso e gli anelli sempre più luminosi... si vede bene nel grafico seguente

Immagine

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Notoriamente gli SC, soprattutto quando usati a piena focale (tipicamente F10) restituiscono, sui cambi stellari, stelle tutt'altro che puntiformi. Eppure lo stesso schema ottico viene utilizzato con profitto nella ripresa ad alta risoluzione.

Sui campi larghi (per quello che puo fare uno SCT) penso che il problema principale di uno SCT da 8" sia la sua forte curvatura di campo (pari ad un decimo della focale nell'8"), quindi è possibile che la bassa puntiformità delle stelle sia dovuta al fuorifuoco duvuto allo sbananamento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq al di là del discorso ostruzione o meno, bisogna valutare bene un campionamento corretto e quindi anche la collimazione.

Vi linko una pagina ad un ottimo sito che amo ogni tanto visitare, in cui tutte le immagini sono state ottenute con un C8 e un C9. Il risultato è notevole anche per il discorso stelle:

http://www.astrosurf.com/chd/grande%20ourse.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 14:55 
Il fatto è che si pretende troppo dal C8. Se confrontate le stesse immagini riprese nello stesso momento e nella stessa postazione da un C8 (o comunque da un SC 8") e da un Newton 8" di pari focale, vedrete che le immmagini sono identiche.
Inoltre, dato il relativamente piccolo diametro, e quindi il relativamente piccolo ingrandimento intrinseco, nell'elaborare le immagini si opera un resize (ingrandimento) eccessivo per fare meglio risaltare i piccolo soggetto inquadrato (in genere galassie o planetarie). E' così naturale che le stelle vengano artificiosamente dilatate e appaiano come palle.
Questo effetto indesiderato viene attribuito come difetto all'incolpevole C8.
Guardate le stesse immagini a parità di dimensioni riprese da un SC 235 - 250 - 280 - 356mm e vedrete che l'effetto palla non c'è più.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Posso portare la mia esperienza di neo possessore di un ottimo c8 Edge hd.
Il tele l'ho preso meno di una settimana fa e quando l'avrò testato per bene avrò cura di pubblicare le mie impressioni.
Riallacciandomi alla richiesta iniziale del 3d mi è capitato di usarlo per due sere. La prima sera il seeing era discreto e le stelle molto puntiformi, a qualsiasi ingrandimento. Ieri, invece, il seeing era decisamente peggiore ed ho visto, per la prima volte, le cosiddette "palline di polistirolo".
Per questo credo che gran parte della cattiva fama degli SC in merito alla non puntiformità delle stelle sia da ascrivere al cattivo seeing ed alla vulnerabilità dello schema ottico, molto ostruito, alla turbolenza atmosferica.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego, a proposito del discorso campionamento, leggo dal libro Il CCD in astronomia che la formula della focale per il corretto campionamento è:
F=(dpx*206265)/(seeing"/2)
Dove F è la focale in mm, dpx la dimenzione del pixel della CCD in mm, mentre al denominatore si usa il valore del seeing in secondi d'arco dimezzato per il teorema di Nyquist. Quindi, ipotizzando una serata buona (per i cieli torinesi) con un seeing da 4", con una camera SBIG ST-8 con pixel da 0.009mm (9µm) avrei:
F=(0.009 * 206265)/2=998mm
Ora, avendo io un C8, con un riduttore/correttore Celestron F6.3 (ipotizzando di farlo lavorare alla distanza giusta) potrei impiegare una focale di 1279mm, per cui avrei un sovracampionamento e la luce delle mie stelle si sparegerebbe su più di due pixel.

Considerando poi la formula di Sidgwick e prendendo ad esempio il valore di lunghezza d'onda visibile più alto (il Rosso), il diametro del disco di Airy è:
d=F*&lambda;*2.44=6.3*0.00065*2.44=0.0099918 ossia quasi 0.01mm

Detto questo, mi qualche passaggio: lunghezza focale impiegata mi dice quanto sarà grande il disco di Airy, ma come si correla con la focale di campionamento? Inoltre un sovracampionamento influenza anche la dimensione stellare nella ripresa?

@Renato, io non faccio resize delle mie immagini deepsky (al massimo le taglio). Inoltre, perché metti in correlazione il diametro con l'ingrandimento? L'ingrandimento è dato solo dalla lunghezza focale. O no?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh cazzarola, dallo stesso libro!!!!
IL CCD in Astronomia

Spiega il variare delle stelle col variare del campionamento


Allegati:
sotto-sopra-campionamento.jpg
sotto-sopra-campionamento.jpg [ 65.79 KiB | Osservato 765 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giulianb ha scritto:
Posso portare la mia esperienza di neo possessore di un ottimo c8 Edge hd.
Il tele l'ho preso meno di una settimana fa e quando l'avrò testato per bene avrò cura di pubblicare le mie impressioni.
Riallacciandomi alla richiesta iniziale del 3d mi è capitato di usarlo per due sere. La prima sera il seeing era discreto e le stelle molto puntiformi, a qualsiasi ingrandimento. Ieri, invece, il seeing era decisamente peggiore ed ho visto, per la prima volte, le cosiddette "palline di polistirolo".
Per questo credo che gran parte della cattiva fama degli SC in merito alla non puntiformità delle stelle sia da ascrivere al cattivo seeing ed alla vulnerabilità dello schema ottico, molto ostruito, alla turbolenza atmosferica.


Quoto al 100%, io continuo a fare test con C8 Edge hd e Mewlon 250 e il seeing determina il più delle volte sia la bontà della messa a fuoco sia l'evidenza o meno dell'effetto palline di polistirolo.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posso rispondere per esperienza diretta.

Ho un C14 HD, collimato alla perfezione sia con sistema Laser Hotec Advanced ( quello col pannello a tre punti per intenderci e sia su stelle con condizioni di seeing 7/10 )

L'ho messo a paragone in visuale con un Intes Micro MN78

Morale della favola la differenza è IMBARAZZANTE !!!! :shock: :shock: :shock:

Capocchie di spillo su MN78 invece tipica stella da SC super ostruito sul C14HD! E meno male che l'aplanatico doveva essere il cavallo di battaglia dell'era Deep in Alta Risoluzione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Meditate gente MEDITATE !!!!

Proviamoli i telescopi e poi impariamo ad essere ONESTI con noi stessi!

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010