allora io non ci capisco più niente

ieri ho fatto prove varie utilizzando la barlow sull'80 e ho fatto scatti da 10 minuti puntiformi, 15 leggermente allungate e 20 mossa, ma meno di quelle da 8 minuti di 2 sere precedenti

Però ho provato seguendo il vostro consiglio, ovvero riallineando i 2 telescopi, dato che l'altra sera il rifrattore di guida era piuttosto decentrato rispetto al principale, ed effettivamente la cosa è migliorata notevolmente. come valore di spostamento ho utilizzato 0,6 e come aggressività 80%. ho visto che lavora meglio impostando un valore "alto" piuttosto che un valore basso come avevo tenuto l'altra volta, ovvero 0,2 o 0,3.
per il valore vediamo se è giusto il mio calcolo: come valore di guida dovrei avere 0,98 mentre di ripresa 1,23 quindi 0,98 / 2,46 = 0,40 circa, dovrebbe essere questo il valore? se non utilizzo la barlow verrebbe 0,75. Potrebbe essere?? grazie come sempre
Stasera se riesco faccio altre prove
_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________