1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nanni ha scritto:
Altra la cosa la canon in posa b non va oltre i 30sec. per ovviare puoi comprare il telecomando ad infrarossi, così da poter fare
qualsiasi tempo di ripresa ( prima pressione del telecomando scatti e riprendi, alla seconda pressione chiudi)



Questo non è esatto...
Con il software in dotazione alla camera (Eos Utility) se si ha un pc, nelle pose Bulb il telecomando non serve: infatti, è possibile far funzionare la Eos 550 con qualsiasi tempo di posa, quindi, anche in pose Bulb superiori ai 30 secondi, direttamente dal computer impostando qualsivoglia parametro (ISO, tempo di esposizione, apertura diaframma, modalità di riprese video, framerate, etc..)
Praticamente, dal pc è possibile fare ciò che si farebbe avendo la fotocamera tra le mani... :wink:


Questo presupponendo che il nostro amico abbia o voglia usarla tramite pc.... :wink: di per se la canon senza accessori (telecomando IR o un PC) in posa B in automatico no va oltre i 30 sec. dovresti tenere il tasto premuto manualmente per tutta la posa voluta, ma non mi pare il caso... :)


Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
francis90 ha scritto:
Cita:
io ho il tuo stesso tele e ho iniziato da poco anche io con l'astrofotografia con reflex ho una 600D


Ciao Nuovolablu90! :D
Grazie per i tuoi consigli!! Vorrei chiederti quali "accessori" hai utilizzato per collegare la reflex al C8...

Inoltre volevo chiederti se tu riesci ad agganciare la tua reflex alla montatura equatoriale CG-5 del telescopio????

Fabio_bocci mi suggeriva l'adattatore anello T2 ed un barilotto da 2" che si avviti al T2 !!

Ma il budget di spesa su questi accessori a quanto ammonta???? Avete dei link su negozi on-line (tipo otticasanmarco.it) ?????? :shock:

ma guarda per tutti i raccordi non dovresti superare i 40 euro quindi direi alla portata =) , l'unica cosa e che come diceva claudio se non hai la guida con una focale del genere non si riesce a fare molto calcola che con il C8 sei a 2000 di focale quindi senza guida non superi il minuto di posa ! io ti consiglierei inizialmente di far pratica con il tuo tele e osservare il cielo per benino poi poco alla volta ti dedichi all'astrofoto

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie a tutti per i vostri consigli!!

Nuvolablu90 più che altro devo prendere dimestichezza con questa reflex.... con il cielo e il telescopio bene o male riesco ad orientarmi bene... :oops:

Purtroppo da me è nuvolo e ventoso e non sono ancora riuscito a 'scattare' anche con brevi pose su 'pezzi di cielo'........ :( ....quindi aspetto con ansia una serata discreta per iniziare a 'praticare qualcosa'......

Vi farò senz'altro sapere qualcosa prima o poi !!!!!!!! :) :roll: :mrgreen:

CIELI SERENI

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010