1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo, propio dai sintomi che descrivi tu si restringe il campo dei guasti. gli strani messaggi el display indicano che il circuito (microchip) si è cotto con i fatidici 19V.
Probabilmente se te ne fossi accorto prima avresti potuto rimediare.
Scusa, ma il rumore dei motori non risultava diverso sovralimentati a 19v?

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
assolutamente nessun rumore la montatura lavorava normalmente , che nervoso , nn mi do pace per la..., ops stavo scivolando con le parole, ma nessun rumore nessun odore strano, porca miseria stavo puntando con la montatura per riprendere Venere col mio piccolo Meade ACF12", e tac, all'improvviso dopo circa dieci minuti prima l'asse di A.R. poi la declinazione solo da un senso. :cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so specificatamente la CGE, ma il sistama Nexstar può lavorare fino a 16V, ma scalda molto ed è sconsigliabile farlo, è la tensione massima che può sostenere. Chiaramente 19V sono troppi, ma non tanti da farlo bruciare immediatamente. Però dopo alcuni minuti qualcosa cede. Molto probabilmente non i motori, ma qualche altro componente elettronico. L'unica cosa è mandare il tutto in assistenza in modo che possano sostituire quello che non va. Non dovrebbe essere una cosa molto estesa come danno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho proprio ieri contattato Auriga spero domani mi contattino per spedirgli la montatura , anche se un po' mi secca perche' spedire un oggetto di quel valore e un po' rognoso, pero' va fatto , amen.
spero vivamente di riuscire a cavarmela senza dover sborsare 400 o 500 euro , anche perche' nn posso sostituirla con una piu' piccola perche col Meade ACF12" ho circa 22kg sopra , percio' la CGE nn fa una piega anche nell'inseguimento e' incredibile e' davvero un mulo ,io venivo da una eq6 pro e devo dire che la differenza e' molta per come lavora ad alti carichi.
grazie comunque a tutti per l'interesse , siede davvero speciali , vi faro' sapere come si evolve la questione,
un saluto e cieli sereni.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'uso visuale anche una CGEM-DX lo regge bene. Ho provato l'LX200 12" ACF solo una volta su questa montatura -colpa maltempo- ma lo sostiene benissimo, in maniera analoga al 10". Molto merito va al cavalletto della CGE che è veramente robusto e non ha la flessibilità di quello dell'EQ6 e della CGEM standard, flessibilità che che si vede mettendoci sopra pesi notevoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rinnovo il mio in bocca al lupo, speriamo siano onesti.....
Tienici aggiornati!

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Fate una prova, provate ad alimentare tutti gli elettrodomestici che avete in casa invece che a 220 con 380v, e vedete cosa succede. Poi lamentatevi con le case prodruttrici che non fanno prodotti a prova di... errore. I motori e l'elettronica Celestron possono andare fino a 16V, poi si bruciano, vi sembra strano? Se sbattete il telescopio a terra si rompe. Vi sembra strano? Non pensano che a qualcuno potrebbe cadere?
Anzi, vi dirò per di più che se invertite la polarità di alimentazione si brucia l'elettronica egualmente.
Tornando in tema, probabilmente bisognerà mandare il tutto in assistenza per sostituire le parti danneggiate.



Chi è che in CASA ha una tensione da 380V??? ( L'uso residenziale non consente un contratto in trifase )
Chi è che in casa ha possibilità di inversione di polarità? ( Con corrente alternata è impossibile invertirle )

Allora Bocci ma di cosa stiamo parlando? perle di saggezza?

Qui parliamo di circuiti che lavorano in corrente continua e in casa chiunque può avere un alimentatore cinese che ha una polarità diversa o tensione diversa e succede quello che è successo.

Che il telescopio cada a terra ha lo stesso paragone di buttare giù dal 5o piano un frigo e poi chiedere assistenza!
Perdonami sembrerò scortese ma il tuo paragone non alcun senso.

Ho migliaia di euro in radiotrasmettori per il 90% lavorano a 13.8 in corrente continua e sinceramente TUTTE le radio da me acquistate hanno circuiti di protezione ( da 20 lire ) ma che ti salvano l'attrezzatura la realtà dei fatti e che il povero amico ha infilato un cavo da notebook nella presa della montatura e ste montature cinesi di Mer...a hanno tutto il necessario per creare solo casini!

Spero solo che appunto la spesa non sia proibitiva.

La CGEM-DX per farla lavorare bene io la alimento a 13.5V ed i motori soprattutto in DEC si comportano molto meglio ( NON fate la stessa cosa IO MI ASSUMO la sola personale responsabilità di sovralimentare i motori )

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non hai letto i precedenti messaggi, dove avresti potuto vedere che la CGEM, ed aggiungo anche la EQ6, possono essere alimentate fino a 16V, anche se è sconsigliabile perchè con questo voltaggio tendono a scaldare. A 13,8 V si possono alimentare indefinitivamente, anche perchè questa è la tensione che hanno le normali batterie al piombo quando quando sono completamente cariche, per le quali le montature è previsto che possano funzionare.
E' inutile prendersela con i cinesi, si potrebbero anche aggiungere gli americani allora, perchè neppure le montature della Meade sono protette per le tensioni eccessive e per l'accidentale inversione della polarità. Sempre considerando che la Celestron sia cinese e non americana.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse il non inserire protezioni è una streategia di meracto.
Se alimentate a dovere no problem, ma se inverti la polarità o sovralimenti si rompe, ma sei fuori garanzia....
Ragazzi.... comunque posso affermare una cosa una cosa....
se non ci fossero i cinesi l'astronomia amatoriale sarebbe davvero per pochi.....

Chris

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, cerchiamo di non prendersela in maniera personale.

Prima di tutto mi dispiace per il povero utente che e' incappato in questo problema: sborsare 2-300 euro per una disattenzione non fa piacere a nessuno.
Riguardo le protezioni: la legislazione italiana impone che le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere realizzate allo stato dell'arte. Questo non significa che se prendo una radiolina la collego ad una linea ad alta tensione da 30.000V mi devo aspettare che il tutto funzioni alla perfezione.

Pero' una montatura, che per vari motivi puo' essere alimentata da sorgenti diverse e non sempre ultra stabili (pensa alle persone che alimentano la montatura tramite la batteria dell'auto o con le power tank autocostruite) secondo me devono essere dotate di sistemi che proteggano contro i problemi piu comuni (visto che le soluzioni tecniche esistono, e non sono nemmeno troppo costose).

Leggendo il manuale della mia lavatrice, ho letto che se la lavatrice e' alimentata con tensioni diverse da quella nominale ~10%, la lavatrice entra in modalita protezione ed la spia rossa rimane lampeggiante: se e' stato possibile implementare tale soluzione nella mia lavatrice da 300 euro, perche non deve essere possibile implementare una tale soluzione per una montatura che ne costa 2000?

Non penso nemmeno che sia colpa dei cinesi: la colpa secondo me e' delle varie Meade, Celestron, etc, che relizzano degli oggetti che non sono fatti resistere ai piu comuni errori, ma per danneggiarsi in maniera molto seria. Questo forse e' dovuto in parte anche per colpa nostra, che ci preoccupiamo se una montatura ha un errore periodico di un secondo o meno, ma non ci preoccupiamo se l'elettronica contiene una protezione da sovratensioni oppure no (visto che in fin dei conti siamo astrofili, non ingegneri elettronici).

In ogni caso, auguro al nostro lillo78 un grosso in bocca al lupo, e spero che questa volta se la cavi con poco :)

Ciao a tutti, cieli sereni, e montature funzionati :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010