Ragazzi, cerchiamo di non prendersela in maniera personale.
Prima di tutto mi dispiace per il povero utente che e' incappato in questo problema: sborsare 2-300 euro per una disattenzione non fa piacere a nessuno.
Riguardo le protezioni: la legislazione italiana impone che le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere realizzate allo stato dell'arte. Questo non significa che se prendo una radiolina la collego ad una linea ad alta tensione da 30.000V mi devo aspettare che il tutto funzioni alla perfezione.
Pero' una montatura, che per vari motivi puo' essere alimentata da sorgenti diverse e non sempre ultra stabili (pensa alle persone che alimentano la montatura tramite la batteria dell'auto o con le power tank autocostruite) secondo me devono essere dotate di sistemi che proteggano contro i problemi piu comuni (visto che le soluzioni tecniche esistono, e non sono nemmeno troppo costose).
Leggendo il manuale della mia lavatrice, ho letto che se la lavatrice e' alimentata con tensioni diverse da quella nominale ~10%, la lavatrice entra in modalita protezione ed la spia rossa rimane lampeggiante: se e' stato possibile implementare tale soluzione nella mia lavatrice da 300 euro, perche non deve essere possibile implementare una tale soluzione per una montatura che ne costa 2000?
Non penso nemmeno che sia colpa dei cinesi: la colpa secondo me e' delle varie Meade, Celestron, etc, che relizzano degli oggetti che non sono fatti resistere ai piu comuni errori, ma per danneggiarsi in maniera molto seria. Questo forse e' dovuto in parte anche per colpa nostra, che ci preoccupiamo se una montatura ha un errore periodico di un secondo o meno, ma non ci preoccupiamo se l'elettronica contiene una protezione da sovratensioni oppure no (visto che in fin dei conti siamo astrofili, non ingegneri elettronici).
In ogni caso, auguro al nostro lillo78 un grosso in bocca al lupo, e spero che questa volta se la cavi con poco

Ciao a tutti, cieli sereni, e montature funzionati
