1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Pilo' quando esce un tuo test mi mette un po' di ansia :D
nel senso che mi viene voglia di leggerlo con attenzione e non con la superficialità che in genere "uso" quando leggo qualcosa sul monitor :D

Pilolli ha scritto:
... (solo Tuvok che io sappia...).
....


ma va :D
se vuoi ti faccio un elenco ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...
ma va :D
se vuoi ti faccio un elenco ;)


con più di un nome, altrimenti non vale :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche foto alle stelle doppie l'ho fatta anch'io. Quindi almeno siamo in due... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
siamo in numero almeno maggiore delle dita di una mano ;)

ma tornando in topic:

1.
Cita:
...Mettendo infatti al fuoco diretto di un classico Schmidt Cassegrain a f/10, si raggiunge comodamente un campionamento che è molto vicino a quello limite dell’ottica...


hai detto niente! solo per questo la comprerei! non vado d'accordo con le barlow anzi, diciamo che ci non ci sopportiamo proprio, siamo costretti a continuare a convivere ma appena possibile ci lasceremo per esempre :D

2. non ho capito se c'è un sistema di raffreddamento (tipo peltier, per esempio)

3. sono rimasto al fatto che, per l'hi-res almeno, non c'era storia tra ccd e cmos... mi sono perso qualcosa?

4.
Cita:
...Una volta fatta la ripresa, quindi, bisogna usare un programma tipo Video Joiner per mettere insieme tutti i pezzi e solo dopo passare a Registax 6 o Avistack 2 per il processing....


ma non si possono caricare direttamente "gli spezzoni" su registax?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
siamo in numero almeno maggiore delle dita di una mano ;)

ma tornando in topic:

1.
Cita:
...Mettendo infatti al fuoco diretto di un classico Schmidt Cassegrain a f/10, si raggiunge comodamente un campionamento che è molto vicino a quello limite dell’ottica...


hai detto niente! solo per questo la comprerei! non vado d'accordo con le barlow anzi, diciamo che ci non ci sopportiamo proprio, siamo costretti a continuare a convivere ma appena possibile ci lasceremo per esempre :D

Questa la mettiamo insieme a "tutti quelli che fanno riprese di doppie". :)
Cmq stiamo parlando di quasi 1000 euro di camera. Quindi, secondo me, ti fai andare bene la barlow. :)

Cita:
2. non ho capito se c'è un sistema di raffreddamento (tipo peltier, per esempio)

No, Antò. Uno dei suoi maggiori difetti è che scalda un casino...

Cita:
3. sono rimasto al fatto che, per l'hi-res almeno, non c'era storia tra ccd e cmos... mi sono perso qualcosa?

Sì, sommandolo alla domanda due, direi che ti sei perso un pezzo consistente della recensione. :)
Dì la verità... ti stufato e ti sei andato a guardare le immagini a metà. :D
Tra ccd e cmos ancora non c'è storia e le immagini lo dimostrano. Son carine, ma con la dmk 41 avrei avuto meno rumore, maggior dinamica e nessun banding.



4.
Cita:
...Una volta fatta la ripresa, quindi, bisogna usare un programma tipo Video Joiner per mettere insieme tutti i pezzi e solo dopo passare a Registax 6 o Avistack 2 per il processing....


ma non si possono caricare direttamente "gli spezzoni" su registax?[/quote]

Si potrebbero se non fosse che tra uno spezzone e l'altro il software perde comunque del tempo e se c'è un pelo di deriva, l'allineamento si perde...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Point Grey Flea 3: il test
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Pilolli ha scritto:
...Sì, sommandolo alla domanda due, direi che ti sei perso un pezzo consistente della recensione. :)
Dì la verità... ti stufato e ti sei andato a guardare le immagini a metà. :D
Tra ccd e cmos ancora non c'è storia e le immagini lo dimostrano. Son carine, ma con la dmk 41 avrei avuto meno rumore, maggior dinamica e nessun banding.
...



in realtà ho letto solo la recensione e non sono andato a vedere le immagini :oops:
dalla recensione mi era sembrato di capire che i cmos cominciassero ad avere prestazioni paragonabili ai ccd!

Cita:
Cmq stiamo parlando di quasi 1000 euro di camera. Quindi, secondo me, ti fai andare bene la barlow.


ah certo! su questo non c'è dubbio... pero' è importante "la tendenza" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010