tuvok ha scritto:
siamo in numero almeno maggiore delle dita di una mano

ma tornando in topic:
1.
Cita:
...Mettendo infatti al fuoco diretto di un classico Schmidt Cassegrain a f/10, si raggiunge comodamente un campionamento che è molto vicino a quello limite dell’ottica...
hai detto niente! solo per questo la comprerei! non vado d'accordo con le barlow anzi, diciamo che ci non ci sopportiamo proprio, siamo costretti a continuare a convivere ma appena possibile ci lasceremo per esempre

Questa la mettiamo insieme a "tutti quelli che fanno riprese di doppie".

Cmq stiamo parlando di quasi 1000 euro di camera. Quindi, secondo me, ti fai andare bene la barlow.

Cita:
2. non ho capito se c'è un sistema di raffreddamento (tipo peltier, per esempio)
No, Antò. Uno dei suoi maggiori difetti è che scalda un casino...
Cita:
3. sono rimasto al fatto che, per l'hi-res almeno, non c'era storia tra ccd e cmos... mi sono perso qualcosa?
Sì, sommandolo alla domanda due, direi che ti sei perso un pezzo consistente della recensione.

Dì la verità... ti stufato e ti sei andato a guardare le immagini a metà.

Tra ccd e cmos ancora non c'è storia e le immagini lo dimostrano. Son carine, ma con la dmk 41 avrei avuto meno rumore, maggior dinamica e nessun banding.
4.
Cita:
...Una volta fatta la ripresa, quindi, bisogna usare un programma tipo Video Joiner per mettere insieme tutti i pezzi e solo dopo passare a Registax 6 o Avistack 2 per il processing....
ma non si possono caricare direttamente "gli spezzoni" su registax?[/quote]
Si potrebbero se non fosse che tra uno spezzone e l'altro il software perde comunque del tempo e se c'è un pelo di deriva, l'allineamento si perde...