1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non per questo non accendi la luce sul terrazzo di sera perchè se lo facessero tutti l'IL salirebbe "alle stelle" ! 2 o 3 secondi di laser per fare il puntamento iniziale o per rifare l'allinamento dopo il meridian flip non mi pare un delitto, ci sono cose che se fatte da tutti tutti insieme porterebbe ad effetti indesiderati tipo, non comprare verdura quando x 2 fiocchi di neve i prezzi raddoppiano :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo. Un conto è una discoteca che punta per tutta la notte un faro da 2000W verso l'alto solo per fare scena, un altro è un laser da 1mW puntato per pochi secondi per verificare il puntamento del telescopio o indicare una stella a qualcun altro. Agli star party poi, quando c'è un po' di gente che segue un tour i laser sono veramente comodi per indicare inequivocabilmente a tutti dove guardare. Tassativo chiedere il permesso di usarlo se c'è un astrofotografo nei paraggi.
Non voglio commentare su coloro che puntano un laser (verde o di qualsiasi colore) verso persone, cose o animali, potrei diventare volgare.

Se non ricordo male, in Italia si possono usare i laser fino alla classe II (potenza non superiore a 1mW). I laser con queste caratteristiche non danneggiano l'occhio nel senso che il riflesso di chiusura della palpebra è sufficientemente veloce per non arrecare danni. Ovviamente devono avere tutte le certificazioni previste, quindi quelli cinesi non necessariamente sono legali pur avendo una potenza ridotta.
I laser di classe 3a (tra 1 e 5 mW) invece sono troppo potenti e possono danneggiare l'occhio. Quelli più potenti di 5mW (classe 3b e 4) possono essere considerate armi vere e proprie.

Attenzione a comprare dai mercati stranieri: in Canada, dove non ci sono norme in materia, teoricamente un laser da 200mW potrebbe essere legalmente acquistato.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto dipende dall'uso che se ne fa!

A volte, da visualista, preferirei 1000 volte un laser verde per qualche secondo che le interminabili quantità di LUCI generate dai Monitor durante le sessioni astrofotografiche di quegli astrofili STRAFOTTENTI di rispettare chi invece cerca di aumentare la sensibilità dell'occhio durante la notte.

Anche un solo secondo di luce di un monitor ti rovina per i successivi 10min!!!!

Perciò valutiamo bene cosa è prima di tutto CORRETTO a prescindere da laser o non laser.
Poi paragonarlo all'emissione di luci da discoteca francamente mi sembra proprio azzardata come associazione :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
contedracula ha scritto:
Tutto dipende dall'uso che se ne fa!

A volte, da visualista, preferirei 1000 volte un laser verde per qualche secondo che le interminabili quantità di LUCI generate dai Monitor durante le sessioni astrofotografiche di quegli astrofili STRAFOTTENTI di rispettare chi invece cerca di aumentare la sensibilità dell'occhio durante la notte.
[cut]

tra monitor e motogeneratori non so cosa sia peggio.
Trovare un prato con astrofili silenziosi, bui e non gasati (di scarichi) alle volte sta diventando un'impresa....

Riguardo al laser, che pensavo di acquistare, lo trovo più comodo di red dot e telrad, ma meno preciso del secondo.
Più comodo perchè non bisogna piegarsi per traguardare il vetrino.
Meno preciso del telrad perchè quest'ultimo (proiettando cerchi angolarmente estesi) permette un'ottimo puntamento anche per oggetti non visibili ad occhio nudo.
In presenza di stelle luminose nelle vicinanze, la precisione del telrad per oggetti invisibili ad occhio nudo è comunque entro il mezzo grado, provare per credere!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che costino ma trovo ottime le mappe per telrad ma volendo si possono tranquillamente fare!

CONDIVIDO pienamente l'utilità del Telrad

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Peccato che costino ma trovo ottime le mappe per telrad ma volendo si possono tranquillamente fare!
CONDIVIDO pienamente l'utilità del Telrad
Ciao

Con me sfondi una porta aperta :D
Il Telrad non dà fastidio a nessuno, il laser si;
il telrad ti permette di trovare oggetti più facilmente (con i cerchi), il laser no;
il telrad non è vietato :D , il laser se è potente si;
il telrad funziona anche a -10°C, il laser funziona male già sotto i +10°C, a meno che non sia di quelli buoni e costosi.

Di contro:
Il telrad costa un pò in più (dei laser cinesi, non dei laser buoni, poi ci devi mettere il supporto per il laser ...).
Il telrad si appanna se c'è umidità, però io uso la copertura opzionale e poi, se serve, lo pulisco con un banale fazzolettino di carta.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
contedracula ha scritto:
Peccato che costino ma trovo ottime le mappe per telrad ma volendo si possono tranquillamente fare!

CONDIVIDO pienamente l'utilità del Telrad

Ciao


ma basta disegnare tre cerchi delle dimensioni giuste su un foglio trasparente ;)

Jack Aubrey ha scritto:
Di contro:
Il telrad costa un pò in più (dei laser cinesi, non dei laser buoni, poi ci devi mettere il supporto per il laser ...).
...


davvero?
non ho ancora trovato laser verdi che, completi di un qualche supporto, costino meno di un telrad!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRazie per i molti riscontri.
Purtroppo il problema sono proprio le contursioni al cercatore che vorrei evitare.
Credo quindi che nemmeno un telrad sia consigliabile in questo caso.
1mw basta per le nostre esigenze?


P.S. Confermo che sono odiosi i laser (io lo userei da casa, senza altri astrofili nei paraggi), i generatori a benzina (soprattutto durante gli star party dove c'è pure corrente elettrica fornita), i monitor, e tutto ciò che rompe la quiete di una notte stellata.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, hai l'EQ6 :D
Da quando ce l'ho anch'io posso capirti, certe volte mi chiedo dove sia finito il cercatore, e scopro che si trova al di sotto del tubo :mrgreen:
Sono abituato male, cioè bene, cioè al dobson :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho eliminato le contorsioni con l'utilizzazione di un cercatore angolato. Sarebbe bello sapere se i laser <1mW si vedano bene o no. Io credo che non si vedano, per il fatto che non ce ne sono in commercio. A parte quelli che riportano false dichiarazioni... ma questo è un altro discorso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010