1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 3:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giancarlo e grazie per aver condiviso la tua recensione.
Per la verità mi aspettavo di più dal grafico dell'autoguida, guardando quello di phd io sono di solito tra 0,19 e 0,25 circa con la mia eq6.
Comunque poi sei riuscito a capire quale fosse il problema di quegli scatti?
Infine concordo con la tua analisi circa il costo: purtroppo il costo è davvero molto elevato, altrimenti ci avrei fatto un pensierino, anche se la mia eq6 va davvero bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Giancarlo e grazie per aver condiviso la tua recensione.
Per la verità mi aspettavo di più dal grafico dell'autoguida, guardando quello di phd io sono di solito tra 0,19 e 0,25 circa con la mia eq6.


Black, ti aspettavi più di 0,11?
Come ho detto nel test, 0,10 è il limite del centroide calcolato da Phd...
Che risoluzione hai durante la guida?

Cita:
Comunque poi sei riuscito a capire quale fosse il problema di quegli scatti?

Purtroppo no. Ho solo il sospetto che fosse dello sporco (basta un minitruciolo) che ha girato un po' nel carter, poi è entrato in circolo e poi è uscito andando perso.


Cita:
Infine concordo con la tua analisi circa il costo: purtroppo il costo è davvero molto elevato, altrimenti ci avrei fatto un pensierino, anche se la mia eq6 va davvero bene.


Eh, col portafogli bisogna sempre scendere a patti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima recensione, interessanti i 20/22kg fotografici, direi un bel passo in avanti rispetto una normale eq6

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
COnfermo pienamente i 20/22 Kg fotografici in quanto testati con un newton, tele di guida in piggyback e vari pezzi di metallo di rinforzo (che portavano il tutto a quel peso)
Con circa 18 Kg e il Tsa con cold box ecc. anche un vento relativamente teso (mi chiudeva il coperchio del notebook) è gestibile, anche se un po' a fatica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mammmmma mia commme mi piace questo test, fa venire l'acquolina in bocca rubli permettendo !!! Ottimo test Giancarlo.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In casa Vixen è appena uscita la nuova SPHINX PROFESSIONAL - SXP, (ho posseduto le precedenti due versioni, sono ottime montature), ma porta solo 18kg fotografici e costa 3400,00. In confronto a questa la Linear sembra a buon mercato. E' ovvio che il rapporto prezzo/qualità delle Eq6 rimarrà imbattuto ancora a lungo :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente la eq6 e la Linear non possono essere messe sullo stesso piano. E te lo dice uno che ne ha avute tre (di eq6) con piena soddisfazione sostituendole poi alla fine con una montatura di classe superiore ossia la Gemini G41 Obs.
Sono stato in fabbrica e ho visto i macchinari usati per la produzione.
Una cosa è usare una lega a buon mercato di alluminio, fondere i pezzi, ripulirli e creare una montatura (ovviamente corone, VSF e assi esclusi) e un'altra prendere un blocco di alluminio di qualità, lavorarlo con frese CNC e a elettroerosione per avere il massimo della robustezza con il minimo del peso.
Una volta eravamo abituati che una montatura doveva essere pesante per caricarla. Oggi Dal Sasso ci dimostra che anche una montatura leggera è altrettanto robusta.
Ma tanti piccoli accorgimenti hanno un costo, purtroppo. Fondere un pezzo e ripulirlo non è come realizzarlo dal pieno anche se fosse realizzato in Italia dove il costo della manodopera è molto più alto rispetto alla Cina.
Le due montature si rivolgono perciò a mercati diversi ma sono certo che chi la compra non rimpiangerà i soldi spesi.
P.S. Difficilmente io sarò un futuro acquirente. La G41 mi va troppo bene, anche se ovviamente ha anche un altro costo. :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Clap...clap...bravo, come sempre completo e schietto... :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dopo aver letto il "giro" che potrebbero compiere le eq6, chi avrebbe ancora il coraggio di prenderne una usata? :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancà le tue recensioni mi piacciono sempre e sono fra le poche che leggo fino in fondo! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010