1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma hai visto la pagina che ti ho linkato? dici esplicitamente che per la parallela si deve usare COM15!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...
mi sono congelato per due ore cercando di far funzionare le lunghe esposizione con GiGi su una atik 2HS (che è sostanzialmente una toucam modificata)....


Oooo, ma una cosa normale tu, no?
Tira fuori la canon e smettila di girarci intorno :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, finalmente ho capito! Certo che se ti presenti con una versione di più di 5 anni fa e obsoleta un po` di rintronamento me lo devi concedere...
Comunque, a parte che non è COM15 ma 15 e basta (sì, vabbè, COM1 corrisponde a 1 e così via, ma trattavasi della prima versione), è strano che non funzioni perché la feature è ben testata: ma non vedi proprio nulla o manca solo la lunga esposizione? e con k3ccd l`hai collegata dicendogli che era una semplice webcam?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Elio ha scritto:
tuvok ha scritto:
...
mi sono congelato per due ore cercando di far funzionare le lunghe esposizione con GiGi su una atik 2HS (che è sostanzialmente una toucam modificata)....


Oooo, ma una cosa normale tu, no?
Tira fuori la canon e smettila di girarci intorno :mrgreen:


preferisco la webcam per le doppie, la 400D è "troppo sensore sprecato" e la webcam è piu' facile da gestire dal pc (le doppie luminose "le tratto" come fossero pianeti, le altre faccio molte pose da 1 o 2", cosa che la reflex non posso fare facilmente)

andreaconsole ha scritto:
Ah, finalmente ho capito! Certo che se ti presenti con una versione di più di 5 anni fa e obsoleta un po` di rintronamento me lo devi concedere...
Comunque, a parte che non è COM15 ma 15 e basta (sì, vabbè, COM1 corrisponde a 1 e così via, ma trattavasi della prima versione), è strano che non funzioni perché la feature è ben testata: ma non vedi proprio nulla o manca solo la lunga esposizione? e con k3ccd l`hai collegata dicendogli che era una semplice webcam?


solo la lunga esposizione non va, per il resto funziona, con k3ccdtools gli ho solo detto che è una webcam modificata... niente altro... comunque stasera provo la versione nuova (su questo nb vecchio avevo ancora la 1... non so piu' da quanto tempo :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
preferisco la webcam per le doppie, ... la webcam è piu' facile da gestire dal pc (


Ah beh... se è più facile da gestire della canon e hai tirato su tutto questo casino, spero che non userai mai davvero la reflex. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e comunque prova in casa, non aspettare freddo e gelo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Pilolli ha scritto:
tuvok ha scritto:
preferisco la webcam per le doppie, ... la webcam è piu' facile da gestire dal pc (


Ah beh... se è più facile da gestire della canon e hai tirato su tutto questo casino, spero che non userai mai davvero la reflex. :)


ma no :D
con k3ccdttols ho fatto subito, è che avrei voluto usare GiGi.
Purtroppo la mia reflex (la 400D) non fa filmati e non mi pare nemmeno facile fare pose da 1" con la stessa facilità (e velocità) di una webcam, ma sarei felicissimo di essere smentito :D

(anche se, in effetti, con la 400D e il suo telecomandino eviterei di portare fuori il notebook... quasi quasi stasera... ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:

(anche se, in effetti, con la 400D e il suo telecomandino eviterei di portare fuori il notebook... quasi quasi stasera... ;) )

dai, ti apro io il topic di aiuto. Se torni sul forum per le 23:00 lo trovi aperto e già con qualche consiglio dentro. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
no to una strana ironia nelle vostre parole... (direi, quasi, una presa per il culo :lol:)

però mi dovete spiegare perchè preferire la reflex per riprendere un campo di 10"X10" :D
e perchè preferire la reflex se la doppia è fatta di due stella di mag minore di 8 e, quindi, perfettamente "compatibile" con la webcam e i filmati... in modo da poter ottener ein un minuto qualche centinaia di frames da elaborare...

simpaticoni!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010