1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
batti38 ha scritto:
Per me è una questione prettamente personale.

C'è chi preferisce lo stesso campo reale con bassi ingrandimenti e piccolo campo apparente oppure viceversa.

Per fare un esempio la Televue produce 3 oculari che danno lo stesso campo reale, ma con ingrandimenti ben diversi. Si tratta del Nagler 31mm con 82° di campo, il Panoptic 41mm con 68° di campo, ed i Plossl 55mm con 45° di campo(mi sembra)

Quindi non c'è la soluzione migliore, dipende solo dai gusti.

Personalmente preferisco medio-alti ingrandimenti

Diciamo che l'oculare deve essere anche abbinato al telescopio e preso in considerazione al cielo sotto cui osservo.
Se uso un telescopio a F:5, dovendo scegliere fra i tre sopra citati sarà preferibile il primo che mi darà "solo" 6,2 mm di pupilla di uscita mentre il 41 avrà già una pupilla di 8,2 mm (inutile)
Se invece usi un telescopio a F:15 con il 31 mm avrai una pupilla di 2,1 mm mentre con il 41 sali a 2,7 e con il 55 arrivi a 3,7.
In questo caso il 31 sarà meno preferibile in quanto avrà una resa inferiore al 55, soprattutto sotto cieli bui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Concordo in pieno con Renzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca !, dimenticate che maggiore ingrandimento significa anche maggiore risoluzione percepibile ?
Personalmente (a parte considerazioni estreme dovute a configurazioni particolari) preferisco di gran lunga avere, a PARITA' DI CAMPO REALE INQUADRATO, un ingrandimento maggiore !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Urca !, dimenticate che maggiore ingrandimento significa anche maggiore risoluzione percepibile ?
Personalmente (a parte considerazioni estreme dovute a configurazioni particolari) preferisco di gran lunga avere, a PARITA' DI CAMPO REALE INQUADRATO, un ingrandimento maggiore !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re


Infatti sopra avevo scritto:
Cita:
Non sono molto d'accordo.
La maggior pupilla d'uscita mi aumenta la brillanza del fondo cielo con perdita di contrasto.
E' logico che la pupilla aiuta ma, a parità di campo reale, quasi sempre vince il maggior contrasto. Quasi sempre!

Nel caso specifico invece dei tre oculari ho estremizzato per spiegare come il "quasi sempre" possa essere inteso.
Devi considerare che c'è un limite fisiologico del nostro occhio al di là del quale la perdita di luminosità non aumenta il contrasto. Il massimo si ottiene quando abbiamo la migliore percezione dell'oggetto con il fondo cielo più scuro possibile ma non necessariamente nero!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010