1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pulsantiera Meade 497 ha un menù dove si possono modificare i rapporti degli ingranaggi perchè la Meade la usa su più telescopi che hanno rapporti diversi. Questo con il Synscan non accade, quindi o si fa come con la Avalon, che se non sbaglio usa con sistemi differenti sempre la stessa rapporatura finale della EQ6, oppure si entra nelle difficoltà. Tra l'altro i software per le montature altoazimutali e quelle equatoriali sono diversi, anche se si possono installare sulla medesima pulsantiera, ma sempre in alternativa. Mentra ninvece il sistema Meade permette di usare la montatura anche in eauatoriale senza sostituire il software.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Questo con il Synscan non accade, quindi o si fa come con la Avalon, che se non sbaglio usa con sistemi differenti sempre la stessa rapporatura finale della EQ6, oppure si entra nelle difficoltà.


E per l'appunto... :) l'ho capito anch'io. Quindi si rivela del tutto inadatta a livello di software interno di pensare una sua migrazione verso altri sistemi. :cry:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, purchè gli altri sistemi non partano costruendosi attorno al sistema Synscan. Ossia non si può fare una montatura e poi metterci un Synscan, ma si può partire da un Synscan e costruirci "attorno" una montatura.
Quando si costruisce qualcosa dove si deve integrare parti fatte da altri, prima si debbono prendere queste parti e integrarle nell'oggetto che si costruisce noi e non il viceversa. Ci sono cascati in tanti in questa trappola...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però penso comunque che potessero prevedere un sistema, un menu, in cui si configurano almeno gli steps o i rapporti di trascinamento. 8)
Dato che la vendono anche come kit separato.
Questo al di là delle differenze di comportamento tra le routine e gli spostamenti di allineamento e quelle di spostamento e trascinamento vero e proprio che descrivevo.
Forse dovremo attendere la versione firmware 4.48... :D :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non usano la pulsantiera su sistemi diversi dovremo aspettare in eterno, non implementeranno mai la possibilità di avere una diversa rapportatura degli ingranaggi.
Se uno vuole fare queste cose è meglio che usi un sistema Argonavis, col quale si può fare di tutto. Costa, ma è per quello...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010