1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come spendi mangi. Vero. Ma non sempre.
La collimazione del sistema ottico newtoniano è tanto "semplice" quanto poco intuitiva e difficile da spiegare a parole.

Piazzare l'occhio al centro del focheggiatore e vedere i riflessi che generano il secondario, l'ombra del secondario e il riflesso del secondario sullo specchio è la cosa più semplice ed economica da fare alla luce.

Al buio ritorna utile un laser che, se scollimato pesantemente, è da buttare.
Se è scollimato moderatamente, necessita appena del metodo di collimazione con una barlow.


Se hai luce, un buon portarullino con all'interno una pellicola di alluminio riflettente e un tubo da 2 pollici che "miri" fisicamente il secondario in maniera tale da controllare che quest'ultimo sia al centro fisico del focheggiatore e che abbia forma perfettamente tonda (prospetticamente dall'oculare) sei a cavallo, senza spendere soldoni.

Quello che dovremmo vedere dall'oculare-portarullino, per la centratura delle ottiche (primario e secondario), è questo:
Allegato:
colli.jpg
colli.jpg [ 45.71 KiB | Osservato 519 volte ]


Invece c'è da chiedersi se il focheggiatore è centrato con il secondario.
Grazie a un tubo da 2 pollici (o sight-tube) e una croce che debba puntare il centro del salvabuchi si può controllare se il focheggiatore è posizionato in maniera tale da pescare il centro del cono di luce proveniente dal secondario, e quindi lo sweetspot.
Questo è il tubo:
Allegato:
sight-tubeandchesire.jpg
sight-tubeandchesire.jpg [ 22.74 KiB | Osservato 514 volte ]


Per spiegare meglio il funzionamento del sight-tube ho creato sta schifezza (una GIF animata anni 90).
Spero sia esauriente:
Immagine

Se il secondario è spostato di molto dal centro basta controllare che sia circolare.
Se non è un cerchio, bisogna agire con le manopole di collimazione del secondario, fino a farlo diventare prospetticamente un cerchio.
Se a questo punto non è ancora al centro del focheggiatore, allora forse quest'ultimo non è collimato con il fascio ottico proveniente dal secondario e bisogna spostarlo con spessori o con viti di regolazione.

A questo punto sugli strumenti commericali, il focheggiatore è quasi sempre centrato sull'asse ottico.
Quindi al 90% bisogna agire sulla vite centrale e sulle razze che tengono il secondario per centrarlo col fok.
Una volta centrato, possiamo correggere eventuali sfasamenti del primario e secondario e controllare finalmente la collimazione sulla stella a un ingrandimento che dev'essere più o meno 1.5 del diametro del primario, o anche più.

Tutto questo ambaradan per dire che, al posto di un costoso collimatore (come per esempio l'howie glatter), in realtà basta

    un tubo da 2 pollici per controllare che il secondario sia in asse col focheggiatore, meglio se con una croce al centro (ovvero un chesire)
    un portarullino fotografico con all'interno un foglio di alluminio che rifletta la luce
    un oculare ad alti ingrandimenti (che normalmente abbiamo) per raffinare la collimazione sulla stella


Se siamo al buio e non abbiamo l'opportunità di collimare con il sight tube allora un collimatore viene d'aiuto.
A quel punto uno collimato sarebbe l'ideale.
Con uno scollimato possiamo fare la collimazione con barlow+laser.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'Howie Glatter l'ho comprato per dare una prima "messa a registro" del Taka BRC unitamente al collimatore Takahashi....non l'ho certo preso per il LB12 :D Quando ho preso il dobson muletto mi sono munito di Chesire e, trovandomi, anche del The Blug. Devo dire che la collimazione è immediata, sia di notte che di giorno, ed un BUON laser ti fa anche capire quanto fanno pena le meccaniche di molti dobson....è sempre divertente vedere i pallini o le proiezioni olografiche muoversi al variare dell'altezza del telescopio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 19:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorio ha scritto:
è sempre divertente vedere i pallini o le proiezioni olografiche muoversi al variare dell'altezza del telescopio!

Già.
Ahimè molti dobson commerciali di grande diametro soffrono anche di questo.
Collimare all'altezza media di quando si osserva è un palliativo che va bene per le osservazioni degli oggetti deepsky.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie Davide per il tuo contributo animato! :)

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un abbastanza economico LaserColli, e sarà un esemplare ben riuscito, ma sinceramente mi funziona molto bene e collimo molto facilmente e velocemente!

Se il collimatore dovesse avere un leggero gioco nel portaoculari, si può inoltre ovviare, inserendo uno spessore (nel mio caso una pellicola d'alluminio).

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010