1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:55
Messaggi: 64
Località: Roma
e mannaggia ho visto l'APOD stamattina :(

_________________
binocolo Nikon 8x42
Proud member of "Astrofile Domani" :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm non mi pare di avere abbastanza dati. Conosciamo solo il raggio della Terra, non capisco quali altre informazioni potrebbe darci la foto...dovremmo conoscere due degli angoli del triangolo rettangolo osservatore-centro della Terra-superficie (su uno dei due lati) della Terra. Ma conosciamo solo quello retto nel centro della Terra...Non possiamo basarci sulla misura del diametro dalla foto, perchè ovviamente dipende da quanto è ingrandita o rimpicciolita.

Bella foto però! :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
in effetti davo per scontata la conoscenza della scala dell'immagine, ci penso un po' su ma credo di aver capito, la devo riguardare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato il modo di misurarla! Riapro il topic tra sei mesi e vedo di quanto si è spostata la terra! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
?
conoscendo il diametro della terra mi pare quasi ovvio


ovvio? e dimmi il numero :D
Io l'ho calcolata (ovviamente con grossi errori di approssimazione) da quella foto prima di sapere quale satellite fosse l'autore, ed è facile!
No no Renzo, guarda bene la foto ;)
ripeto: basta SOLO la foto

Se ho capito bene cosa intendi (sei un po' criptico però. Forse reminiscenze militari di comunicazioni in codice? :lol: :lol: ) e se ho interpretato bene la foto si tratta di calcolare l'arco che sottende l'orizzonte visibile
Poiché l'immagine è più o meno a sul Tropico, direi, e nella parte superiore si vede più o meno la parte Sud del Canada mentre nella parte inferiore si arriva a occhio all'equatore abbiamo una AFOV di circa 60° (per la verità un po' meno).
Di conseguenza, sapendo che la tangente a una sfera è perpendicolare al raggio (che conosciamo) e conoscendo il raggio ..... (non ho la calcolatrice, purtroppo)
Spero di avere interpretato il tuo pensiero correttamente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
?
conoscendo il diametro della terra mi pare quasi ovvio


ovvio? e dimmi il numero :D
Io l'ho calcolata (ovviamente con grossi errori di approssimazione) da quella foto prima di sapere quale satellite fosse l'autore, ed è facile!
No no Renzo, guarda bene la foto ;)
ripeto: basta SOLO la foto

Se ho capito bene cosa intendi (sei un po' criptico però. Forse reminiscenze militari di comunicazioni in codice? :lol: :lol: ) e se ho interpretato bene la foto si tratta di calcolare l'arco che sottende l'orizzonte visibile
Poiché l'immagine è più o meno a sul Tropico, direi, e nella parte superiore si vede più o meno la parte Sud del Canada mentre nella parte inferiore si arriva a occhio all'equatore abbiamo una AFOV di circa 60° (per la verità un po' meno).
Di conseguenza, sapendo che la tangente a una sfera è perpendicolare al raggio (che conosciamo) e conoscendo il raggio ..... (non ho la calcolatrice, purtroppo)
Spero di avere interpretato il tuo pensiero correttamente


Ci avevo pensato, ma il calcolo dell'angolo nel punto dell'osservatore mi sembrava un po' troppo approssimato :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
io invece avevo pensato ad un semplice ragionamento sulle ombre :D
se sto all'inifnito (per esempio sul sole) vedro' le ombre esttamante sotto le nuvole (no le vedro') man mano che mi avvicino le vedo sempre sotto un angolo crescente, misurando l'angolo tra una nuovla e la sua ombra dovrei essere in grado di misurare la distanza relativamente alla distanza terra-sole... e quindi sapere da che distanza è stata fatta la foto.
pero' il calcolo non lo faccio ora :D
se qualcuno risponde prima di stasera se no stasera mi ci metto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrei dire dalla Luna. Però se fosse dalla Luna si dovrebbe vedere circa un emisfero completo con un determinato rapporto tra le masse continentali, qui mi sembra un poco deformata da un effetto Fish-eye che farebbe supporre una distanza inferiore. Fare calcoli trigonometrici mi può anche riuscire ma mi stanca, preferisco aspettare che qualcun altro li faccia... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:55 
Circa 12.000 km.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' la cifra che stavo per suggerire io (magari anche meno, tra 8 e 10.000km).
La deformazione del globo suggerisce che la distanza è prossima al raggio della sfera. :wink:

Update: una simulazione con Google Earth suggerisce ancora meno...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010