1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché lo voglio tenere.
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
Ecco la mia serie di oculari con il C8.
42-30-22-16-12-10-8-6-5.
Con le focali più corte non conviene fare salti troppo grandi, mentre dai 20mm. in su sono sufficienti un paio di oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
La mia serie attuale...5-9-13-20-25 tutti a largo campo escluso il 25.....per il momento va bene così...visto il meteo il 20 ultimo acquistato ancora non l'ho provato...dato che uso anche una Barlow ma solo sui pianeti non so se abbia veramente bisogno di altri oculari al momento....magari sostituire ( o integrare) il 25plossl con un grandangolare da 28-30 mm max ma visti i prezzi.... :? .....per le focali corte il 5mm ritengo sia sufficiente..uno + spinto non lo sfrutterei...magari il buco + ampio fra 13 e 20 si potrebbe colmare con un 16 o 17 ma per sfizio...forse. :wink:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Andando così a naso direi che occorre valutare l'attitudine del proprio telescopio, mi spiego meglio :

Ad esempio se ho un Newton con forte coma, allora non vale la pena di inquadrare molto campo e vederlo tutto distorto.


Argomento molto interessante per un neofita come me. Sono d'accordo con Renzo e King sul metodo di "scalatura", avevo fatto praticamente lo stesso ragionamento. :lol:
Però la frase di King mi fa nascere una domanda: dato che sono interessato ad un Newton (non so ancora se 200/1000 F/5 o 200/1200 F/6) quanto è marcato il coma e come posso ovviare utilizzando oculari fra 28-32 mm con grande campo tipo gli uwa o i swa o gli hyperion? Devo necessariamente mettere in conto l'acquisto di un correttore di coma anche solo per il visuale?
Grazie in anticipo.....

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che deve essere tenuta presente al momento dell'acquisto di un oculare di lunga focale:
la pupilla di uscita.
Pupille di uscita superiori a 5/6 mm sono inutili e dannose.
La formula per ottenere la pupilla di uscita è data da Focale oculare / rapporto di apertura
Un telescopio F:5 con un oculare da 40 mm avrà una pupilla di
40/5=8 mm
Troppo grande la pupilla di uscita
Con un 32 mm hai
32/5=6.4 mm
Siamo al limite
Con un 25 mm
25/5= 5 mm
Siamo su valori ottimali
Per cui con un tele a F:5 la focale massima di un oculare deve essere fra 25 e 30 mm con un cielo bello scuro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante Renzo. Sei stato molto chiaro.
Però sapevo, per averlo letto, che l'estrazione pupillare limite per l'occhio è di 7mm.
Renzo visto che anche tu hai un Newton (anche se F/4) come ti trovi con gli SWA a lunga focale? Posso tralasciare l'acquisto di un correttore di coma per il visuale?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Molto interessante Renzo. Sei stato molto chiaro.
Però sapevo, per averlo letto, che l'estrazione pupillare limite per l'occhio è di 7mm.
Renzo visto che anche tu hai un Newton (anche se F/4) come ti trovi con gli SWA a lunga focale? Posso tralasciare l'acquisto di un correttore di coma per il visuale?

Il mio newton è tutto meno che un telescopio visuale.
Anche con il correttore di coma (che spiana il campo per una fotocamera posta a una distanza molto precisa) la visione non è agevole. Per questo ho preso il C9 per le osservazioni.
Il mio newton è nato come astrografo e resta un astrografo.
Fra l'altro non posso metterci gli oculari da 32 e da 41 a causa della ridotta corsa del focheggiatore.

P.S. i 7 mm sono il massimo per un occhio sano, giovane, perfettamente allenato e dilatato sotto un cielo buio come in Italia non si trova più.
Io non ho qusta possibilità di dilatazione della pupilla sia per ragioni fisiologiche sia per cieli non così neri. Per questo motivo consiglio sempre di usare limiti da 5-6 mm per sfruttare ogni singolo fotone al massimo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Molto interessante Renzo. Sei stato molto chiaro.
Però sapevo, per averlo letto, che l'estrazione pupillare limite per l'occhio è di 7mm.
Renzo visto che anche tu hai un Newton (anche se F/4) come ti trovi con gli SWA a lunga focale? Posso tralasciare l'acquisto di un correttore di coma per il visuale?


Il mio newton è tutto meno che un telescopio visuale.
Anche con il correttore di coma (che spiana il campo per una fotocamera posta a una distanza molto precisa) la visione non è agevole. Per questo ho preso il C9 per le osservazioni.
Il mio newton è nato come astrografo e resta un astrografo.
Fra l'altro non posso metterci gli oculari da 32 e da 41 a causa della ridotta corsa del focheggiatore.

P.S. i 7 mm sono il massimo per un occhio sano, giovane, perfettamente allenato e dilatato sotto un cielo buio come in Italia non si trova più.
Io non ho qusta possibilità di dilatazione della pupilla sia per ragioni fisiologiche sia per cieli non così neri. Per questo motivo consiglio sempre di usare limiti da 5-6 mm per sfruttare ogni singolo fotone al massimo.


Sì purtroppo (per il cielo)!
Immaginavo che il tuo Newton fosse per fotografia visto il rapporto focale spinto, cmq grazie lo stesso per avermi chiarito il concetto dell'estrazione pupillare. :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'estrazione pupillare è una cosa e la pupilla di uscita è un'altra.
La prima è la distanza ottimale alla quale dobbiamo guardare (con i moderini oculari SWA si aggira intorno ai 20 mm di distanza dalla lente)
La seconda è il diametro del fascio di luce che esce dall'oculare e che va a colpire il nostro occhio.
L'estrazione determina la comodità di visione mentre la pupilla di uscita la luminosità

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'estrazione pupillare è una cosa e la pupilla di uscita è un'altra.
La prima è la distanza ottimale alla quale dobbiamo guardare (con i moderini oculari SWA si aggira intorno ai 20 mm di distanza dalla lente)
La seconda è il diametro del fascio di luce che esce dall'oculare e che va a colpire il nostro occhio.
L'estrazione determina la comodità di visione mentre la pupilla di uscita la luminosità


Giusto, ho sbagliato termine. :wink:
Effettivamente sono due cose ben distinte!
Errore da principiante :D ....

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010