1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Se vuoi sostituire il c8 l'unico(l'unico con spesa modica) strumento da cui potresti trarre delle soddisfazioni sarebbe un newton, magari da 200mm, che la tua montatura dovrebbe reggere a modo per osservazioni visuali. Se devi far foto dovresti invece cambiare anche quest'ultima.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
state scherzando? ottantino überalles! con le mirabolanti descrizioni di osservazioni planetarie che si leggono in giro lo scambio C8 -> 80mm è assolutamente sensato... anzi, se riuscissi a trovare un 64mm... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mha, la differenza di diametro è così grande che davvero non c'è storia.
L'unica cosa è che o hai usato il c8 non perfettamente collimato, o non era in temperatura. Sono due fattori che degradano molto le prestazioni.
Poi se non ti è capitato buon seeing... nessun telescopio mostra belle immagini con pessimo seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao spark, non farlo! :shock:

Come puoi vedere dalla mia firma io possiedo sia il c8 che l'80ED, li reputo due strumenti complementari e non sono assolutamente equivalenti, anzi diciamo che sono proprio agli opposti!

Devi assolutamente armarti di pazienza e capire dove intervenire per far sfruttare il tuo c8 al meglio. Come già dicevano gli altri ragazzi, la collimazione è fondamentale in questo strumento, se non è buona le prestazioni decadono in modo esponenziale! Anche l'acclimatamento è importante. Ti consiglio di comprare le utili "bob's knobs" che rendono la collimazione estremamente comoda.

Io sono un felice possessore di c8 da anni ormai, e credo non lo darò mai via. Ovviamente ha pregi e difetti, nel tempo gli ho fatto delle modifiche (installazione di velluto, diaframmi, bob's knobs, focheggiatore differenziale, costruzione di un estrattore d'aria per l'acclimatamento) proprio per eliminare i suoi difettucci e mi ha sempre ripagato benissimo.

L'80ED è un bellissimo tele, lo possiedo da 4 anni e in visuale a largo campo è fantastico, qui batte il c8 per la sua focale più corta e le stelline piccole, lo uso anche in fotografia deepsky dove ormai è diventato un must degli astrofili di basso budget come me. Ma SCORDATI grandi prestazioni sul planetario, potrai vedere nel rifrattore immagini secche e definite ma sempre piccole piccole, tutte le volte che ho fatto un confronto tra i miei 2 strumenti il c8 ha SEMPRE distrutto il rifrattore, se c'è cattivo seeing basta diaframmare il c8 per ottenere immagini migliori. Ovviamente sto parlando di c8 collimato e in temperatura.
Per non parlare poi di quando uso il c8 con la torretta binoculare su luna e pianeti...la prima volta su giove a momenti mi si stacca la mascella :mrgreen:

Ovviamente poi sul deep in visuale non c'è storia, c8 vittorioso 9 a 1 tranne sugli oggetti estesi, dove il rifrattore si prende la sua piccola rivincita grazie alle stelline piccole e alla secchezza e contrasto tipici delle lenti, mentre il c8 arranca perchè ingrandisce troppo su questi oggetti estesi. Io sono più visualista che fotografo e ho spremuto il c8 fin quasi alla magnitudine limite (ho visto 3 componenti del quintetto di Stephan, cercandole senza goto :D )

In conclusione ti consiglio di non dare via il c8 per l'80ED, l'ideale sarebbe avere tutti e 2 perchè come vedi l'uno sostituisce l'altro nei diversi campi di utilizzo. è vero che un newton di pari diametro potrebbe essere una soluzione ma un newton non è così universale come uno SC, ha poco backfocus mentre con il c8 puoi usare un sacco di accessori e andrai sempre a fuoco! In più il newton è molto più ingombrante e pesante, devi collimare sia primario che secondario, fa più leva sulla montatura, ha dalla sua parte solo un acclimatamento più veloce e il fatto che non soffre l'umidità.

ciao ciao :)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pessima idea visto che vuoi fare anche planetario :mrgreen: quoto Guido,controlla la collimazione piu' accuratamente,riguardo alla temperatura io ad esempio sul mio acf con la ventola che aspira aria in media ci vogliono un paio d'ore,senza poi non ti dico,poi per ultimo il seeing che e la cosa piu' importante se e' pessimo non tiri fuori nulla,anche io da un mese a questa parte non riesco piu' a riprendere ma la colpa e del seeing che non va dal 3/4/10(non e' colpa dell'ottica) :mrgreen:
P.s riguardo all'80ino fino a poco tempo fa' avevo un William Optics 80/555 TMB con un elemento alla florite ottimo strumentino ma nulla a che vedere con un 8,difatti dopo un anno lo rivenduto visto che non faccio riprese deep.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
anzi, se riuscissi a trovare un 64mm... :|

E cosa credi che si veda con un 64mm? Io ce l'ho (65mm), l'ho preso per fare fotografie a largo campo. Per curiosità ho provato ad osservare Giove, e si vedevano le bande equatoriali. Ma si vedeva che c'eano. Tutto li. Non lo userei mai per il visuale. Se vuoi uno strumento che sia superiore al C8 se prendi un rifrattore devi almeno andare su un Apocromatico da 127mm, non è superiore, intendiamoci, ma almeno si vede in modo diverso e su molti soggetti è più gradevole. Ho detto gradevole, non che si veda di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
AndreaF ha scritto:
anzi, se riuscissi a trovare un 64mm... :|

E cosa credi che si veda con un 64mm? [cut]

http://it.wikipedia.org/wiki/Ironia
:mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Han già detto tutto gli altri, ma mi aggiungo anche io per fare numero. :mrgreen:
Come vedi dalla mia firma, ho sia il 200 che l'80 e ti dico semplicemente lascia perdere, a meno chè tu non abbia particolari necessità di trasporto, o che tu voglia fare imaging, oppure che ti sia innamorato dei campi larghi, per tutto il resto c'è mastercard... no cioè, volevo dire il C8. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 16:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
al massimo massimo, se proprio vuoi liberarti del C8 puoi considerare tipo un mak da 150 che risente un po' meno del seeing

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
forse la cosa migliore è tentare di capire in cosa il c8 ha deluso le aspettative, molto probabilmente tali aspettative non saranno nemmeno lontanamente avvicinabili da un 80ED (a meno dei casi molto particolari già esposti)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010