Ciao spark, non farlo!
Come puoi vedere dalla mia firma io possiedo sia il c8 che l'80ED, li reputo due strumenti complementari e non sono assolutamente equivalenti, anzi diciamo che sono proprio agli opposti!
Devi assolutamente armarti di pazienza e capire dove intervenire per far sfruttare il tuo c8 al meglio. Come già dicevano gli altri ragazzi, la collimazione è fondamentale in questo strumento, se non è buona le prestazioni decadono in modo esponenziale! Anche l'acclimatamento è importante. Ti consiglio di comprare le utili "bob's knobs" che rendono la collimazione estremamente comoda.
Io sono un felice possessore di c8 da anni ormai, e credo non lo darò mai via. Ovviamente ha pregi e difetti, nel tempo gli ho fatto delle modifiche (installazione di velluto, diaframmi, bob's knobs, focheggiatore differenziale, costruzione di un estrattore d'aria per l'acclimatamento) proprio per eliminare i suoi difettucci e mi ha sempre ripagato benissimo.
L'80ED è un bellissimo tele, lo possiedo da 4 anni e in visuale a largo campo è fantastico, qui batte il c8 per la sua focale più corta e le stelline piccole, lo uso anche in fotografia deepsky dove ormai è diventato un must degli astrofili di basso budget come me. Ma SCORDATI grandi prestazioni sul planetario, potrai vedere nel rifrattore immagini secche e definite ma sempre piccole piccole, tutte le volte che ho fatto un confronto tra i miei 2 strumenti il c8 ha SEMPRE distrutto il rifrattore, se c'è cattivo seeing basta diaframmare il c8 per ottenere immagini migliori. Ovviamente sto parlando di c8 collimato e in temperatura.
Per non parlare poi di quando uso il c8 con la torretta binoculare su luna e pianeti...la prima volta su giove a momenti mi si stacca la mascella

Ovviamente poi sul deep in visuale non c'è storia, c8 vittorioso 9 a 1 tranne sugli oggetti estesi, dove il rifrattore si prende la sua piccola rivincita grazie alle stelline piccole e alla secchezza e contrasto tipici delle lenti, mentre il c8 arranca perchè ingrandisce troppo su questi oggetti estesi. Io sono più visualista che fotografo e ho spremuto il c8 fin quasi alla magnitudine limite (ho visto 3 componenti del quintetto di Stephan, cercandole senza goto

)
In conclusione ti consiglio di non dare via il c8 per l'80ED, l'ideale sarebbe avere tutti e 2 perchè come vedi l'uno sostituisce l'altro nei diversi campi di utilizzo. è vero che un newton di pari diametro potrebbe essere una soluzione ma un newton non è così universale come uno SC, ha poco backfocus mentre con il c8 puoi usare un sacco di accessori e andrai sempre a fuoco! In più il newton è molto più ingombrante e pesante, devi collimare sia primario che secondario, fa più leva sulla montatura, ha dalla sua parte solo un acclimatamento più veloce e il fatto che non soffre l'umidità.
ciao ciao
