1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Fede67 ha scritto:
Dal sito di Astro-Tech:
"While the inexpensive 400mm f/6 AT66 is technically an apochromatic optical system, we won’t claim it is an apo in the class of a multiple thousand dollar Takahashi, Astro-Physics, or TMB refractor."
Tradotto: tecnicamente è apo, ma loro non le la sentono di metterlo nella stessa categoria dei Taka, AS e TBM APO che costano molto di più.
Del resto, WO, Baader, TeleVue e tutti gli altri che vendono i nanetti ED 66/400 li marchiano APO.
E a vederli, guardando bene anche le scritte sulla ghiera del doppietto, sono tutti eguali.
Infatti dal sito di AT, se si clicca sull'immagine del 66, si vede chiaramente la scritta APO sulla ghiera.

PS: lo Scopos ED 66 APO mi è arrivato proprio stamattina....
PPS: ...ma è scoppiata una nano-mania? :wink:


Allora aspetto una recensione tanto più o meno si equivalgono.
Più che altro è un regalo che mi devono fare però la mia ragazza di ottica non sà nulla quindi magari gli passo un paio di modelli poi sceglie lei....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Confermo il fatto che i "vecchi" 80ED cinesi (Orion, Skywatcher, ecc. ecc.) hanno il "miglior" vetro FPL53 e che molti nuovi ED80 o 66 invece utilizzano FPL51...


Accidenti che amarezza. E come si distinguono? C'è qualche metodo per scegliere quelli buoni?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Confermo il fatto che a rigore NON sono APO perche di fatto non portano tre lunghezze d'onda contemporaneamente a fuoco, ma (io ho l'80ED cinese) io sono rimasto molto sorpreso dall'entità dell'aberrazione cromatica strarordinariamente ridotta nel punto di fuoco e anche in fotografia si difendono starordinariamente bene.

invece che semi-APO li chiamerei super-ACRO, in quanto di fatto sono degli acromatici super corretti!

comunque per me per quello che costano sono straordinari, semplicemente perchè permettono di ottenere risultati già degni di nota e di una certa soddisfazione con investimenti economici limitati e di fatto permettono anche di farsi tanta, tanta esperienza!


Confermo, la versione 80 orion sentinel è solamente un acro.
Per questo piccolo mi è arrivato il doppietto alla fluorite della WO.
Vedete la foto di una posa singola da 5 minuti con 80" fluorite e riduttore /spianatore WO x0.8 e Canon 400D.
http://forum.astrofili.org/userpix/295_m45_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/295_IMG_0322_1.jpg

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Sono sempre più confuso.
Ho letto una recensione del Antares Sentinel e dice che ha 1 lende Ed nel doppietto,quindi questo lo porterebe alla pari di SW,Orion et similia.
Assodato che semi-apocromatico è aleatorio ma avere o non avere una lente ED non è una cosa aleatoria o c'è o non c'è.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 6:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fregiarsi del termine APO, deve correggere almeno tre colori.
Se sbaglio correggetemi.
Come dice Califano "Tutto il resto è noia!"

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Definizione di Abbe (alla buona): un obiettivo è apocromatico quando, indipendentemente dal numero delle lenti, mette a fuoco almeno tre radiazioni ben distanti fra loro ed è corretto per l'aberrazione sferica e coma per almeno due di esse.

Io mi baso su questa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
uff


Ultima modifica di jasha il martedì 24 ottobre 2006, 17:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
cromatismo normale sulle antenne televisive (ehm già a 50x),
un po' fastidioso in foto.
Ce l'ho da un mese(il sentinel). Potrebbe essere che non centro mai il fuoco al 100%..SPERO!

ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/152_pleiadi_29sett2006_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010