1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
L'ED 100 f9 è lungo anche fisicamente, quindi devi valutare bene come sostenerlo adeguatamente.
Come detto da Renzo un Mack http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 95&famId=2 sarebbe un'ottima alternativa, però la focale è 1500mm ed è un f12.
Ad un prezzo maggiore ci sarebbe il C5 http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=1142
che ha una focale di 1250mm, ed è un f10 che puoi ridurre con il suo riduttore dedicato http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 81&famId=2 (si trova sull'usato a poco più di 100 €) e che diventa un 800mm f6.3.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
da leggere l'interpretazione APS-C vs FF

http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=43845&page=3

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
qui un ultimo test con confronto secco C6 vs 80ED.. da leggere solo la zona foto, poi si entra in discorsi lunghi e noiosi.. :lol:

http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=43924

Cmq, PER ME, in foto diurna molto meglio affidarsi ad un rifrattore.. lasciando da parte gli specchi che in fotografia diurna se non hanno avuto molta fortuna un perchè ci sarà..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Scusa ma la domanda nasce spontanea ... cosa devi farci ?

se è per fare fotografia naturalistica (lo dico perchè all'inizio tutti cercano spasmodicamente i mm) lascia perdere :) Se vuoi approfondiamo ;)

Io da fotonaturalista li ho passati praticamente tutti ... ma se vuoi davvero un buon consiglio lascia perdere le lunghezze focali assurde, che fra l'altro non sono facili da gestire, per niente, e fatti un bel regalo : Canon 400mm 5.6 L ... stai sotto quel budget (nell'usato 7-800€ in media) ed è una lente che nella sua "spartanità" è superlativa .... qualche anno fa passai proprio da quello al 500mm f/4 e per certi versi ancora lo rimpiango ... ti prendi anche un Canon TC 1,4X ( lascia perdere i compatibili, anche buoni, su FF .. vignettano) ed hai cmq un obiettivo che per quanto buietto continua ad avere una resa spettacolare ;) e sei un paio di passi lontano dai 900mm del ED che dicevi prima ..

se invece è per fotografare le antenne sulle montagne, onestamente uno vale l'altro :) Parere spassionatamente personale ...

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
THNKS

come avviene la MAF sui rifrattori ? spostando la reflex?

8)

_________________
KARL'S AMAZON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
dato che le lenti rimangono ferme, non resta che variare la posizione del sensore, quindi.. si.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo un MTO ed avendolo usato in passato per fare fotografie di giorno, penso che nessuno degli strumenti citati sarà superiore. Anzi, sono convinto del contrario. Fare foto diurne con queste focali vuol dire fotografare oggetti che non sono quasi mai all'infinito, ma a distanze entro i cento - duecento metri. Usare obbiettivi di 1000 di focale all'infinito, ossia a chilometri di distanza implica avere un'atia trasparente come quella che c'è nella Monument Valley, altrimenti tutto viene offuscato dalla foschia e dal seeing, qualsiasi teubo si impieghi. Se vuoi qualcosa che vada meglio di un MTO devi andare a spendere non 1000 ma almeno 5000 euro e prendere un telescopio apocromatico di almeno/oltre 10 cm. Che comunque è l'apertura dell'MTO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
poi non ci hai detto cosa vorresti farne.. non so se hai visto i miei link.. cmq questo si riesce a fare con l'80/600 e qualcosa di simile otterresti, credo, col 100.. se ti va bene.. ovvio poi nei link di su ho approfondito i difetti che qui non vedi.

http://img802.imageshack.us/img802/2351/testrid.jpg

http://img268.imageshack.us/img268/1319/56278120.jpg

certo mi piacerebbe capire come lo reggeresti.. le vibrazioni sono in agguato a queste focali.

PS: con il peaking della mia fotocamera tutto sommato si mette a fuoco in un baleno.. roba di 3-4 secondi negli scatti di su, ma questa funzione non tutte le fotocamere la hanno.. e mettere a fuoco non è proprio semplicissimo e rapido senza strumenti che ti assistono.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 20 gennaio 2012, 12:28, modificato 2 volte in totale.
Messi i link alle immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Anche se come diametro siamo leggermente sotto le tue richieste, non esiste miglior tele per foto astro/terrestri del Pentax 75 SDHF, con campo perfettamente piano anche su FF ( 60 x 45 mm di campo corretto). Piccolo, leggero, solido, e otticamente perfetto. E' fuori produzione ma puoi cercare nell'usato, 800/900 euro.
Anche in foto diurne su cavalletto ha pochi rivali anche tra i teleobiettivi più costosi.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
manythnks

@CIAO

_________________
KARL'S AMAZON


Ultima modifica di carlofiumano il sabato 17 ottobre 2015, 19:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010