1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cili&gasp ha scritto:
Il fatto è che io sto talmente imbacuccata quando è freddo che per ritrovare l'oculare nella tasca di un pile ci metterei secoli...


:lol:
Io in quella tasca ci metto di tutto, con il risultato che ci vuole un quarto d'ora ogni volta a trovare qualcosa. Il bello e' che ispeziono ogni oggetto che estraggo con la piletta, piletta che spesso pero' infilo nella stessa tasca, cosi' si aggiunge un altro quarto d'ora per trovarla :lol:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ah ah! La tasca di mary poppins!!! Presto o tardi farò la tua stessa fine mi sa... :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Ah ah! La tasca di mary poppins!!! Presto o tardi farò la tua stessa fine mi sa... :mrgreen:


Mia moglie invece ha la borsa di Eta Beta.... :shock:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
dedo ha scritto:
cili&gasp ha scritto:
Ah ah! La tasca di mary poppins!!! Presto o tardi farò la tua stessa fine mi sa... :mrgreen:


Mia moglie invece ha la borsa di Eta Beta.... :shock:

Ah ah!!!! Sta peggio di me allora per trovare le cose!!! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gig,
hai presente gli scaldini per le mani, quelli che si ricaricano nell'acqua bollente... bene, mentre osservi potresti tenerne uno sulla base sel dob magari in una scatoletta di cartone per farlo durare un numero di ore maggiore, quando non stai usando l'oculare secondo me potrebbe bastare posarlo vicino allo scaldotto e il gioco è fatto. Ho sentito dire che mantengono il calore fino a 6 ore... con qualche accortezza secondo me puoi arrivare a 3-4 ore anche in una notte fredda. oppure prendi un marsupio a 2 tasche e in una metti lo scaldotto (quella più esterna) e nell'altra l'oculare, così ti scaldi un po' anche tu :wink:

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bran80 ha scritto:
Ciao Gig,
hai presente gli scaldini per le mani, quelli che si ricaricano nell'acqua bollente... bene, mentre osservi potresti tenerne uno sulla base sel dob magari in una scatoletta di cartone per farlo durare un numero di ore maggiore, quando non stai usando l'oculare secondo me potrebbe bastare posarlo vicino allo scaldotto e il gioco è fatto. Ho sentito dire che mantengono il calore fino a 6 ore... con qualche accortezza secondo me puoi arrivare a 3-4 ore anche in una notte fredda. oppure prendi un marsupio a 2 tasche e in una metti lo scaldotto (quella più esterna) e nell'altra l'oculare, così ti scaldi un po' anche tu :wink:



Buona idea :D Magari costruirsi una scatolina di polistirolo all'interno del quale mettere l'oculare e lo scaldotto aumenterebbe il tempo d'uso (il polistirolo è quasi totalmente adiabatico :wink: )

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gig, io ho uno scaldamani a carboncino pagato una stupidaggine in un negozio di campeggio, dura circa 7 ore ed è una favola. Domenica lo avevo dietro a Frasso, mercoledì te lo porto così lo valuti. Veramente comodo, di questa stagione, non solo per gli oculari.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ottima l'idea dello scaldino!!!!! Grazieeee!!!
Ma dove si comprano?
Sì forse la scatoletta "scaldata" è più pratica del tascone....

@dedo: Ecco che si scoprono gli altarini!!!!! Ma come??? Lo avevi domenica? Ed io che pensavo che fossi un vero macho a stare tutta la serata senza guanti!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sì sì, grazie! Portamelo perché questo tipo di scaldino non lo conosco proprio....

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010