1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera anche l'opzione della ruota filtri motorizzata, se non c'è una differenza enorme di costo. La versione motorizzata ti consente di non toccare il telescopio tra la ripresa di un colore e l'altro, infatti se vai a toccarlo accade che si muove, l'autoguida può perdere la stella guida e puoi avere facilmente uno shift tra le immagini, che, sebbene correggibile, se non c'è è meglio. Poi programmi come Maxim o Astroart consentono di riprendere automaticamente le foto con i tre colori, senza dover far nulla. Ma il fattore cruciale è che se si va a toccare il telescopio si va a disturbare l'autoguida ed il puntamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate la domanda ma... se volessi potrei usare lo stesso una QHY8L con filtri a banda stretta OIII e Halfa ....o no?

E' cruciale questa domanda..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami, ma io non userei mai una ccd con sensore a colori con filtri Ha, SII e OIII. Al limite un filtro Ha non troppo stretto potrebe essere interessante, ma dubito che si possano avere risultati soddisfacenti con OIII e SII a meno che tu non abbia la possibilità di integrare per tempi estremamente lunghi.
La sensibilità che ti da un ccd monocromatico lavorando in banda stretta è indiscutibilmente superiore. Bisogna fare una scelta... Dopo aver usato un MZ8 a colori per un periodo, io ho optato per il mono e non tornerei indietro. La differenza di quantità in segnale raccolto a parità di tempi di integrazione è imbarazzante.
Per la cronaca ho una ruota portafiltri manuale e non ho mai avuto problemi di spostamento del fuoco ecc. Ovviamente quando giro la ruota interrompo la guida.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco..la banda di oiii è nella zona di piu alta sensibilità del verde blu quindi non penso ci sia cosi tanta differenza .oltretutto bisogna fare meno dark

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non boccerei cosi a priori i sensori a colori, ed in particolare il Sony ICX453, con buona efficienza e dimensione dei pixel medio alta, che lo rendon usabile su ottiche che non siano i soliti rifrattorini che van tanto di moda. :)

Dal grafico che ho assemblato si vede come solo con le riprese in O-III il qe è molto inferiore, nelle altre frequenze si è vicini al sensore mono, ovvio la risoluzione sarà inferiore non usando tutti i pixel per raccogliere dati.


Allegati:
ICX453-QE.jpg
ICX453-QE.jpg [ 89.31 KiB | Osservato 821 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ho capito molto di piu da un semplice grafico!
Che sfortuna la banda OIII si trova proprio a cavallo tra i filtri gb!

Domanda: tra una magzero mz5m b/n cmos e una magzero QHY8L a colori CCD chi la spunta in OIII? Questo però premettendo che la mz5m non è raffreddata e dovrei fare pose brevi e con parecchi dark..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh la magzero 5m è veramente rumorosa come elettronica, appena sali di esposizioni è inusabile senza raffreddamento, so di qualcuno che l'ha modificata in tal senso. io la possego ma oltre alla guida e ai pianeti/sole non ho mai provato a riprendere in interferenziale. Ti ho sovrapposto in verde la sue efficienza, non è male ma da sola ci fai poco, devi raffreddarla. Se farai degli esprimenti facci sapere. :)
Curiosando i datasheet della mia Chameleon vedo che lei addirittura ha una eficienza vicino al 70% sul Hb O-III e al 60% sul Ha, anche lei sarebbe da provare raffreddata.

Per il sensore a colori ricorda la suddivisione della matrica di Bayer (RGGB), anche se nel Ha hai resa simile ti ritrovi cmq con 1/4 dei pixel nativi, mentre per o3 e Hb ne usi 3/4 ma a resa inferiore.


Allegati:
ICX453-QEb.jpg
ICX453-QEb.jpg [ 73.64 KiB | Osservato 805 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un'altro aspetto che si deve considerare, ed è il peso del ccd e ruota portafiltri che ai rifrattorini come il tuo possono dare qualche problemino anche di bilanciamento
Io stesso avevo preso in considerzione l'acquisto del ccd, ma il costo completo di ruota e relativi filtri, scartando il ccd a colori, mi hanno convinto a lasciar perdere e optare per una canon eos 350d. Con una spesa di circa €400,00 ho comprato la camera, fatta modificare (baader), costruito cavo per controllo (dsusb) e cavo alimentazione da campo e sono a posto.
Pensa anche a questa opzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mammut magzero ha anche efficenza del 70% e quella è raffreddata, ha solo il sensore piu piccolo ma credo che i pixel siano piu grandi di una canon quindi meglio per un riflettore che un rifrattore.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010