1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Scusa Roberto, ma il mirror shift non credo sia dovuto al movimento della vite di fuocheggiatura quanto più alla spinta disassata della stessa rispetto lo specchio primario. O mi sbaglio? (è davvero un dubbio il mio, non scherzo)

No non sbagli, il mirror shift è dovuto principalmente all'accoppiamento scadente delle superfici di scorrimento cella/paraluce ma solo se ad esso aggiungi anche delle eccessive tolleranze del sistema di messa a fuoco, il movimento dello specchio diviene inaccettabile. Neppure io ci credevo ma quando ci ho messo mano il mirror shift si è ridotto tantissimo (già prima non era elevato ma ora è meglio)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per ridurre lo shift ho tolto lo specchio e ho reingrassato il drawtube con un grasso speciale per gli accoppiamenti meccanici, è una specie di pasta. In questo modo, il drawtube e il paraluce hanno meno gioco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Fok Moonlite Elettrico...e lo trovo davvero ottimo, molto robusto meccanicamente!
Inoltre ha pure un derotatore davvero pratico e comodissimo!

Il costo è un pò impegnativo, ma secondo me li vale tutti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi chiedevo in merito al discorso "blocco specchio", evitando di fare buchi non presenti, si potrebbe effettuare un blocco smontando il fochegiatore nativo e usando tale buco?
Tanto di solito si usa il focheggiatore esterno e quello nativo starebbe li a prendere la polvere, si avrebbe una configurazione tipo RC. Sapete di qualcuno che lo ha fatto?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli.

Ho deciso, ho comprato il Baader Steeltrack per SC, di cui possiedo altri due esemplari, uno sul mio ED 80 mm SKW ed un'altro per SC che ho però modificato per il montaggio sul mio Lunt H-Alpha da 60 mm.

Essendo completamente soddisfatto della qualità di questi prodotti, ho deciso di continuare con questi fuocheggiatori, che hanno un costo favorevole rispetto alla concorrenza.

E poi, potrei un giorno aggiungere il sistema di comando elettrico.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010