1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geppe,
concordo con te.. l'idea del cambio del pentax era solo per avere una focale più corta in relazione a quella del TEC... e immaginando che dalla vendita del setup attuale tu riesca a ricavare quanto ti serve per acquistare il nuovo... se già hai speso tanto e non te lo stai godendo non ha senso spendere di più... semmai di meno :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Geppe, mi riconosco perfettamente nel tuo malessere! Vogliamo avere sempre di più, siamo schiavi della legge spietata dell'apertura, vogliamo fare foto tipo Hubble con pose di 24 ore, e non guardiamo più il cielo, ma siamo sempre con gli occhi per terra sui cavi elettrici o sullo schermo di un PC. Io ho preso la "discesa" di quella "campana di Gauss" che è la vita di ogni astrofilo: dopo aver avuto di tutto e di più, sto progettando un setup a base di HEQ6 con rifrattore da 12 o Newton 200 f/6 o C9,25 e torretta binoculare, perchè no?...roba leggera da montare e smontare in 10 minuti con un braccio. Tante ore liete con gli occhi al cielo, e se avrò voglia 1 o 2 foto al mese. Il dovere, la fatica e la noia lasciamola agli astronomi. Noi per fortuna siamo dilettanti :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Escocat
è proprio vero quello che dici. Quelle poche volte che Kiunan è venuto a fotografare alla Baita delle Stelle mi ha dato una sensazione di serenità, felicità ed appagamento. Si monta la sua eq6, ci piazza sopra il suo Pentax 75 con Atik e macina riprese su riprese con risultati eccelsi che non hanno nulla da invidiare a certe immagini riprese da osservatori con 40 cm di diametro. E' vero, ci vuole abilità, ma lui fà tutto con una semplicità tale che, solo a vederlo, fà venire la passione anche ad un cieco. E' proprio vero che il cercare sempre di più ci fà perdere la bellezza della nostra passione e ci obbliga a diventare esperti e schiavi di ciò che poco ci interessa.
Grazie della tua solidarietà.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mah....forse i nostri sono i discorsi di quelli che hanno superato gli "anta"....ai giovani però diciamo: ragazzi osate tutto quello che vi passa per la testa! E' il vostro tempo. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 19:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono appena entrato negli "anta" ma mi sento ancora giovane :mrgreen:

Hai un setup che è estremamente complesso (e invidiabile!), e ovviamente serve parecchio tempo e pazienza per farlo funzionare a dovere.
Ma una volta fatto funzionare, credo che le soddisfazioni saranno notevoli!
Forse quello che ti manca è appunto il vedere qualche risultato ogni tanto che rinfranca lo spirito e ti incoraggia a proseguire nonostante le avversità.
Vista tutta la fatica e i soldi spesi per questo osservatorio, ci penserei bene prima di vendere tutto: potresti magari prendere una montatura usata e metterci sopra il pentax e fare riprese a largo campo all'esterno della tua baita, mentre tu all'interno vai avanti a mettere a punto il sistema "complesso".
Così alla fine della nottata magari non avrai risolto i problemi del tuo setup "complesso", ma intanto torni a casa con delle foto che puoi elaborare nei giorni successivi e così non sarai depresso per aver "buttato" via una serata dietro ai problemi hw/sw.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Bluesky71
il fatto è che quella stessa attrezzatura che oggi mi rende insoddisfatto e non mi dà più il piacere di fare astronomia, è la stessa che avevo montato nell'osservatorio di casa, in un paesino tra Verona ed il Lago di Garda. Le difficoltà di un nuovo grande setup le avevo già affrontate e superate ed era un vero piacere, quando tornavo a casa la sera, aprire il tetto scorrevole, accendere tutte le attrezzature, portare i ccd in temperatura, poi scendere in cucina a cenare e, in pantofole e con un vasetto di caramelle assortite, sedermi davanti al computer, l'ambiente a 20 gradi abbondanti, ed avviare la sessione fotografica. Nel frattempo su un altro computer, collegato in rete, iniziavo le elaborazioni, controllando che, in ripresa, tutto filasse dritto. Mentre il tele era fuori al freddo.
Ho creato le stesse condizioni alla Baita delle Stelle, con più cura e migliori accorgimenti, per rendere sempre più agiata la mia passione, per fare le stesse cose che facevo a casa, ma in un ambiente montano, nella natura silenziosa e con un cielo nettamente migliore. Ed invece mi trovo tutto improvvisamente più complicato. Non voglio sentirmi un handycappato ma, forse i 55 anni ed i due infarti di 2 anni fa, mi hanno cambiato la vita. Ho pure una EQ6 fortunata, ma non mi passa minimamente dalla testa l'idea di stazionarla all'esterno, al gelo, e di tornare a fare quello che facevo 40 anni fa. Sarò diventato un poltrone, ma ormai non mi sento più portato a fare astronomia vestito da alpinista con 4 maglioni e 4 pantaloni addosso. Da questo punto di vista ho già dato.
Come dicevo all'inizio, voglio divertirmi come una volta ed invece provo una sensazione di disagio e malessere di fronte a questa montagna di setup e questa miriade di cavi e di problemi elettronici. Ecco, volendo continuare a praticare la mia passione, che mi accompagna sin da quando ero bambino, chiedevo consigli ed idee per trovare un setup più semplice, pur sempre all'interno e nelle comodità della struttura che mi sono creato.
Grazie comunque per avermi comunicato le tue idee.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Allora caro Geppe, se non vuoi più tribolare, passa ad un rifrattore. Visto che hai una buona disponibilità economica, vendi tutto e comprati un Tec 160 o 180 in fluorite. Il 140, seppur validissimo, non ha un'apertura tale da soddisfarti appieno. Scegli i nuovi modelli con il fuocheggiatore Tec e non con quello della Feather Touch che ha dato un po' di problemi specie con camere pesanti come la tua. I RC sono apparecchi complessi e per funzionare a dovere devo avere una meccanica di altissimo livello altrimenti sono incollimabili (io ne so qualcosa :( ) Sicuramente l'importatore della Tec (non faccio nomi per evitare pubblicità) te lo verrebbe ad installare e settare fino a casa e non dovresti tribolare con raccordi e raccordini per la ccd esistendo già tutti i pezzi dedicati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geppe,

ci si risente ogni tanto partecipi delle tue avventure come se fossero le mie. Mi rivedo in te quasi al 80% con l'escusione di alcune cose ma direi che stai passando quello che avevo passato io qualche tempo fa.

Purtroppo mi sono reso conto di stare di più a scogliere nodi e beghe varie che a fare ciò che mi piace, fino a farmi piacere la cosa che odiavo di più cioè i tests continui e emigliorie continue. La cosa apparentemente mi ha reso del tutto apatico alla mia passione creandomi frustazione per dover dedicare quel poco tempo a mille cose da risolvere dandomi fretta invece che calma e serenità.

Con una famiglia il lavoro e le mille altre cose l'astronomia era diventata uno sfogo ma che invece di darmi piacere mi dava frustrazione.

Ora l'ho capito ho fatto come te, cercato di ottimizzare il tutto perchè la cosa fosse piacevole, questo è stato il pensiero che mi ha fatto ritornare la voglia di fare astrofotografia.
Cambiare il sistema di motorizzazione del tetto, i webcamserver i RelayServer la rete e tutto il contorno, una volta sistemato almeno abbozzando il grosso perchè come sai non si finisce mai di sistemare tutto, mi sentivo rilassato ed ho fatto due o tre serate di riprese andate così così, ma che mi hanno fatto ritornare la voglia di pensare a soluzioni senza sentirmi oppresso da esse.

Poi è successo il patatrak, per un errore di setup la montatura per poco non mi danneggia i tele, ma stranamente in meno di una settimana con tanta serenità ho ripristinato il tutto e con ancra più voglia di fare ho rotto solo un anello decentrabile sostituito in 2 giorni.
A volte rimpiango i momenti semplici del visuale, ma la soddisfazione di fare astronomia nonostante l'età e gli impegni mi fa sentire ancora vivo.
Penso a Renzo ogni tanto e ripensando a lui ed al suo momento di "stanca" di qualche tempo fa mi rivedo e devo ringraziore la Famiglia del Forum per il sostegno gli amici ed anche te che anche se non lo sai fai parte della mia filosofia di vita astrofila.

La campana Gaussiana di cui sopra esiste per tutti bisogna esserne consapevoli e nonostante quel che può accadere cercare la motivazione ed una volta capita trovare serenamente la soluzione.

Se un SetUp difficile ti fa soffrire accontantati di ottiche più piccole al momento, poi quando te la senti veramente di risolvere le varie beghe allora sistema l'ottica più ostica o cambiala con una che anche se più costosa sia più felice all'uso.
Alla nostra eta bisogna capire che se spende per qualcosa ... quel qualcosa deve dare soddisfazione altrimenti non sono soldi spesi bene e come ben dici a volte val la pena spendere di più per avere quel qualcosa che almeno ti soddisfi, oppure scegli la via della semplicità, prendi ciò che puoi domare senza problemi; mi dico spesso che la differenza fra un 30 cm ed un 15 cm è solo nel tempo di integrazione almeno dai miei cieli, la risoluzione che mi darebbe il grande quì non vi è verso di sfruttarla.

Quindi pensa bene scegli ciò che ti dà serentità e partendo anche solo da questa idea tutto sarà più semplice.

Poi c'e' sempre la famiglia del Forum a sostenerti. e..... Buon Anno Geppe, spero veramente di poter venire dalle tue parti, tutto stà trovare il compromesso con il resto del mondo e poi via a divertirsi magari con le rispettive famiglie.

Auguri di Buon ..... tutto.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il martedì 10 gennaio 2012, 11:29, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Geppe,

nel tempo con l'esperienza ho capito un concetto importante del nostro hobby.

Quando il setup diventa impegnativo è di primaria importanza essere a conoscenza di tutti gli aspetti meccanici,
ottici, elettronici e informatici che lo compongono. Ciò perchè soltanto quando s'inceppa qualcosa del complesso
sistema (prima o poi succede), bisogna essere in grado - noi stessi - di capire come e dove intervenire.

Logicamente più la strumentazione è complessa e maggiori saranno le risorse, in fatto d'impegno, necessarie per
gli interventi.

Ti porto il mio esempio.

Ho preso un Mewlon 300mm, un telescopio cosiddetto impegnativo. Dal giorno dell'acquisto
sono passati esattamente due anni che per diverse ragioni, sia di natura organizzativa che intrinseca allo strumento
vero e proprio, ancora devo risolvere alcuni piccoli aspetti che lo renderanno performante al 100%.
Come dicevo sono passati 2 anni, spesi quasi interamente a capire come impiegare tale strumento in abbinamento degli
accessori attentamente selezionati: non ho fretta.
Prima o poi questi aspetti verranno risolti e soltanto a quel punto inizierò a sfruttarlo come si deve. E' tutto tempo speso
a conoscere e capire la strumentazione.

Confesso però che quando ho letto il tuo resoconto ho provato molta rabbia. Sembra ti stia arrendendo a pochi
metri dal traguardo.

Fermati un attimo e metti a fuoco il problema o i problemi. Una volta individuati fai in modo di risolverli. Non
c'è fretta e soprattutto non abbatterti!
Risolto le diverse problematiche il tuo sistema dovrebbe funzionare quasi in modo autonomo regalandoti molte e molte
soddisfazioni.

Se invece il problema che denunci a tutti noi è più subdolo e legato forse ad aver mal interpretato gli aspetti
logistici e tecnici di tutta l'impresa... beh allora credo che difficilmente ci sia un rimedio.
Con tutta la stima del caso,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che Danilo abbia incentrato meglio di me il problema e con meno parole, grazie Danilo :-) ora ritrova l'equilibrio poi inizia il tuo percorso verso la meta, sei a pochi passi ... ;-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010