grad ha scritto:
Ti ringrazio della disponibilità,già ho approfittato di altri tuoi tutorial
non ho provato ad usarlo ma smanettando sulla configurazione penso si debba procedere in questo modo:
Connetto la montatura
Imposto l'orizzonte
effettuo lo slew sulle stelle presenti sulla mappa
a questo punto se, guardando nel cercatore, la stella non è centrata penso debba effettuare la correzione manualmente, giusto?
Se stai usando il telescopio in visuale si. Se lo stai usando per riprese astrofotografiche con MaxIm DL e' tutto molto piu' semplice. Difatti dopo aver impostato l'orizzonte (serve ad evitare che MaxPoint cerchi stelle non visibili dalla tua postazione) avvii la calibrazione con un certo numero di stelle (dipende dalla precisione che vuoi ottenere, se hai una postazione fissa val la pena che sia molto alta, altrimenti anche solo una ventina di stelle vanno bene) e te ne vai a bere un caffe': il telescopio iniziera' a puntare le stelle una dopo l'altra, ad effettuare i plate solving (ovvero a capire cosa ha puntato realmente esaminando le immagini scattate) e ad aggiungere punti di calibrazione. Al termine di queste operazioni (che possono richiedere diverso tempo a seconda del numero di stelle che hai chiesto di utilizzare, ma che non richiedono nessun intervento umano) MaxPoint avra' creato un modello con le eventuali imperfezioni della tua montatura (disallineamenti, flessioni, errori nel meridian flip ed altro) e lo utilizzera' per compensarle.
Ovviamente una volta calibrato il sistema non sara' necessario ripetere la calibrazione ad ogni sessione, ma si potra' utilizzare quella precedente.
grad ha scritto:
La montatura deve essere allineata perfettamente al polo ho basta fare un allineamento grossolano?
Una volta effettuata la calibrazione la montatura può essere utilizzata anche per foto a lunga esposizione o questo software serve solo a migliorare il puntamento GOTO?
Se intendi farne un uso fotografico un buon allineamento polare e' comunque necessario ("perfettamente" e' una parola che nel mio vocabolario non esiste) in quanto MaxPoint migliora solo la precisione del GoTo, non altro.
A mio avviso si tratta di un ausilio di una certa utilita' in una postazione fissa, magari controllata in remoto, dove e' buona cosa che se chiedi al telescopio di puntare un certo soggetto questo venga ragionevolmente centrato in modo che con una sola sincronizzazione hai un ottimo puntamento, visto che in questo caso non hai la possibilita' di andare fisicamente a controllare cosa sia accaduto se ti perdi. Forse per un astrofotografo itinerante e' meno utile.