1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Già il responsabile della riduzione dei dati, Kovalesky, nel 1990 aveva riscontrato delle stranezze o meglio, delle anomalie, del tipo: una sfera centrato sul Sole, con 600 anni luce di diametro, conterrebbe una quantità di stelle estremamente bassa. La densità stellare aumenta in modo drastico, al di fuori di questa sfera, senza alcuna ragione apparente.
Ovviamente pesante a tutti i pianeti extrasolari che riteniamo giganti gassosi perché si presuppone che la stella che li ospita sia a x anni luce, ma se questa distanza è ridotta in modo esponenziale?
A tal proposito Daniele Gasparri sempre su Astronomia Nova ha scritto un'interessante articolo che mostra come calcolare i parametri planetari dei pianeti extrasolari. Ricalcolarli in base alle nuove ipotetiche distanza porta a risultati strabilianti.

Certo l'astrometria non basta, servirebbero conferme spettroscopiche, ma arriveranno anche quelle.

Visto l'enorme potenziale di strumentazione degli utenti del forum come dicevo un piccolo contributo sarebbe più che mai utile. Ci si potrebbe sempre sbagliare ma vale la pena approfondire! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nico ha scritto:
Ci si potrebbe sempre sbagliare ma vale la pena approfondire!

Su questo sono pienamente d'accordo con te :wink:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nico ha scritto:
Già il responsabile della riduzione dei dati, Kovalesky, nel 1990 aveva riscontrato delle stranezze o meglio, delle anomalie, del tipo: una sfera centrato sul Sole, con 600 anni luce di diametro, conterrebbe una quantità di stelle estremamente bassa. La densità stellare aumenta in modo drastico, al di fuori di questa sfera, senza alcuna ragione apparente.
Ovviamente pesante a tutti i pianeti extrasolari che riteniamo giganti gassosi perché si presuppone che la stella che li ospita sia a x anni luce, ma se questa distanza è ridotta in modo esponenziale?
A tal proposito Daniele Gasparri sempre su Astronomia Nova ha scritto un'interessante articolo che mostra come calcolare i parametri planetari dei pianeti extrasolari. Ricalcolarli in base alle nuove ipotetiche distanza porta a risultati strabilianti.

Certo l'astrometria non basta, servirebbero conferme spettroscopiche, ma arriveranno anche quelle.

Visto l'enorme potenziale di strumentazione degli utenti del forum come dicevo un piccolo contributo sarebbe più che mai utile. Ci si potrebbe sempre sbagliare ma vale la pena approfondire! :)


Ma certo, a prescindere dalle metodologia, vale assolutamente la pena farlo. Vediamo se anch'io posso fare qualcosa dall'osservatorio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Bhe no, la metodologia è importante e sarà certamente chiarita, parliamo pur sempre di scienza :)
Grazie per l'eventuale aiuto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010