1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Valerio, questa è una giusta osservazione, che va tenuta di conto anche tutte le volte che si impiegano i "vecchi" obbbiettivi nati per il formato 24x36 (o formati ancora più grandi) con sensori molto più piccoli che hanno per di più pixel piccolissimi. Questi obbiettivi non sono ottimizzati sul formato ridotto e non sfruttando il pieno campo di copertura si vanifica gran parte degli sforzi fatti per la loro progettazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Aggiungerei che, teoricamente, le Barlow sono ottimizzate per offrire la massima qualità (risoluzione) nei pressi dell'asse ottico, mentre il moltiplicatore tende ad essere più uniforme (ma qui bisognerebbe analizzare ogni singolo modello) da centro ai bordi, per coprire il formato a cui deve essere abbinato con una buona qualità; magari sacrificando un po' di definizione in centro...


Aggiungerei ancora che parecchie ottiche fotografiche, per la loro stessa funzione, non sono lavorate alle tolleranze richieste dalle ottiche astronomiche.Famoso è il caso del celebre MTO russo, eccellente come teleobiettivo fotografico, ma mediocre come telescopio per il semplice fatto che le ottiche non erano (e non potevano essere) "diffraction limited" dato che erano state progettate per un altro uso.
Dalle poche prove fatte a risoluzione elevata le barlow di qualità mi sembrano superiori alla maggior parte dei duplicatori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
...che parecchie ottiche fotografiche, per la loro stessa funzione, non sono lavorate alle tolleranze richieste dalle ottiche astronomiche.

Verissimo! Ma alla richiesta iniziale di Photallica manca l'indicazione con che sensore rirpenderà. Se si tratta di un piccolo Ccd la Barlow produrrà immagini migliori, ma se il sensore diventa piuttosto ampio, come quelle delle reflex, peggio ancora se full frame, allora, dalle mie prove, il moltiplicatore (se ben fatto) fornisce immagini più nitide su tutto il campo inquadrato.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valerio Ricciardi ha scritto:
I duplicatori di focale in generale son di due categorie, la prima ormai da moltissimi anni sempre a quattro lenti, l'altra di maggiori pretese che a seconda dei progetti e dei costruttori di massima varia da uno schema con sei ad uno con sette elementi.
In fotografia (pellicola) a conti fatti il "miglior acquisto" è sempre stato dagli anni '80 il diffuso Kenko MC7, del costo abbastanza alto rispetto alla media degli "universali" ma dalle prestazioni veramente molto molto buone.

Mi è venuta questa idea proprio guardando i Kenko durante il solito discorso del tipo "when we were young..." fatto con altri amici fotografi. Tanto (ma taaaanto) tempo fa' il Kenko MC4 l'ho avuto anch'io e se si aveva la buona creanza di usarlo accoppiato a ottiche fisse era ottimo. Da ragazzo avevo un corredo Yashica e quando l'ho sostituito col Nikon l'MC4 l'ho regalato a un amico che aveva Contax con tanto di obiettivi che costavano una stipendiata a botta e nonostante tutto non sfigurava.
L'MC7 mi dicevano che era maggiormente corretto se si usavano ottiche molto luminose e in tal caso l'uso del MC4 rischiava di vignettare. Non ho mai provato, però quando feci alcune prove con il Meade 2080 che avevo allora, l'MC4 un filo di vignettatura la faceva. Oggi però i sensori DX sono più piccoli del 24x36 :mrgreen:
Cita:
Ma per l'uso astronomico non è detto, stante i ridotti campi da riprendere su un sensore APS-C (da 1,5x di crop rispetto all'equivalente formato "storico" 24x36) o DX Nikon (uguale) o APS-C Canon (un poco più piccolo, crop da 1,6x e campo ridotto in proporzione) che non possano funzionare meglio duplicatori di disegno indovinato ma a sole quattro lenti, dal momento che la correzione delle aberrazioni agli angoli di un fotogramma 24x36 (diagonale = cerchio immagine che ci serve corretto di 43,3 mm circa) può (può, non è detto, dipende dalle nostre esigenze e dal corpo macchina che abbiamo a disposizione) non interessarci più.

Quoto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Avevo anche qualche foto della Luna fatte con il rifrattore Vixen 80M e duplicatore Nikon ma non riesco a trovarle.
Sì, l'80-200 è il modello AF-S

Anch'io da qualche parte dovrei avere delle stampe b/n fatte con un SC 8+kenko MC4 ma Dio solo sa dove son finite... :?
Tienitelo buono l'80-200 AFS che è il migliore di tutti; io ho ancora l'AFD col comando a pompa e me lo tengo stretto, specie se l'alternativa sono obiettivi col VR (non mi fido di un'ottica che ha un gruppo che traballa! :wink: )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Tienitelo buono l'80-200 AFS che è il migliore di tutti
Quoto!, o almeno lo preferisco al 70-200 VR1 e anche al modello a pompa che ho avuto in passato, mi manca però di provare bene l'ultimo nato VR II. Comunque non sono così sfavorevole al VR quando serve...
fine OT :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dispongo di alcuni duplicatori (anche il mitico Kenko MC7 in versione Contax/Yashica) che spesso utilizzo
con teleobiettivi spinti, caratterizzati da forte apertura relativa.

Ogni gruppo ottico fa storia a se.

Sono stati impiegati anche con i telescopi e i risultati in termini di prestazioni
sono stati dei più svariati. Quello che posso dire con certezza è che dovrebbero essere testati in
abbinamento dello strumento ottico che s'intende utilizzare.
Ogni accoppiata telescopio + duplicatore potrebbe portare a piacevoli sorprese, ma anche a risultati
davvero scadenti. In ogni caso e comunque, non si devono attendere risultati eclatanti: ovvero
in termini di risoluzione la prestazione dei duplicatori accoppiati ad un sistema ottico non saranno mai
equivalenti a quelli di un sistema ottico con focale equivalente, ma nativa!

In casa Nikon ci sono diversi duplicatori, alcuni di recentissima fabbricazione.
Recentemente ho ripreso la Luna con il TC-20E III, da solo costa quanto una fotocamera APS, in
abbinamento con la Takahashi BRC250 e una D3X full frame per una focale equivalente di 2536mm.
Appena ritrovo la fotografia lo posto sul forum.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo di andare sugli originali in quanto sono solo AFS mentre i Kenko trasmettono anche la presa di forza degli obiettivi AF classici (io ho solo quelli).
I Kenko attuali si chiamano Teleplus PRO 300, credo che prenderò il 2x. Devo solo trovare il tempo di fare una visitina al fotografo di fiducia e aggiungere questo pezzo alla "spesetta" :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
parecchie ottiche fotografiche, per la loro stessa funzione, non sono lavorate alle tolleranze richieste dalle ottiche astronomiche. Famoso è il caso del celebre MTO russo, eccellente come teleobiettivo fotografico, ma mediocre come telescopio per il semplice fatto che le ottiche non erano (e non potevano essere) "diffraction limited" dato che erano state progettate per un altro uso.
Dalle poche prove fatte a risoluzione elevata le barlow di qualità mi sembrano superiori alla maggior parte dei duplicatori.

Quanto all'MTO, la qualità fu variabile nel corso degli anni, partendo elevatissima alla fine degli anni '50 (i c.d. "tubi da stufa" 10,5/1100 in cofanetto di legno, come un microscopio) poi calata, poi risalita di molto nell'ultima serie MC MTO 11-CA riconoscibile per il peso ridotto a 1,95 kg e i filtri da 116x1 invece che 120x1.

Non tanto le tolleranze di lavorazione di specchio e menisco inficiavano, quanto le tolleranze di montaggio e la frequente tensionatura, assai marcata, dello specchio principale serrato piuttosto rudemente da una ghiera solo parzialmente elastica.

l'MTO detensionato, dopo due-tre mesi dal ritocchino, ha sempre dato parecchi punti ai migliori MAK sui 90-100 mm, eccezion fatta per il Questar la cui precisione di lavorazione è rimasta leggendaria.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Elettrico ha scritto:
Il 10" f6.3 rimane un 1600mm circa che diventano 3200 con un duplicatore e non 4800.
Giusto, ma immagino Photallica si riferisse alla focale equivalente risultante dal diverso angolo di campo coperto dal telescopio utilizzato con una fotocamera con sensore di formato diverso al 24x36mm, utilizzato come semplice esempio per avere un'immediata visione dell'ordine di grandezza delle focali, o meglio, del campo inquadrato in gioco
(Ho avuto la stessa sensazione anch'io, tant'è che non ho voluto puntualizzare.)

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010