1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Io uso semplicemente un cappellino tipo da fantino, di quelli con la tesa lunga che mi fa ombra sulla zona dell'oculare.


UN pò pochino, ti resta comunque il suolo illuminato dal sole sullo sfondo intorno all'oculare, prova a osservare in maniera da avere tutto buio intorno all'oculare e vedrai che differenza :wink: altrimenti è come osservare le nebulose da sotto un lampione :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Riesumo questo post per sentire qualche altro parere e riportar i la mia esperienza di quasi un anno si osservazioni, ahimé non troppo frequenti...

in primis confermo che il PST è di una comodità e faciltà d'uso disarmante... sicuramente ha buone prestazioni nel senso che le protuberanze, se ci sono te le fa vedere bene, purtroppo ODIO il fatto che si debba di fatto andare a pescare all'interno del campo inquadrato! mi spiego meglio....
È cosa risaputa che la capacità di sintonizzazione non è uniforme su tutto il campo e il mio esemplare non fa eccezione... in pratica ho potuto rilevare che ci sono due zone a circa 1/2 campo apparente e poste rispettivamente a ore 2 e a ore 8 dove, a tilting ben regolato, le protuberanze si rendono visibili, se ci si sposta da quella posizione del campo apparente, di fatto quasi spariscono.

ora, questa cosa, mi fa veramente incazzare! tanto da chiedermi due cose e farmi balenare l'idea di passare al Lunt!
1. anche il Lunt ha questo comportamento?
2. per le riprese il fatto che il centro del campo apparente non sia una "buona zona di definizione" può essere un limite per eventuali riprese, o il tutto si risolve regolando il tilting su un'altra posizione?

vi ringrazio in anticipo delle vostre esperienze...
ciao
Marco

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il difetto che riscontri dipende dal sistema con il quale viene regolato lo spazio all'interno dell'etalon, dove avviene l'interferenza. Nel Coronado e in alcuni Lunt questo meccansmo è a"cerniera", ossia una faccia si avvicina all'altra facendo come quando si apre o chiude un libro. Per questa ragione la sintonizzazione, ossia la distanza tra le facce non è costante ma da una parte è maggiore che dall'altra. Se si vuole evitare questo inconveniente si deve prendere le versioni "pressure tuner" dei Lunt, dove il gap all'interno dell'etalon viene regolato per mezzo della compressione dell'aria che agisce in maniera perpendicolare alle facce interne dell'etalon. Bisogna considerare che questa fessura ha uno spessore infinitesimale e quindi il sistema di regolazione è molto difficile da realizzare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
quindi, in soldoni, passare dal PST al Lunt 35 per non aver più questo "difetto" di non avere un sintonizzazione uniforme su tutto il campo inquadrato, è o non è una buona idea?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il sistema pressure tuned e' opzionale dai modelli dal 60 in su, il 35 non ce l'ha.
Anche io ero in dubbio se prendere il pst od il lunt, tutte le mie ricerche in rete portavano a scegliere il lunt considerato migliore, anche se non di molto, anche lui ha uno sweet spot anche se piu' ampio.
Io ho trovato un affare per un 60 con un bf da 35mm e vivo felicissimo, e' una libidine avere il tempo di osservare il sole scorrere attraverso il campo senza inseguimento e tutto molto sweet 8)
Se avessi un pst lo sostituirei comunque con un 60, bisognerebbe valutare quanto costa passare da un pst ad un lunt35 per decidere se ne vale la pena. Tutti pero' consigliavano il delux con il bf600.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, un attimo... non so come si comportino i vecchi Lunt con il filtro vicino al focheggiatore (ho provato solo pressure tuner), ma con il filtro frontale l'effetto sweet spot è quasi insesistente. I miei due 50mm non mi davano questo problema in maniera pesante come accadeva con il pst.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco il Lunt, ma ho il PST da qualche anno, e lo trovo semplicemente splendido sia in visuale che nelle riprese!
Sicuramente, a parer mio, vale tutti i soldi che costa!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010