1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
o che bello leggere di un altro pazzo solarista :mrgreen: che quasi quasi anche lui modifica il suo pst, benvenuto tra noi :wink:
anche nel mio caso è così che il campo a fuoco diretto non è molto uniforme ma inserendo la barlow il problema si riduce per via del campo ridotto, se vuoi ti posto alcuni link con alcune foto fatte con lo strumento modificato e dello smembramento del pst, Vincenzo mi è stato molto d'aiuto in questo.
quì trovi un po di foto fatte da recente
http://www.flickr.com/photos/giuseppepetralia/
ed a pagina 3 trovi anche qualche foto della modifica e vedi anche la blackbox aperta
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
impressionanti le foto!
Per capire.. in visuale ovviamente vedi molto meno.. come nella fotografia hi res classica, no?
Chiedo questo perchè per lo più io vado di visuale. Mi piacebbe capire di quanto migliora la visione a modifica eseguita.. se puoi spingere ancor più negli ingrandimenti, impressioni in generale..

Cmq se puoi, passami qualche link per documentarmi, vedere cosa serve.. mi interessa parecchio la cosa.

Grazie
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
:mrgreen:
Si ...
Intendo non tirare troppo la vitina ... :D

Il discorso del campo omogeneo in quanto a contrasto e dettagli è assai delicato ... E potrebbe esser fonte delle solite noiose diatribe tra astrofili ...

In generale , almeno nei sistemi non termostati e che lavorano anche con F bassi, un pò tutti lo accusano ...
Come ti ha scritto giuseppe, il problema si risolve aumentando la focale e quindi riducendo il campo inquadrato ...
È chiaro che cosí vedi anche molti più dettagli, ma se vuoi il sole completo devi andar di mosaico ...
Ma aumentare la focale significa anche modificare lo strumento, sennò ti ritrovi al buio anche se è giorno ... :mrgreen:
Altra possibilitá è correggere le immagini in fase di processing ... con opportune modalitá in fase di stacking ..

La cosa migliore è non farsene un cruccio e divertirsi ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
forse ora comprendo perchè lo modificate.. così fate arrivare più luce all'etalon ed avete in partenza una focale più lunga e potete spingere un altro pò negli ingrandimenti..

Ma in effetti in visuale cosa siete riusciti ad ottenere così facendo?

Cmq se c'è un link dove viene spiegato per bene cosa vien fatto, lo leggo con piacere.. non dico che farei la modifica, non ora almeno, ma se si migliora il visuale più in la potrei provarci.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
pieroim ha scritto:
impressionanti le foto!
Per capire.. in visuale ovviamente vedi molto meno.. come nella fotografia hi res classica, no?
Chiedo questo perchè per lo più io vado di visuale. Mi piacebbe capire di quanto migliora la visione a modifica eseguita.. se puoi spingere ancor più negli ingrandimenti, impressioni in generale..

Cmq se puoi, passami qualche link per documentarmi, vedere cosa serve.. mi interessa parecchio la cosa.

Grazie
Piero


Guarda, anzi leggi :mrgreen:
Scherzo, postumi delle feste ...

Dicevo, in visuale complessivamente va anche meglio, mio parere personale, perchè se è vero che alcuni minuti dettagli non li vedi, l'occhio è molto più accomodante del ccd ... E richiede minori regolazioni ..
Nel senso che il ccd vuole regolazioni precise, l'occhio si autoregola ...

Personalmente, soprattutto sulle protuberanze, in visuale è uno spettacolo, ma anche la cromosfera, se stai ben al buio e dai tempo all'occhio di adattarsi ai contrasti, di roba da vedere ce ne è a pacchi ...

Io il top lo raggiungo con un Nagler da 5mm ... Su un 100 mm o sul 127 ...
Ottimo livello di ingrandimento, ottimo campo, incisivitá superlativa e buona luminositá ...

Ti posto il link al sito del buon Fulvio, in cui spiega un tipo di modifica ..
Unica cosa importante, siccome trattasi del sole, mai esser tirchi con la qualitá dei filtri, mai fare esperimenti, soprattutto in visuale, se non si Sa Di preciso cosa si sta facendo e come funzinano gli aggeggi che andiamo o andremo ad usare ... Insomma, prima , una bella fase di studio , poi pian piano la pratica ..

Ciao

http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm

Ps
Dimenticavo ... In visuale, vedi anche a colori e con maggior capacità di contrasto ...
A differenza del planetario, qui di luce ce ne è a pacchi e cosí finalmente anche per noi astrofili, lavorano i CONI ...
Saranno pochi sti coni, ma vista la quantità di luce, danno davvero il meglio di sè :mrgreen:
Anche perchè il visuale giornaliero, non è paragonabile al visuale notturno ... Proprio per come funzionano i coni, che oltre a farci vedere il colore, ci danno anche una maggior nitidezza di contrasto e poi ogni cono è collegato ad una cellula nervosa .... E proprio a questa via privilegiata di comunicazione con il cervello si deve la maggiore capacità di discriminazione dei dettagli che è associata con la stimolazione dei coni...
I bastoncelli vedono al buio, ma sono associati alle cellule nervose solo a gruppi e ciò implica Che l'immagine da loro veicolata sia meno contrastata, diciamo più "confusa" ...

Cmq ... Nessuna delle immagini colorate ad hoc, che facciamo noi solaristi, rende l'idea con il colore live dell'halfa ... 8)
A parte che lo avrai giá visto col tuo bimbetto ...
Con la modifica, vedi "solo" molto molto meglio, e con un numero assai maggiore di dettagli ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
domanda scema, la prima modifica che propone non dovrebbe essere complicatissima.. alla fine la difficoltà mi sembra essere smontare il tubo dorato e creare il raccordo da avvitare dove era il tubo dorato e con uscita da 2".. eppoi il filtro anteriore.. ovviamente serve un tele, magari un economico acromatico da 100.

Questa modifica + semplice risulta davvero performante? Quale tele voi consigliereste che non costringa al taglio del tubo? Pratica che mi scoccierebbe alquanto?

Ed il raccordo.. ve lo siete fatto tornire voi su misura o esiste qualcosa di adattabile in commercio?

Cmq, nella prima versione, mi sembra anche abbastanza sicura..

L'aspetto più strano per me è svitare il tubo dorato.. che pare non volerne sapere.. :?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pieroim ha scritto:
L'aspetto più strano per me è svitare il tubo dorato.. che pare non volerne sapere.. :?


per smontare il tubo dorato ti consiglio di usare una chiave a cinghia tipo questa http://www.virax.com/index.php/it/produit/fiche/30145 ( questa è quella che ho trovato per prima in rete come esempio) che servono per smontare i filtri dell'olio delle macchine o moto, in pratica quelle che usano i meccanici, in caso vai dal tuo meccanico un attimo e chiedi il favore di svitarlo, è duro perchè nelle filettature mettono un bloccafiletti dalla fabbrica sia nel tubo dorato che negli altri pezzi.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Piero:
Ti rispondo nell'ordine:

Cita:
1) Giá l'immagibe passa x un foro di pochi millimetri.. ma malgrado ciò il filtro in Etalon, credo sia lui il responsabile, agisce in maniera disomogenea sulla superfiie.. quindi devi star li a spostare il tele a caccia di dettagli.. sembra una caccia al tesoro! Questo un pò scoccia.. pignolo come sono io poi.. magari ad altri non crea problemi.


Infatti, il vero problema del PST è il filtro BF, di soli 5 mm con un campo corretto molto ristretto.

Cita:
Ma questa rottura vale anche per gli altri diametri di tele? Tipo i Lunt?

Devo dire, possedendo anche un Lunt 35, che i BF del Lunt sono meglio, tant'è che il BF 4 del Lunt mi sembra avere un campo corretto leggermente maggiore del BF 5 del PST

Cita:
E come fanno a farci foto col PST40?? Roba da maniaci star li a fare collage.. con tutta la mia ammirazione! E lo stesso problema si presenta anche nelle versioni reintubate in altri tele del PST, tipo gli 80mm?


fotografare tutto il disco è piuttosto difficile, anche con le versioni "reintubate" come dici tu, a meno di non cambiare BF.

Cita:
2) sempre il filtro in Etalon va "sintonizzato" atraverso una ghiera al centro dl tele.. ok.. l'idea mi piace.. così vedo diverse tipologie di dettaglio.. ma.. apparte il punto 1), infatti non mi pare che impostata una frequenza (la chiamo così x facilità di comprensione), questa sia poi omogenea su tutto il fascio di luce in uscita e diretto vero l'oculare.. a meno che non c'entri l'Etalon in questa questione.. sono mie ipotesi queste..


Il problema della migliore visibilità dei particolari al centro dell'immagine, a parte le questioni di sintonia, è sempre da attribuire al ridotto campo utile del BF.


Cita:
Entra in gioco un altra quetione: bho.. sarò ottuso io.. ma a me pare che quando la giera è ruotata in modo da essere tutta retratta verso il blocco posteriore, io solo negli ultimissimi giri della corsa vedo apparire un bel pò di roba sulla superficie solare al centro dell'oculare.. preciso il punto perhè è anche vero che a prescindere dalla posizione della ghiera, se sposto il tele in modo da posizionare la zona di interesse in basso, ecco che per magia vedo comparire un pò di dettagli che al centro non vedevo.. da qui il discorso sulla disomogeneità di prima..

In molti PST il centro di banda non corrisponde al centro della ghiera di sintonia, per modificare tale stato di cose occorre , come ti è stato detto, spostare il punto di blocco della ghiera stessa.

Cita:
Cmq.. prendendo come parameto il centro, solo a fine corsa vedo i dettagli extra. Altrimenti x praticamente tutta la lunghezza della ghiera girevole, vedo solo un superficie rossa unifome con le macchie solari.

Come sopra, è una caratteristica comune a molti PST

Cita:
Non ci sarà da sincronizzare meglio il disco in Etalon come letto in altro blog? Solo che ho provato pure, ruotando, a svitare il tubo dorato dalla scatola nera, come letto nel blog.. ma non si muove di 1mm!


La sintonia dell'Etalon è data dalla ghiera gommata di cui si parlava; non c'è altro tipo di sintonia possibile.Quanto al tubo dorato, molti esemplari, specie gli ultimi hanno colla nei filetti delle ghiere, quindi svitarli è piuttosto difficile: per modificare il suo PST un amico ha dovuto...segare il tubo dorato,e, approfittando del fatto che è esattamente 2", inseririre il... moncone in un portaoculari da 2" del focheggiatore del nuovo tubo.Al riguardo, raccomando, in caso di interventi...pesanti di NON METTERE MAI la ghiera di sintonia dell'etalon (al cui interno si trova la cella) in una morsa, pena la possibile alterazione della planeità delle lamine dello stesso, particolarmente critica (dell'ordine, se non vado errato, di 1/100 di mm o quasi) e la pratica inutilizzabilità dello stesso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
tubo dorato smontato 8)

Quale telescopio devo prendermi (senza spendere una cifra) evitando di tagliare?

Ho già preso accirdi con un tornitore x farmimil raccordo.. certo esistesse già qualcosa di simile..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
che poi io ho già l'SW 80 ED! Se si può usare semplicemente aggiungendo il filtro avanti e la scatola magica dietro, senza tagliare o modificare nulla.. solo che è un 600 di focale..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010