pieroim ha scritto:
impressionanti le foto!
Per capire.. in visuale ovviamente vedi molto meno.. come nella fotografia hi res classica, no?
Chiedo questo perchè per lo più io vado di visuale. Mi piacebbe capire di quanto migliora la visione a modifica eseguita.. se puoi spingere ancor più negli ingrandimenti, impressioni in generale..
Cmq se puoi, passami qualche link per documentarmi, vedere cosa serve.. mi interessa parecchio la cosa.
Grazie
Piero
Guarda, anzi leggi
Scherzo, postumi delle feste ...
Dicevo, in visuale complessivamente va anche meglio, mio parere personale, perchè se è vero che alcuni minuti dettagli non li vedi, l'occhio è molto più accomodante del ccd ... E richiede minori regolazioni ..
Nel senso che il ccd vuole regolazioni precise, l'occhio si autoregola ...
Personalmente, soprattutto sulle protuberanze, in visuale è uno spettacolo, ma anche la cromosfera, se stai ben al buio e dai tempo all'occhio di adattarsi ai contrasti, di roba da vedere ce ne è a pacchi ...
Io il top lo raggiungo con un Nagler da 5mm ... Su un 100 mm o sul 127 ...
Ottimo livello di ingrandimento, ottimo campo, incisivitá superlativa e buona luminositá ...
Ti posto il link al sito del buon Fulvio, in cui spiega un tipo di modifica ..
Unica cosa importante, siccome trattasi del sole, mai esser tirchi con la qualitá dei filtri, mai fare esperimenti, soprattutto in visuale, se non si Sa Di preciso cosa si sta facendo e come funzinano gli aggeggi che andiamo o andremo ad usare ... Insomma, prima , una bella fase di studio , poi pian piano la pratica ..
Ciao
http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htmPs
Dimenticavo ... In visuale, vedi anche a colori e con maggior capacità di contrasto ...
A differenza del planetario, qui di luce ce ne è a pacchi e cosí finalmente anche per noi astrofili, lavorano i CONI ...
Saranno pochi sti coni, ma vista la quantità di luce, danno davvero il meglio di sè
Anche perchè il visuale giornaliero, non è paragonabile al visuale notturno ... Proprio per come funzionano i coni, che oltre a farci vedere il colore, ci danno anche una maggior nitidezza di contrasto e poi ogni cono è collegato ad una cellula nervosa .... E proprio a questa via privilegiata di comunicazione con il cervello si deve la maggiore capacità di discriminazione dei dettagli che è associata con la stimolazione dei coni...
I bastoncelli vedono al buio, ma sono associati alle cellule nervose solo a gruppi e ciò implica Che l'immagine da loro veicolata sia meno contrastata, diciamo più "confusa" ...
Cmq ... Nessuna delle immagini colorate ad hoc, che facciamo noi solaristi, rende l'idea con il colore live dell'halfa ...
A parte che lo avrai giá visto col tuo bimbetto ...
Con la modifica, vedi "solo" molto molto meglio, e con un numero assai maggiore di dettagli ...