1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 5:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrò collimare il mio newton con l'oculare cheshire proprio domani, ecco la guida che ho studiato: al fondo si parla anche dell'offset e del perché è necessario. Neanche io all'inizio capivo di cosa si trattasse.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Grazie Simone , allora è per questo che guardando meglio nel mio tubo, dalla bocca del tubo,lo specchio del secondario , sembra, o meglio è, incollato per così dire decentrato rispetto alla vite centrale del supporto ?

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. ho verificato con la barlow+laser la non assialità del focheggiatore. O meglio deduco sia così, perchè fuocheggiando, il punto del laser si sposta sul primario invece di rimanere fisso in un punto. Interverrò sul focheggiatore per riportarlo in asse. Visto parlavate di offset, volevo chiedervi se con la "maschera" allegata

Allegato:
Offset.pdf [58.94 KiB]
Scaricato 37 volte


devo far coincidere il crocicchio del cheshire con il centro della maschera stessa per avere la misura migliore dell'offset?

Allego anche una foto (orribile lo so) del tentativo di star test nel quale non sono presenti i cerchi concentrici ma un immagine tutta lattiginosa. Secondo voi di quale aberazione soffre il mio newton?

Allegato:
Airy.JPG
Airy.JPG [ 42.03 KiB | Osservato 755 volte ]


Grazie e saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so interpretare l'immagine che hai postato, però.... mi ricorda tanto questa :P

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è lo startest più brutto che abbia mai visto, complimenti :D
mi sa che devi rifare la foto :P

Il problema che riporti non è comunque sintomo di focheggiatore non ortogonale
Allegato:
Untitled 1.jpg
Untitled 1.jpg [ 28.94 KiB | Osservato 750 volte ]

come puoi infatti intuire dal veloce disegnino, muovere il focheggiatore, che corrisponde a spostare avanti e indietro il laser (il rettangolino nero) lungo il suo beam, non dovrebbe cambiare il punto di proiezione sul primario.
Se si sposta, o il laser non è collimato o il tuo focheggiatore è a banana.
Se si sposta in modo non "lineare" (cioè ad esempio si sposta solo nell'ultimo tratto), il tuo focheggiatore ha evidentemente un problema.
Quoto dunque la mia precedente risposta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me il disegno in 2D inganna, che succede se il fok è inclinato verso l'osservatore (del monitor)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è l'unica inclinazione che vale la pena di correggere, comunque non dà quel problema perché in ogni caso il laser si sposta lungo il suo beam

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ricordo che nel mio newton 150/750 quando arrivavo a fine corsa con il focheggiatore , era come se si impennasse , ovviamente di pochissimo , ma se tenevo la vite di blocco, del focheggiatore , allentata di un quarto di giro , tando da permettere lo scorrimento del tubo , questultimo si fermava toccando la vite , ma non andava oltre, e quindi non si impennava più .
Anche se sicuramente non sarò stato chiaro , spero che il concetto lo sia , perchè sembra che il problema sia lo stesso .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
è l'unica inclinazione che vale la pena di correggere, comunque non dà quel problema perché in ogni caso il laser si sposta lungo il suo beam


si, hai ragione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Come era il seeing quando hai fatto quella foto ? Quello sembra il risultato di un' intra. o estrafocale con un seeing pessimo .
Facci sapere .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010