1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Nicola Montecchiari ha scritto:
E poi, si, possiedo l'howie glatter, consigliatomi da Gp e da altre persone del forum e lo uso quando devo risistemare il Visac in casa (focheggiatore,primario e secondario). In particolare consiglio quello a laser verde perchè maggiormente visibile anche di giorno.

Ciao,scusa se mi intrometto
Visto che lo usi col Visac questo collimatore può andar bene anche per gli RC GSO 10"?
O l' HOTECH CT Advanced Collimator potrebbe essere una soluzione più appropriata e precisa considerando di utilizzare il tutto su postazione fissa
Grazie per la risposta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
Visto che lo usi col Visac questo collimatore può andar bene anche per gli RC GSO 10"?O l' HOTECH CT Advanced Collimator potrebbe essere una soluzione più appropriata e precisa considerando di utilizzare il tutto su postazione fissa
Grazie per la risposta


Il sistema olografico ti permette di collimare qualunque riflettore. Ci tengo sempre a ricordare però che la collimazione è di massima, da affinare sempre su una stella quando si è sul campo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
400 euro per poi fare comunque uno startest? beati voi, io le stelle le ho gratis :mrgreen:
Chiedo venia, non sono riuscito a tenermela :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
400 euro per poi fare comunque uno startest? beati voi, io le stelle le ho gratis :mrgreen:
Chiedo venia, non sono riuscito a tenermela :oops:



E chi l'ha pagato €400,00 ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
400 euro per poi fare comunque uno startest? beati voi, io le stelle le ho gratis :mrgreen:
Chiedo venia, non sono riuscito a tenermela :oops:


Si, è proprio così, i laser fanno il loro lavoro, ma non possono sostituire lo star test. Il bello è che puoi eseguire una buona collimazione in pigiama al calduccio e raffinare il tutto quando sei sul campo, risparmiando un sacco di tempo e casini.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque l'Hotec advanced collimator non si può paragonare ad uno star test perchè lavora in un un modo totalmente differente. E' un sistema molto efficace per collimare gli S.C. ed anche i R.C., che consente anche di fare delle diagnosi su eventuali problemi dell'allineamento dell'ottica. La comodità di poter operare in casa con calma in condizioni che non dipendono dal seeing poi la trovo molto utile. Poi se costa abbastanza, è un'altra cosa, costa perchè è realizzato con precisione ed è composto di diverse parti. Se uno ritiene utile acquistarlo di sicuro non se ne pentirà, perchè è uno strumento efficiente, anche se costoso. Vedrei bene il suo acquisto da parte di piccoli osservatori amatoriali che hanno così la possibilità di usarlo su più strumenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiro su questo argomento perchè stavo pensando di acquistare questo collimatore. Contedracula, hai avuto modo di testarlo sul tuo Celestron? Inoltre il dubbio che mi sorge spontaneo è la bontà di questa collimazione, è una collimazione di massima da affinare ulteriormente oppure si può considerare definitiva? Se fosse si nel secondo caso, sarebbe davvero utile poter collimare tranquillamente prima di una sessione di ripresa (ad esempio) senza dover lottare con gli effetti deleteri del seeing che spappolano sempre la stella

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In aggiunta a quanto chiesto da Matteo, mi piacerebbe sapere quanto tempo serve per fare una collimazione "buona" di uno SC o di un RC usando questo collimatore Hotech o il collimatore olografico suggerito da Nicola.
Perchè io posso anche fare una collimazione in casa al calduccio, ma se poi trasporto il tele in montagna devo verificare se la collimazione si è mantenuta, nel caso peggiore devo rifarla di nuovo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io metto in conto di fare la collimazione a telescopio montato e acclimatato, pronto all'uso e direttamente sul campo, ma potermi risparmiare le arrabbiature del seeing a mio avviso sarebbe comunque inpagabile. Rimane da vedere la precisione raggiunta con questo sistema :?:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
... Rimane da vedere la precisione raggiunta con questo sistema :?:


quoto :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010