1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 1:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato ora il mio conto in banca: mi dispiace dirvi che non ci arrivo. Ci arrivo quasi per la verità, mi manca solo circa un miliardo di dollari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come siete venali! :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
quante info, grazie!
Ma su come vadano lette quelle specifiche e sui liiti teorici di quello strumento ormai teorico anch'esso, non mi puoi dire niente?


Ma vuoi avere informazioni su i siti? :?:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
SkyOne4 ha scritto:
leggo bene? costo 1 MILIARDO DI DOLLARI?

L'HST costò circa 2 miliardi di dollari.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
quante info, grazie!
Ma su come vadano lette quelle specifiche e sui liiti teorici di quello strumento ormai teorico anch'esso, non mi puoi dire niente?


Ma vuoi avere informazioni su i siti? :?:


No, mi riferivo a questo, che poi è ciò che mi interessa in realtà:

andreaconsole ha scritto:
ho rivisto i calcoli: in effetti la risoluzione di un telescopio teorico da 100metri è davvero sufficiente a vedere un pianeta grande come giove ad un anno luce (!) da noi con risoluzione tale da discernere macroscopiche variazioni di albedo sulla superficie :shock:

Anche se le specifiche tecniche di questo OWL non mi convincono:
che vuol dire un RMS spot size di 0,052 arcosecondi? E un wavefront RMS di 1,476um?
che è in proporzione una chiavica?
(vabbé che sulla pagina delle specifiche di progetto hanno scritto che ha una risoluzione di 30 arc sec sul campo di vista, che manco un lidlscopio... mi sfugge qualcosa?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse però era meglio spostare in Scienze astronomiche, IMHO
Non mi sembra che OWL abbia a che vedere con l'astronomia amatoriale :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, mi piacerebbe saperne di +.
In realtà non sono in grado di spiegarti come si passi dalla "necessità" di compiere determinati studi scientifici, di discernere determinati fenomeni alle specifiche ottiche finali, è un mestiere a se...

Mi limito a leggere la tabella che hai linkato che di per se offre interessanti spunti...
http://www.eso.org/sci/facilities/eelt/ ... esign.html
vediamo che il campo limitato solo dalla diffrazione nel visibile (a 500 nm) è 30 arcsec, che salgono a 2 arcmin nell'infrarosso (a 2 micron), campi che guarda caso stanno in una proporzione di 1:4 come è lecito aspettarsi.
Non mi sembra poco considerato lo scopo dell'animale (esopianeti and Co).

E' interessante anche notare come su un coso del genere il valori di strehl richiesti siano estremamente bassi: 20% "contrattuali", 30% come GOAL. Noi astrofili ragioniamo a 80%, 90%, 99% di strehl!!!!!... ma con 10-15 cm di apertura è una barzelletta avvicinarsi alla diffrazione, con cento metri di diametro è un incubo e di più. Nonostante l'uso di ottiche adattive.
Questo naturalmente non vuol dire che la risoluzione non sia straordinaria, solo solo che è praticamente impossibile chiedere tutto quello che quel diametro potrebbe dare stando alla sola fisica delle cose che non pesano nulla.

Recentemente ad LBTO hanno stabilito una sorta di record planetario di strehl con ottiche adattive (su telescopi della classe degli 8-10) metri raggiungendo circa 80% alla lunghezza d'onda di 2 micron circa. Nel visibile questa prestazione sarebbe allineata con le specifiche di OWL.

http://www.lbto.org/AO/AOpressrelease.htm

Fare di + è davvero difficile per una serie di casini tecnologici, in primis il limite superiore alla densità superficiale di attuatori che può essere raggiunta su una determinata pupilla. In estrema sintesi è difficile cacciare un numero "arbitrariamente alto" di attuatori sotto lo specchio deformabile (che nel caso di LBT è il secondario) e questo pone un limite alla capacità di correggere i difetti "piccoli", "localizzati" del fonte d'onda, ossia della turbolenza cattiva.

Quanto alle specifiche di RMS che citi (0.052 arcsec RMS spot size e 1.4 micron RMS wavefront) non ho trovato il passaggio esatto... ma non avrei capito comunque LOL ;-)

Ciao, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 18:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante. 20/30% di strehl! :roll:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Paolo Lazzarini ha scritto:
E' interessante anche notare come su un coso del genere il valori di strehl richiesti siano estremamente bassi: 20% "contrattuali", 30% come GOAL. Noi astrofili ragioniamo a 80%, 90%, 99% di strehl!!!!!... ma con 10-15 cm di apertura è una barzelletta avvicinarsi alla diffrazione, con cento metri di diametro è un incubo e di più. Nonostante l'uso di ottiche adattive.
Questo naturalmente non vuol dire che la risoluzione non sia straordinaria, solo solo che è praticamente impossibile chiedere tutto quello che quel diametro potrebbe dare stando alla sola fisica delle cose che non pesano nulla.


[mode troll ON]
stai dicendo che un 100m di diametro non si può spingere a 200'000 ingrandimenti?
se fosse stato un rifrattore si sarebbe usato in scioltezza a 250'000x....
[mode troll OFF]

per andreaconsole:
30" di campo diffraction limited per un bestione simile sul piano focale corrispondono ad una quindicina di mm, non è così poco, puoi riprendere con la magzero :mrgreen:
Se il target sono oggetti con estensione angolare di piccole frazioni di nanofunchia, 30" son più che sufficienti.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 20:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:
leggo bene? costo 1 MILIARDO DI DOLLARI?

L'HST costò circa 2 miliardi di dollari.

Donato.


azz, ma allora questo viene via in saldo! :mrgreen:
cmq davvero interessante l'argmento.. ma questo genere di telescopi funzionano proprio con "specchi che riflettono?"

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010