1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi

vi pongo una domanda che magari per molti è banale ma per me non lo è :wink:
Parlando di riprese deep sky e nello specifico del sensore icx674, se si dovesse riprendere con binning 2x2 portando quindi i pixel a 9 micron si avrebbe in questo caso anche un umento della sensibilità del sensore (cioè, a parità di posa (supponiamo 10 minuti) con il binning 2x2 potrei dimezzare i tempi?)

Chiedo questo perchè in caso di risposta affermativa questa camera risulterebbe un ottimo acquisto se usata con l'Hypestar (pensate ad un C14HD a F1.9!) e potrebbe esser sfruttata con buoni risultati se utilizzata in binning 2x2 sempre con un C14 portato a 2500 mm di focale abbinandolo ad un'ottica adattiva.

Che ne pensate?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pixel così piccoli con la focale del C14 (a f/10) non sono certamente l'accoppiata migliore, il binning 2x2 credo sia necessario, oppure utilizzare la CCD in parallelo sul C14 con telescopi di corta focale. L'utilizzo a f/1.9 sul fuoco diretto del primario è sicuramente una valida soluzione, anzi come molti hanno fatto notare, la dimensione fisica delle nuove Atik fa proprio pensare ad un progetto nato per questo utilizzo. Questi pixel sempre più piccoli mi mettono paura, un dato che è sempre difficile trovare e che le case produttrici non presentano quasi mai è quello della FWC che di questo passo arriverà a valori troppo bassi per l'astronomia e la tecnologia temo potrà fare poco visto che dipende da questioni fisiche che difficilmente potremo superare (se non mai!).
Non dimentichiamoci che la dinamica della CCD, cioè la capacità di riprendere senza saturare oggetti con notevole differenza di luminosità, dipende proprio dalla FWC (e fondamentalmente dal rumore di lettura) e nel deepsky la cosa non è rara!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sfatiamo il mito che non usero il 14" per deepsky assolutamente no.
Sara' usato con un rifrattore Apo da 102/700, che con riduttore arrivera' a 500 di focale.
Resta impensabile spendere tanti soldi e usaare un dinosauro per riprendere, non voglio mica impazzire. :shock:
Faro' qualche sporadica prova questo si, ma non sara' di certo quello il setup.
Altra mezza idea resta anche un 200/800 come ottica, anche per avere maggiore leggerezza, diametro, e compattezza.
Non credo saliro di diametro. :wink:
In futuro se ve ne fosse possibilit'a vorrei usare il 14" con il sistema Hyperstar 3 per C14, forse solo in quel caso la pazzia la potrei fare, ma per adesso mi mantengo leggero. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mmmh pixel piccolissimi mi sa che ti saturerà molto velocemente.
Comunque complimenti per il regalo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 14:24 
con il binning 2x2 potrei dimezzare i tempi ?

Utilizzando il binning 2x2 i tempi di posa rispetto al binning
1x1 vanno ridotti di 1/4, si riduce di un quarto anche il
tempo di download,ma attenzione, si riduce di un quarto
anche la dimensione finale dell'immagine.
Di solito è conveninte utilizzare tale binning per le operazioni
di messa a fuoco o per la ripresa dei colori nel caso di camere monocromatiche.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Salvatore delle delucidazioni.
A questo punto è conveniente puntare direttamente su una ST8XME che ha pixel nativi da 9 micron e un filino in più di sensibilità (approfittandone del fatto che in questo periodo sono anche in offerta :wink: )

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
turi lo vecchio ha scritto:
con il binning 2x2 potrei dimezzare i tempi ?

Utilizzando il binning 2x2 i tempi di posa rispetto al binning
1x1 vanno ridotti di 1/4, si riduce di un quarto anche il
tempo di download,ma attenzione, si riduce di un quarto
anche la dimensione finale dell'immagine.
Di solito è conveninte utilizzare tale binning per le operazioni
di messa a fuoco o per la ripresa dei colori nel caso di camere monocromatiche.

Saluti


Non e così lineare, quindi non c'è un guadagno doppio se no se un sensore parte con una efficienza del 80% che fà diventa il 160%? :mrgreen:
Il riduce della metà la scala d'immagine il campo inquadrato rimane lo stesso.
Per la messa a fuoco non conviene il binning 2x2 a meno che, ovviamente, non si rirpedne poi in 2x2. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 17:20 
Infatti non si parlava di efficienza e di campo inquadrato,
che evidentemente non cambiano al variare del binning.
In ogni caso in binning 2x2, a parità di saturazione, richiederà
un tempo di posa quattro volte inferiore rispetto a quello necessario
per il sensore a piena risoluzione.
Mi scuso con Angelo ma siamo ot.
Saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010