1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Secondo il fabbricante era la soluzione ottimale per l'osservazione lunare perché l'alluminatura aggiunge rugosità ed abbassa il contrasto dell'immagine. ;)


Che l'alluminatura, se fatta come va fatta, aggiunga rugosità alle ottiche, mi giunge nuova. Anzi, secondo la mia esperienza, un coating metallico tende ad uniformare la superficie su piccola scala.

Riguardo poi la domanda di partenza, tra tutti gli strumenti che ho provato, i migliori in campo lunare e planetario sono stati tre: un vecchio dobson 16" f/4.5 Starfinder MEADE, un Mak-Gregory ZEN da 250mm f/12, ed un acro ZEN da 185mm f/15. Esattamente in questo ordine.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, poiché parliamo di dettagli minuti, dove conta anche l'ingrandimento, la maggiore luminosità è un problema secondario.
Diciamo che, se il target fosse quello di vedere rimae molto sottili sulla superficie lunare, anche io preferirei un grosso S-C da 30 cm. circa.
Questo anche accettando tutti i contro del problema: acclimatamento in primis.
Ma se il target è la Luna e la Luna solamente voterei l'S-C
Un dobson no di certo per via dell'inseguimento manuale e per il rapporto d'apertura troppo forzato per avere un mantenimento costante della collimazione.
Se poi il problema stazionamento non è un problema (ma stiamo perlando di "se" inesistenti e improponibili nella vita di quasi tutti i giorni) allora ancora meglio un newton di pari apertura (vedi circa 30 cm.) ad almeno f6 o f7 circa
Sulla Luna, però.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però per l'osservazione della Luna con grossi diametri=elevata risoluzione qualche filtro è utile, anzi indispensabile.
(Il filtro polarizzatore ce l'ho, bello schifo).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche secondo me la luminosità non è un grosso problema finchè si parla di alti ingrandimenti... puoi raccogliere tutta la luce che vuoi ma se poi osservi con p.u. da 0.5 o meno :roll: non vieni sicuramente abbagliato... chiaro che la luna a 50x con un mezzo metro è una bella botta :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 14:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
chiaro che la luna a 50x con un mezzo metro è una bella botta :mrgreen:

In realtà l'ingrandimento minimo di un 50cm è c.a 70x... sul deep-sky. Sulla Luna la pupilla si chiude per via della luce che gli arriva e a bassi ingrandimenti si vede l'ombra del secondario.
Lo so perché ci ho provato: luna quasi piena col 30cm a 60x.
Dopo un minuto avevo l'occhio destro ancora adattato al buio e quello sinistro pressoché cieco... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
AndreaF ha scritto:
chiaro che la luna a 50x con un mezzo metro è una bella botta :mrgreen:

In realtà l'ingrandimento minimo di un 50cm è c.a 70x...

miii che pignolo... ho buttato li un numero a caso e ci ho quasi azzeccato, cosa vuoi di più? :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anche secondo me meglio un sc in equatoriale, ben collimato ed acllimatato.
Ho trovato sempre molto scomodo il dobson da spostare a mano ogni tot secondi, figuriamoci a 4-500 x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Secondo voi, per l'osservazione dei dettagli più minuti sulla luna, è meglio un apo generoso, tipo 150mm, o un dobson medio, cioè di 400mm, o un SC da 12"?
Per favore, niente bagarre da stadio, solo argomenti squisitamente tecnici.

Presente! Se posso scegliere senza tetto sul budget vado per l'Apo.
Le poche volte che ho avuto a disposizione un Apo di qualità imprescindibile con diametro pari o superiore a 5" (Tak FS128, Zeiss APQ130, TEC140) ho osservato l'impossibile in termini di dettaglio lunare (sottolineo lunare, non pianeti che è un altro argomento); contrasto, plasticità, fermezza dell'immagine, ingrandimenti che sembra non bastino mai... In una sola parole, immediatezza.
Con questo non escludo che anche gli altri 2 strumenti possano ben figurare, al punto che da molto tempo ho un SC da 25cm che spesse volte mi ha mostrato i dettagli anche superiori rispetto a un Apo della metà del diametro ma al prezzo di fatica e circostanze favorevoli che raramente si verificano. Infine non ho mai osservato seriamente la Luna con un Dobson di grosso diametro per cui non mi pronuncio in merito.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
incredibile :shock:

vuoi vedere che dopo anni di lotte di religione tra dobsonari e rifrattoristi ultraortodossi, viene fuori che il migliore è lo SC? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se kapp un dobson ce l'ha già gli conviene motorizzarlo piuttosto che comprare un nuovo strumento...

I M H O

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010