1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danzi.....lo SW 100/500 (che poi è lo stesso di cui parla Fabio) non ha nessuna flessione di alcun tipo e ci guidavo il visac+kaf8300 su una eq6.....in ottica di prendere un rc8" direi che sarebbe una buona scelta.....pesa 1,5Kg

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il venerdì 25 novembre 2011, 17:40, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per il mercatino c'è... il mercatino... :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma era un consiglio senza alcun secondo fine :mrgreen:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eh lo so.. ma io ho ancora un occhio nero da quella volta... :twisted: :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Agostino ma alla fine penso che opterò per quello di TS in quanto ho già anelli e tutto il resto per cui mi basterebbe solo sostituirlo all' altro plasticone!!!!!!!
cieli sereni :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se avete notato ma il tubo è sempre skywatcher, secondo me è sempre il solito 70/500 con il focheggiatore cambiato.
Io ho preso il 70/500 ( plasticone ) un po di tempo fa, tubo nero identico a quello in foto...
Detto questo sicuramente un focheggiatore in metallo è tutta un'altra storia rispetto alla cremagliera di plastica...

Immagine

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente!!!

spero e credo che sarà proprio quello a far la differenza!!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Secondo me il back focus è tutto in quella parte lunga dove c'è scritto Scopos.
Infatti il vecchio skywatcher blu me lo ricordo più corto..
Va be' che da una foto non si capisce nulla..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno strumento del genere nasce per essere usato con un diagonale. Per cui deve avere il piano focale almeno 6/7 cm oltre il punto di battuta del focheggiatore quando questo è tutto ritratto.
Per cui se voglio usarlo come tele di guida devo prevedere di estrarre il focheggiatore almeno di quei 6/7 cm oppure mettere una prolunga.
Io avevo il 102/500 (fra l'altro accorciato per poter usare il prisma di Herschel da 2")
Focheggiatore di metallo.
Rifatta l'intubazione!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque anche col 70/500 plasticoso, che uso attualmente, per andare a fuoco ho usato una piccola prolunga...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010