xenomorfo ha scritto:
L'unico modo corretto per confrontarli è a parità di costo. Poi sarà chi li costruisce a decidere se aumentare l'apertura o scegliere altre strade. A noi valutare il risultato finale: si vede di più e meglio? è più maneggevole?
Ma tutto il confronto va fatto a parità di risorse investite. Non ha alcun senso confrontare, per esempio, due telescopi di 20 cm solo perché hanno la stessa apertura, se uno dei due costa il doppio. Con quel doppio si sarebbe potuto fare probabilmente meglio se si bilanciava la spesa puntando di più sulla apertura.
Ciao.
Non sono per nulla d'accordo ....
Il confronto a parità di costo è un tipo di confronto, ma non come dici tu l'unico modo corretto ... Ma che vuol dire ... Siamo all'ortodossia nei confronti adesso ...
Come dire che la casa che a parità di costo è più grande è quella migliore, perchè hai più spazio ....
Ma che modo è di porre la questione ...
E se il piano regolatore non mi consente quello spazio ....
E se sul mio balcone non ci sta un tele di quell'apertura ? ... E se non ho voglia di andare in montagna armato di armi e bagagli, magari perchè impossibilitato fisicamente ... ?
E se semplicemente voglio , a prescindere che magari le condizioni ottimali si presentano due volte all'anno, avere uno strumento costruito davvero secondo specifiche tecniche e ancor più , i fondi economici non sono un problema ???
Come detto da Renzo, tutto è relativo, e lo è per davvero ...
Non come si dice al bar .... Il tempo cambia, la gioventù non è più la stessa e bla bla bla ...
Mi pare invece chiaro che dal punto di vista strumentale, il confronto si faccia proprio a partitá di diametro ... E cosí si vedono pregi, limite e differenze , magari pure le inutili sovraingegnerizzazioni , tra due costruzioni che hanno però la stessa apertura .... E i limiti si verificano in campo omogeneo ... Quindi meccanica contro meccanica ... Utilizzo contro utilizzo ... Inutile paragonare uno strumento fatto per il visuale, con uno fatto per la fotografia ...
Sennò torniamo all'autoarticolato paragonato alla supercabriosportiva ....
Poi è altrettanto evidente che uno guarda al suo portafoglio (alcuni possono pure non farlo e questa è anche una scelta, oltre che una prerogativa, nel caso .. )...
E a quel punto , se il portafoglio va guardato, decide da buon padre di famiglia

quanto possa andare in una direzione o nell'altra ....
E fa anche un confronto sui costi ....
La decisione sottintende poi, oltre a scelte tecniche ed economiche, anche scelte di impiego e anche logistiche, perfhè non tutti hanno voglia di caricrsi una utilitaria fino all'orlo e salire alle tre cime .... Come non tutti hanno voglia e pazienza di mettersi a fare foto da urlo ....
Credo , in generale, che l'ortodossia sia un brutto male, in ogni campo ....
L'assolutezza delle proprie affermazioni è poi , scarsa cosa e di altrettanto scarso valore nell'impostare un dialogo con gli altri ....
Porta davvero a pochi risultati ...
L'apertura mentale deve consentire di saper accettare le scelte altrui, se frutto di ragionamento, ritenendole valide quanto le proprie ...
Magari non condivisibili personalmente, ma cmq valide ..
Saluti
Vince