1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Nella EQ6 il morsetto reggi-ottica è montato su un cilindro di alluminio che si inserisce nella parte terminale superiore della montatura e viene fermato con tre grani a brugola posti a 120°. E' strano che l'abbiano fatto troppo lungo, magari toglilo e controlla se c'è qualcosa che ne impedisce il completo inserimento. Se fosse effettivamente troppo lungo converrebbe tornirlo per eliminare la parte in eccesso, dal momento che la parte in più è solo dannosa.


ci avevo pensato a tornirlo, il problema è che tornendolo si toglie la parte piu' larga...
e, comunque, come diceva DrakeRnC dovrebbero esisterne due versioni per le diverse generazioni di eq6.
in ogni caso, insisto, mi sembra molto stabile, sicuramente molto di piu' dell'originale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Il funzionamento del morsetto è molto semplice, e si vede da questa foto:

Allegato:
IMG_4034.JPG
IMG_4034.JPG [ 18.88 KiB | Osservato 1033 volte ]


il morsetto che stringe scorre praticamente sugli stessi bulloni che serrano, naturalmente quando va a stringere ha la possibilità di piegarsi (visto che c'è un po' di tolleranza tra bulloni e fori "lisci").

Per quando riguarda, invece, il problema che tutto il sistema fuoriesce rispetto a quello nero il motivo si capisce da queste foto:
Allegato:
IMG_4033.JPG
IMG_4033.JPG [ 20.47 KiB | Osservato 1033 volte ]

la zona che su cui fanno presa (nell'ellisse netra) le tre brugole è piu' o meno delle stesse dimensioni (non l'ho misurata ma è sostanzilamente simile), cio' che cambia è il "dente" superiore (ellisse rossa) che nella slitta doppia è piu' alto (e, onestamente, non credo che cio' possa rappresentare un problema):
Allegato:
IMG_4028.JPG
IMG_4028.JPG [ 20.26 KiB | Osservato 1033 volte ]

Allegato:
IMG_4028.JPG
IMG_4028.JPG [ 22.46 KiB | Osservato 1031 volte ]


in definitva resto dell'idea che sia un buon acquisto in relazione al prezzo (considerando quanto costano gli altri), se uno ha un minimo di manualità e dispone degli attrezzi necessari non ci mettemolto a renderla "perfetta".

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
(visto che c'è un po' di tolleranza tra bulloni e fori "lisci")


I fori "lisci" si chiamano "passanti" :D :D :D

Comunque se avesse avuto un pò di guida, per esempio con un dente su entrambi i lati, in modo che i bulloni avessero solo il compito di tirare e la spinta verso l'alto fosse assorbita dalla guida, sarebbe stato molto più funzionale.
E non penso che sarebbe costato di più, visto che comunque è di fusione.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il problema del disassamento so qual'è perchè mi ci sono imbattuto anch'io; in genere le piastre Losmandy et similia hanno il medesimo spessore della scanalatura all'interno della quale scorrono infatti la coda Losmandy se non sbaglio è 6mm. così come 6mm. deve essere l'altezza della scanalatura. Superati i 6 mm. la coda di rondine si amplia in una piastra più larga (che è la parte sulla quale si fissano gli anelli degli strumenti); questo chiamiamolo ampliamento della piastra fa si che nel momento in cui la innesti non consenta il disassamento dei morsetti perchè la parte più larga che praticamente striscia sul morsetto non dà spazio a quest'ultimo di inclinarsi/disassarsi.
Eccoti un disegno di come deve essere la pistra per lavorare bene.

Cieli quieti


Allegati:
Disegno Piastra.PDF [89.6 KiB]
Scaricato 86 volte

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho preso la mia NEQ6 (2009) mi è stato vivamente sconsigliato di comprarla con l'attacco doppio perchè non funzionava bene e visto che io dell'attacco Vixen non me ne facevo niente l'ho presa col Geoptik. Successivamente è stato modificato ma nonostante ciò sento continuamente di gente che se ne lamenta... E l'acquisto di un altro attacco aftermarket (Geoptik o ADM) diviene una scelta obbligata. Io non voglio dare il maligno ma probabilmente è proprio questo il perchè il pezzo che hai comprato è praticamente nuovo di zecca: non è mai stato usato, magari proprio per i motivi che elenchi! :shock:
Sapevo che la EQ6 dal 2002 ad oggi è stata oggetto di numerose piccole modifiche ma devo ammettere che l'alloggiamento della "spina" dell'attacco più lungo mi è decisamente sfuggito! :o

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che è sconcertante è il continuo cambiamento di questo morsetto, con una alternanza delle volte in cui è riuscito bene e quelle in cui è riuscito male. Il primo di tipo Vixen segnava le barre con i bulloni che stringevano direttamente la barra, ma era preciso e solidissimo. Poi fecero un modello per la barra Losmandy: disperazione, era fuori standard perchè troppo alto e se si bloccava un telescopio Celestron il morsetto batteva sul tubo. Naturalmente i venditori in....ti dovevano metterci sopra quello vecchio. Poi lo modificano e lo fanno più basso. Sembra che vada bene. Allora che fanno? Lo modificano un'altra volta per metterci anche la possibilità di montare le barre Vixen. Ecco il risultato...
P.S. Il morsetto solo per la barra Losmandy della CGEM invece fa il suo dovere. L'unico difetto che ha è che è verniciato internamente e la barra ci scorre dentro con difficoltà (cosa che è utile quando si bilancia).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010