1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Renzo: grazie per la tua esperienza

@Jack: per le riprese dei pianeti, credo che ti interessi solo il centro del campo, quindi in teoria potresti fare a meno del correttore, ed andare direttamente di barlow, così eviti di inserire nel treno ottico delle cose poco utili, che possono introdurre qualche fastidio, od almeno assorbire luce. Come ti trovi con il Paracorr II? Io l'ho preso da poco, ma non ho ancora avuto modo di provarlo...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se una barlow non facesse diminuire la coma (per solo effetto geometrico dovuto all'allungamento della focale e alla diminuzione del campo inquadrato dato dal maggior ingrandimento), allora quasi tutti i moderni oculari che hanno all'inizio dei sistemi divergenti, ossia praticamente delle barlow integrate, non funzionerebbero bene e mostrerebbero delle immagini pessime, cosa che non mi risulta essere vera. Poi potrei pensare di montare una barlow su un Newton a corta focale più per "estrema ratio", ossia in qualche occasione particolare che non come procedura abituale. Anche perchè in questo caso non avrebbe senso usare un Newton, tanto varrebbe usare un telescopio avente uno schema ottico più favorevole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me interessa l'argomento, mi stavo orientando verso l'acquisto di questa http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... 50.8mm/537
perchè si può avvitare direttamente alla camera.
Non sono sicuro di raggiungere il fuoco con il mio Newton come potrei esserne certo prima di acquistarla?
Nella scheda dicono pure di inserirla prima del paracorr...

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Poi potrei pensare di montare una barlow su un Newton a corta focale più per "estrema ratio", ossia in qualche occasione particolare che non come procedura abituale. Anche perchè in questo caso non avrebbe senso usare un Newton, tanto varrebbe usare un telescopio avente uno schema ottico più favorevole.



Certo Fabio. Ma se già possiedo il newton, acquistare una barlow anzichè un nuovo tubo ottico ad-hoc, mi risulterebbe molto più conveniente. Anche perchè si tratterebbe di sfruttare quelle poche notti notti con seeing così favorevole da permettermi una campionatura più spinta.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, non confondiamo un gruppo ottico divergente nato per uno specifico oculare con una barlow universale.
Mettere una lente divergente allunga il percorso focale ma introduce altre aberrazioni tipo cromatismo. Metterne due o più permette di correggere anche queste aberrazioni in virtù dello schema ottico (dell'oculare in questo caso) a cui si va ad accoppiare.
E lo dimostra il fatto che se si leva questo gruppo ottico gli oculari funzionano fra il malino e il pessimo (perlomeno quelli che ho provato io)
Gvnn parlava di barlow per accoppiarle a un sensore di ripresa.
L'accoppiamento che richiede lui perciò si può realizzare con le classiche barlow (più o meno di marca) o con moltiplicatori di focale fotografici.
Io ho provato il secondo caso e non mi ha soddisfatto.
Probabilmente da qualche parte ho ancora i grezzi. Caso mai stasera li cerco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, la barlow va presa con l'idea di usarla poche volte, altrimenti se la si usasse sempre vorrebbe dire che abbiamo il telescopio sbagliato!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Renzo, non confondo affatto una barlow con il gruppo divergente che hanno molti oculari. Questi sono progettati con quel gruppo davanti e sono ottimizzati con questo schema. Quindi se lo si toglie inevitabilmente si peggiora il rendimento dell'oculare. Ma non è questo il punto. Io volevo semplicemente dire che questo gruppo divergente, che alla fine possiamo immaginare che funzioni in modo simile a quello di una barlow, non peggiora la coma che è caratteristica geometrica di un Newton, quindi non c'è ragione che una barlow debba aumentare anche la coma. Con una barlow 2x ed un oculare 20mm e 70° di campo apparente si avrà una situazione molto simile (come coma) a quella che si può percepire con un oculare da 10mm e 70° di campo apparente. Dico molto simile perchè è impossibile che due schemi ottici diversi rendano esattamente nello stesso modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
Come ti trovi con il Paracorr II? Io l'ho preso da poco, ma non ho ancora avuto modo di provarlo...


Bene.
E' utile per gli oculari da 31 mm a 10 mm, già con il 7 non noto differenza tra usarlo e non.
Nella pratica però lo monto all'inizio sul fok e non lo tolgo più o quasi. Quando vado per nebulose, se devo usare l'OIII, lo monto sotto al paracorr in modo da cambiare oculare comodamente mantenendo il filtro montato.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Renzo ha scritto:
@Dob
Puoi spiegarmi meglio il concetto (riferiamoci solo alle aberrazioni dell'ottica e non di oculari o altro)?
Solo ai fini del coma prima dici che non è vero e poi dici che è vero, se ho capito bene.
E ciò ovviamente non mi riesce comprenderlo.
Lasciamo perdere l'astigmatismo di oculari. Il coma (e solo quello) è comparabile?


Purtroppo Renzo non riesco ad essere più chiaro di quanto ho detto nella risposta precedente. A parità di ingrandimento non ci sono differenze, per quanto riguarda il coma del primario, tra un f/4 a 100x e un f/4 +Barlow 2x sempre a 100x (ottenuti con un oculare di focale doppia): quello che può avvenire è che nel secondo caso l'oculare, lavorando a f/8 mostri molto meno astigmatismo e potrebbe accadere che la macchia totale a bordo campo causata da coma del primario+ astigmatismo dell'oculare sia più piccola del primo caso (oculare da solo a f/4 ).

Ti passo alcuni link che parlano della questione:

http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... ll/fpart/1

http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... ll/fpart/1

Mentre in "Telescope optics" si trova che :

"the Barlow tends to flatten the focal plane. (This is explained in greater detail in section 14.2, on field flatteners.) In addition, the greater focal ratio of the system reduces astigmatism present in the eyepiece.
Some manufacturers supply a set of eyepieces with a matched Barlow lens. The Barlow may be designed so that its inherent astigmatism partially compensates the eyepiece astigmatism, thus providing considerable improvement in the off-axis definition of the eyepieces used with it
"

se una semplice Barlow correggesse il coma si userebbe quella e non i correttori di coma.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Praticamente confermi quanto ho scritto io, allora
La barlow non modifica la coma
Ovviamente se metto una barlow su un f/4 con il medesimo oculare usato su un f/8 avrò allora un risultato similare, a parte altre aberrazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010