Renzo ha scritto:
@Dob
Puoi spiegarmi meglio il concetto (riferiamoci solo alle aberrazioni dell'ottica e non di oculari o altro)?
Solo ai fini del coma prima dici che non è vero e poi dici che è vero, se ho capito bene.
E ciò ovviamente non mi riesce comprenderlo.
Lasciamo perdere l'astigmatismo di oculari. Il coma (e solo quello) è comparabile?
Purtroppo Renzo non riesco ad essere più chiaro di quanto ho detto nella risposta precedente. A parità di ingrandimento non ci sono differenze, per quanto riguarda il coma del primario, tra un f/4 a 100x e un f/4 +Barlow 2x sempre a 100x (ottenuti con un oculare di focale doppia): quello che può avvenire è che nel secondo caso l'oculare, lavorando a f/8 mostri molto meno astigmatismo e potrebbe accadere che la macchia totale a bordo campo causata da coma del primario+ astigmatismo dell'oculare sia più piccola del primo caso (oculare da solo a f/4 ).
Ti passo alcuni link che parlano della questione:
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... ll/fpart/1http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... ll/fpart/1Mentre in "Telescope optics" si trova che :
"
the Barlow tends to flatten the focal plane. (This is explained in greater detail in section 14.2, on field flatteners.) In addition, the greater focal ratio of the system reduces astigmatism present in the eyepiece.
Some manufacturers supply a set of eyepieces with a matched Barlow lens. The Barlow may be designed so that its inherent astigmatism partially compensates the eyepiece astigmatism, thus providing considerable improvement in the off-axis definition of the eyepieces used with it "
se una semplice Barlow correggesse il coma si userebbe quella e non i correttori di coma.