1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 15:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero in parte, Andre!
Ho capito a cosa si riferisce Marco.

Lui sfuoca la stella fino a farla diventare una ciambella col buco al centro.

In intra l'ombra è da una parte, in extra è dall'altra.

In quel caso, dopo aver controllato l'assialità geometrica del secondario col portaoculari dovrebbe bastare toccare il primario, centrando l'ombra sia in extra che in intra.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io rimango convinto che allo star test è molto difficile accorgersi del disassamento, tranne ovviamente per un leggero astigmatismo (che si noterebbe solo ad ingrandimenti elevati e con buon seeing), ma l'ombra del secondario, nello star test, risulta sempre centrata.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo cuoto

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
...
In quel caso, dopo aver controllato l'assialità geometrica del secondario col portaoculari dovrebbe bastare toccare il primario, centrando l'ombra sia in extra che in intra.


mmmm e perché in un telescopio collimato l'ombra dovrebbe essere al centro? mica è un SC.
Lo so che la differenza è piccola, ma se la domanda è "c'è" la risposta è "sì".
Se la domanda è "si vede?", la risposta è "dipende".
Ad esempio nel mio 200/800, 4mm di offset, direi di sì

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diresti o la vedi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ci ho fatto caso :oops: ultimamente mi accontento di collimare con il barlowed laser visto quanto è rognoso l'f/4 :evil:
ma caspita, sono 4mm su (200-65)/2; 4mm che da un lato si sommano dall'altro si sottraggono...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
mmmm e perché in un telescopio collimato l'ombra dovrebbe essere al centro? mica è un SC.

E come lo vuoi intercettare tutto il cono di luce? :D
L'offset deve beccare il centro del cono di luce, che deve puntare al centro del fok.
Quello che vedi è l'ombra centrata nella ciambella di luce.
Cita:
Lo so che la differenza è piccola, ma se la domanda è "c'è" la risposta è "sì".
Se la domanda è "si vede?", la risposta è "dipende".
Ad esempio nel mio 200/800, 4mm di offset, direi di sì


La vedi col portarullino, certo che la vedi! (vedi che il secondario non è centrato fisicamente col portarullino, ma quest'ultimo punta proprio l'offset).
Occhio al cielo è tutto bello tondo e concentrico :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
andreaconsole ha scritto:
Marco Retucci ha scritto:
...
l'ostruzione disassata che effetto ha sullo star test? E se c'è un effetto, potrebbe essere erroneamente interpretato come una scollimazione?


la risposta sarebbe sì se si usasse l'ombra del secondario per collimare (in ottiche molto aperte). Ma per collimare bisogna sfocare molto poco e osservare gli anelli, e quindi la risposta è no.



Quoto.
anzi, ultimamente si sta sempre più diffondendo l'abitudine di centrare il secondario nell'asse geometrico del tubo per evitare questo incoveniente: tale sistema va sono il nome di "Offset parziale " o "New model" :

http://www.iceinspace.com.au/image_zoom ... dD0iNTc0Ig

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
...
Occhio al cielo è tutto bello tondo e concentrico :)


mmm se quello che vedi sfocando parecchio è il bordo del primario e l'ombra del secondario, non è concentrico manco per niente: quando metti la mano lungo il bordo per vedere da che parte collimare, mica la vedi al centro!
Sono i dischi di airy ad essere concentrici.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
http://www.iceinspace.com.au/image_zoom.php?show=YWNhYTQxMjcwZWM0YjAxNTBlODI1ZWE5NjdiNWQxZTYucG5nP3dpZHRoPSI2MzAiIGhlaWdodD0iNTc0Ig


:shock: che cosa brutta!

Cita:
mmm se quello che vedi sfocando parecchio è il bordo del primario e l'ombra del secondario, non è concentrico manco per niente: quando metti la mano lungo il bordo per vedere da che parte collimare, mica la vedi al centro!
Sono i dischi di airy ad essere concentrici.


Eheheh...e allora vuol dire che c'è qualcosa che canni :)
Innanzitutto fai attenzione a piazzare sempre AL CENTRO la stella sfocata: il coma fa brutti scherzi e il buco della ciambella lo vedi automaticamente spostato, specie a bassi ingrandimenti.

Cita:
uando metti la mano lungo il bordo per vedere da che parte collimare


Questa non l'ho capita. Ovvio che non è concentrica :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010