1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao sferlix ho seguito la discussione, e se non per la fotografia ho preso anch'io in considerazione per uso visuale i tuoi stessi tele, ebbene.. GSO 200 e lo SKYWATCHER 200

da un occhio quà:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 56&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 99&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 02&famId=2

nota i pesi.. tranne del secondo, ma penso sia leggermente inferiore rispetto al 1°!
altra cosa io però avrei una EQ5, simile alla CG5, e ripeto, ne farei un uso visuale rispetto a te che impressioni il cielo..

spero di essere stato utile in qualche modo.
Angelo

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo,

Non so ma osm riporta che il 200 f/4 sia intubato in alluminio mentre dovrebbe essere in fibra di carbonio.... Vabbe' sara' piu' leggero di qualche grammo :)
Grazie per il riferimento

Il gso che hai riportato e' però f/5 e io cercavo il confronto con il 200 f/4 che costa di più ma pesa meno.
A proposito.. Quella ventola fa sentire la sua presenza ?
Grazie,
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che ho avuto per le mani tre 200 f/4 diversi (Vixen, Geoptik e Altair Astro) ci sono alcune cose che vanno attentamente considerate.
Per prima cosa per montare una Guida fuori asse ci vuole un po' di back focus per usarla e un correttore di coma adatto.
Superato questo problema c'è da considerare anche che il peso utile di una montatura comprende, oltre al peso del tubo dichiarato, anche gli anelli, le staffe, il cercatore, la fotocamera, i cavi, ecc. ecc.
E sono Kg in più, non bruscolini
Superato anche questo problema sorge la qualità dello strumento.
A questi livelli per l'ottica siamo più o meno uguali. Ma purtroppo anche per la meccanica che non può che essere deficitaria. Se infatti consideriamo il peso dei singoli pezzi (specchio primario, specchio secondario, cella del primario, cella del secondario con relativi supporti, focheggiatore, viterie varie) resta poco per il tubo. E un tubo di quasi 25 cm di diametro e 80 cm di lunghezza circa viene a essere fatto con lamierino sottile calandrato che fletterà facilmente. Anche ammettendo che uno di questi fosse fatto in carbonio sarà ovviamente di qualità non eccelsa per risparmiare (un tubo in carbonio ben fatto da una ditta italiana costa da 300 a 600 euro per uno strumento del genere).
Come puoi vedere alla fine per risparmiare da tutte le parti i compromessi sono elevati.
Li accetti?
bene.
Non li accetti?
Ti devi rassegnare a investire tempo e denaro in più.
L'ultimo newton che avevo per le mani l'ho completamente rifatto e ora funziona perfettamente, ma del progetto originale c'è rimasto ben poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
caspita che analisi Renzo!! esperienza!!
io però avevo letto che la fibra di carbonio dava "problemi" nell'acclimatamento, mi spiego, più tempo, problemi di flessione etc.. però non ne ho mai avuto uno, quindi riporto ciò che ho letto

altra cosa per il GSO, avevo letto la recensione di Camaiti..
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... n/gso200f4
non era proprio male..
tranne la ventola..

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usando questi strumenti esclusivamente per uso fotografico e avendo come confronto la resa ottica di un Apo Takahashi TSA 102 con spianatore riduttore, cerco di sfruttare ogni strumento al meglio.
Oggi come oggi ottiche diffraction limited sono abbastanza semplici da realizzare con macchine CNC per cui il loro costo industriale non è eccessivo (motivo per il notevole abbassamento dei prezzi rispetto alle ottiche di un po' di anni fa fatte a mano dove uno specchio primario da 15 cm costava quanto tutto un tubo ottico da 20 odierno avendo la medesima qualità)
Ma i problemi vengono ovviamente da altre parti.
Oggi il mercato di massa richiede prezzi bassi e strumenti "appariscenti"
Ma la botte piena e la moglie ubriaca non si possono avere.
Fare fotografia astronomica richiede purtroppo di spendere.
E' un hobby costoso.
Si può fare anche con poco ma si devono accettare i limiti causati dall'uso di attrezzature consequenziali.
Io ho deciso di spendere una cifra abbastanza consistente ma molto inferiore a quanto ho visto spendere da altri. So che ho dei limiti ma cerco di arrivarci vicino e mi accontento.
Se uno è consapevole che avrà dei limiti ben più bassi avrai più soddisfazioni che delusioni. Altrimenti, purtroppo, sarà l'opposto.
La scelta spetta aognuno di noi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Renzo in toto

è un pò che accarezzo l'idea di un newton f4, attualmente ne posseggo uno a f5 che và bene e non mi dà problemi, passare a rapporti focali più veloci però non è uno scherzo, le tolleranze a disassamenti, flessioni, e fuoco divengono minime, la meccanica è importantissima, non per nulla tutti i newton veloci e di buona fattura costano parecchio.
probabilmente se non si vuole spendere troppo l'unica strada è quella dell'autocostruzione, o meglio dell'"autocustomizzazione", cioè ti prendi un f4 cinese(SW o GSO poco importa e a quel punto ti conviene cercare sull'usato in modo da spendere meno possibile in partenza)poi sistemi le celle,cambi intubazione e focheggiatore , ma se non sei particolarmente competente ,non riesci a fare tutto da solo e devi appoggiarti ad'artigiani vari và a finire che spendi più che comprare un buon tubo già fatto e finito e magari non ottieni nemmeno il risultato atteso........

di fatto gli unici f4 che ho visto lavorare bene sono quello di Renzo(che dell'originale ha rimasto ben poco), alcuni vixen r200ss(che però cominciano a costicchiare abbastanza), oppure gli astrografi veri e propri (asa , taka, orion uk)dove le cifre salgono vertiginosamente.........

bisogna anche dire che leggere flessioni o campi poco corretti agli angoli possono anche essere considerati difetti marginali, nel senso che se non sei un perfezionista li puoi anche tollerare e magari correggerli durante l'elaborazione.

in definitiva IMHO due sono le soluzioni:
1)prendi un tubo cinese e ti accontenti
2)metti una mano sul cuore e una al portafoglio..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Skywatcher F=4 ha il fondo aperto con il dietro del primario a vista. Quindi volendo mettere una ventola penso che sarebbe semplice, anche se sono sempre un poco titubante sui sistemi di raffreddamento forzato. Essendo aperto sul retro si acclimaterà abbastanza velocemente anche senza ventola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
GSO o SKYWATCHER 200/1000 + EQ5 + TREPIEDE IN ACCIAIO dite sia una configurazione stabile, seppur al limite, per l'uso visuale?

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh innanzitutto complimenti e grazie a tutti.... ho letto i vostri commenti e realizzo che ho tanta strada da fare.

Oggi non ho ancora la pretesa di vedere cose importanti, sono alle prime armi... :oops:

Pensate che ho cominciato alla fine degli anni 80 con inseguimento manuale e mi sviluppavo le foto BN a mano ... bei tempi.... uscivano puntini e macchiette e si esultava quando i puntini erano davvero tali.. Poi ho mollato ed ora rieccomi qua ! :D

Beh proprio per questo direi che al momento converrebbe accontentarsi e vedere i primi (seppur pessimi) risultati :roll:
Al massimo, :idea: siccome dispongo anche di una HEQ5, monterò il 200 f/4 (dai vostri commenti punterei sullo SW) sulla HEQ5 e riporto il C8 che ho già sulla CG5.
Così dovrei limitare un po' le vibrazioni (anche se da quanto ho capito, ci vorrebbe una EQ6).

Andrebbe meglio così ?
grazie ancora per le risposte illuminanti


p.s.
perchè non ho pensato prima alla heq5 ? perchè cercavo un compagno per la cg5, così da avere un setup alternativo quando torno a casa dei miei in campagna...

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale newton 200 f4 ?
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La HEQ5 non porta molto carico in più della CG-5, però è più scorrevole quando caricata. Penso che con un Newton F=4 sia al limite, ma ce la possa fare, questi Newton f=4 sono molto più corti e compatti degli altri. Naturalmente il correttore di coma è d'obbligo, mi sembra che la Skywatcher ne faccia anche uno dedicato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010