1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS MONORAIL
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
GSO chiede 200 euro per un focheggiatore nuovo e lo fa solo perchè è "diverso" da quei cessi che ha messo in circolazione da un bel pezzo?
Sia chiaro, la mia critica sul prezzo non è verso i rivenditori italiani, ma proprio su chi detta il prezzo minimo. Con 200 euro mi piglio uno Steeltrack, almeno sono sicuro che funziona minimamente bene.
I Crayford visti finora da GSO sono improponibili...
Ogni tanto mi chiedo se non fossero meglio quelli China a cremagliera che si vedevano qualche anno fa...

Condivido!
Sul mio primo Newton GSO il focheggiatore era praticamente inutilizzabile, fletteva solamente a guardarlo. Lo cambiai immediatamente! Questo focheggiatore nuovo io ce l'ho di serie su un altro Newton e va decisamente meglio, con la Canon non flette e la meccanica è più robusta. Sulla scelta di spendere 200 euro, invece, per acquistarlo a parte non saprei esprimermi, non ne ho provati altri equivalenti come prezzo.

Giovanni B. ha scritto:
Il problema è anche che per questi fuocheggiatori non ho mai visto un sistema di motorizzazione (anche come optional) che per l'hires sarebbe auspicabile.
Cieli quieti

La motorizzazione esiste e la puoi vedere qui, non è nulla di eccezionale ma funziona.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS MONORAIL
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 16:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio steeltrack ha tutte viti in acciaio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS MONORAIL
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No.
Guarda il meccanismo di rotazione (se ce l'ha... altrimenti è VECCHIO!) :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS MONORAIL
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 16:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspè! Anche i foc per newton hanno il sistema di rotazione?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS MONORAIL
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E se non lo sai tu che ce l'hai... :)
Io ho quello per SC e ho visto quello per rifrattori. Quello newton mi manca.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS MONORAIL
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per essere intervenuti così numerosi :oops: e non me l'aspettavo una discussione così pratica, tutta esperienza! :mrgreen:

se devo riassumere ciò che mi avete detto, sarebbe dunque giusto dire: meglio un BAADER STEEL TRACK ad un TS/GSO, ho compreso bene?

altra cosa di cui ho omesso.. sul gruppo fuocheggiatore del mio tele c'è la sede del cercatore a vite od innesto rapido (che si voglia dire..), la stessa cosa c'è anche sui modelli citati?

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS MONORAIL
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Il mio steeltrack ha tutte viti in acciaio.


Pilolli ha scritto:
E se non lo sai tu che ce l'hai... :)
Io ho quello per SC e ho visto quello per rifrattori. Quello newton mi manca.


Il mio per newton non ha sistema di rotazione, ma solo due grani per fissarlo.

Quelli per sct e rifra (miei) hanno 3 viti in teflon più una vite in acciaio di blocco.

Metto una foto del mio sistema di motorizzazione, spartano ma efficacissimo :D

Allegato:
Steeltrack motor.jpg
Steeltrack motor.jpg [ 370.31 KiB | Osservato 538 volte ]


angelo.R ha scritto:
altra cosa di cui ho omesso.. sul gruppo fuocheggiatore del mio tele c'è la sede del cercatore a vite od innesto rapido (che si voglia dire..), la stessa cosa c'è anche sui modelli citati?


lo steeltrack no! :(

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS MONORAIL
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
lo steeltrack no! :(


nooo!!! proprio non ci voleva.. uff.. i modelli che avrebbero la sede-cercatore quali sono? ma ci sono vero?

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010