1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IMHO non ne vale la pena, però rimane opinione. Mi sai dire i parametri del tuo tele? Diametro, focale precisa, distanza tra asse ottico e piano focale e campo non vignettato mi servono per ATMOS.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preciso preciso non so: in queste notti non ci sono state stelle per vedere la distanza piano focale-focheggiatore. Dovrebbe essere sui 280mm.

Per il resto:

Diametro: 406
L.Focale: 1800
Diam. secondario: 88

Questo me lo sono fatto temporaneamente: http://tinyurl.com/calcolo-cpl
Può modificarselo chiunque. Cercate di inserire valori verosimili, perchè altrimenti salvate il foglio di lavoro in maniera scorretta ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
sway ha scritto:
Ciao Davide, ma sei sicuro che con un sec da 70 catturi tutta la luce del primario? Secondo me il tuo 16 diventerebbe un 14... :D A meno che lo allontani dal primario, cioe' allunghi le aste, ma a quel punto non vai piu' a fuoco.


Stavo pensando a questa affermazione, quando mi e' venuta in mente una domanda:

Se si allontana il primario, allora e' vero che non si andrebbe piu a fuoco, in quanto la luce convergarebbe lontano dal focheggiatore, tornando poi ad espandersi di nuovo.
Ma cosa succederebbe se mettessimo una lente convergente, vicino al focheggiatore, di dimensioni adeguate (per esempio un doppietto da 6 cm) in maniera da far convergere di nuovo la luce "sparpagliata"?

In questo caso il secondario potrebbe essere piccolo quanto si vuole, basta allontanarlo dal primario, ed usare una lente convergente piu grande, aumentando in questo modo il contrasto senza diminuire la luce catturata.

Tiene il ragionamento secondo voi?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metteresti cromatismo in un sistema che ne è immune. In più ci sarebbe un altro elemento da collimare.

Bòh, proponilo alla GSO :D

EDIT: no, proprio non si può fare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
H fatto una simulazione con Aberrator.

Questo è Giove nella immagine originale disponibile in Aberrator (deve essere una foto della Cassini).

Cliccare per vederlo ingrandito.

Questo è come lo potresti vedere fuori della atmosfera con un telescopio di apertura grandissima. Immagina che questa sia l'immagine perfetta o "vera". Per un maggiore realismo calcola la distanza a cui osservarla in base al tuo ingrandimento. Per esempio per vederla come a 400x devi stare a 120 cm di distanza (240 cm per 200x).

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Questa è l'immagini filtrata secondo la MTF di un 406 mm con ostruzione 70 mm. Si intende che viene considerata solo l'ostruzione (come se potessi osservare da un sito con seeing perfetto, diciamo dalla Florida o da Atacama, e con il telescopio da strehl 0.9x.
Questo è il limite teorico del tuo telescopio con 70 mm di ostruzione (posto che l'ottica sia molto molto buona).

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Se invece l'ostruzione fosse 88 mm il limite sarebbe questo. Praticamente indistinguibile.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Se infine l'ostruzione fosse del 36% (146 mm) tipico di uno SC il limite teorico di 16" sarebbe quest'altro:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

In questo caso una piccolissima differenza è in effetti presente.

Per maggiore chiarezza ho sottratto le immagini e aggiustato contrasto e luminosiutà dopo la differenza.

Questa è la "differenza" fra 70 e 88 mm di ostruzione (praticamente dello stesso ordine di grandezza del rumore presente nelle immagini):

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Questa invece la differenza fra 70 e 146 mm di ostruzione. In questo caso effettivamente si perde qualche cosa.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

All'atto pratico con aperture di questo genere il vantaggio che può dare una ostruzione ridotta è poca cosa rispetto al vantaggio che si può ottenere cercando un sito migliore e/o controllando bene lo strato limite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema proposto da Micrenda (o simile) era stato adottato da Lazzarotti per il suo newton "planetario" (Planewotn) In parole povere un secondario ridotto all'osso e un gruppo ottico dentro il focheggiatore per ripristinare il backfocus e portare lo strumento a f/ alti
Considerando che la parte rifrattiva era in prossimità del piano focale le aberrazioni cromatiche erano molto ridotte ma lo strumento serviva solo per riprese in ambito planetario e niente più. Alla fine è rimasto un prototipo, per quanto ne so io.
Diverso il discorso di Davide che invece vuole uno strumento multi uso e visuale. A questi livelli, come ha detto ed evidenziato Mauro, il gioco non vale la candela

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Splendido Mauro, ti ringrazio per la simulazione!
In effetti c'è poca differenza.

Ma...sulle galassie? Sempre ponendo un ottimo seeing e un ingrandimento sui 250x quanta differenza ci sarebbe (da un cielo buio, ovviamente).
Credi si possa fare il paragone galassia-pianeta?

Aggiungo che Piero Mazza (aka il Galassiere) nel suo 40cm aveva un secondario di ben 55mm ( :!: :shock: :!: ). Sarebbe curioso simulare la differenza di dettaglio dall'88 al 55 e, forse, ancor più dal 70 al 55mm.
(che secondario piccolo)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
direi che su galassie conta la luce (e la differenza è infima), ma soprattutto la qualità del coating e la sua pulizia (meno luce diffusa possibile), la mancanza di luci parassite e soprattutto la qualità del cielo. Conta il contrasto oggetto/cielo.

Un test semplice è osservare stelle luminose (tipo Vega) e notare il fondo cielo attorno alla stella quanto è scuro. In alternativa spara un raggio laser sul coating e vedi se e quanto bene si vede la macchia. Oppure osserva dentro il tubo ottico senza oculare con la luna appena fuori campo. Se si illumina uno degli specchi questo ha un coating che diffonde luce e il risultato sarà che il fondo cielo in vicinanza di sorgenti stellari è più chiaro. Per esempio non riuciri a staccare Leo I da Regolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Con un'estrazione di 280 mm e un secondario di 70 avresti circa 9 mm di CPL che andrebbe bene per osservazioni ad alto ingrandimento.
Per sapere poi il calo di luce ai bordi del tuo oculare a focale più lunga bisognerebbe conoscere il suo diaframma di campo e usare lo script di Mel Bartels o simili .
Per me, sono d'accordo con chi mi ha preceduto, passare da un'ostruzione del 22% a una del 17 % non sarebbe avvertibile visualmente e il gioco non vale la candela: poi , chiaro, se vuoi sperimentare è un altro discorso.
La conosco anch'io la storia del 40 del galassiere e del guadagno che ne trasse passando a un'ostruzione del 13 % ma in quel caso , se ricordo bene, lo specchio primario non era proprio perfetto, probabilmente la sua correzione non era sufficiente e riducendo l'ostruzione ha aumentato lo sthrel di quel tanto che bastava per avere immagini più nitide . Ma se l'ottica di partenza è buona il guadagno non è avvertibile.
D'altronde prova a fare questo semplice esperimento: tagliati un dischetto di cartone di 108 mm e mettilo di fronte al secondario in modo da simulare un' ostruzione del 27 % e fai i confronti tra 27% e 22% se vedi delle differenze ....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più piccolo! Più contrasto!
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Il sistema proposto da Micrenda (o simile) era stato adottato da Lazzarotti per il suo newton "planetario" (Planewotn)


Grazie Renzo per l'informazione.
Sarei curioso di costruire un prototipo per vedere se effettivamente si puo' fare e se ci sono dei vantaggi rispetto alla configurazione newton classica.

Per le mani ho un primario da 150mm f/3.6, e con calma mi sto costruento un piccolo tele. Chissa, magari provo questa soluzione.


Tornando in topic, penso che il tentare di ottimizzare le dimensioni del secondarie, per avere maggiore contrasto, convenga piu quando si lavori con focali corte, visto che in questo caso le dimesioni del secondario possono diventare piuttosto elevate.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010