H fatto una simulazione con Aberrator.
Questo è Giove nella immagine originale disponibile in Aberrator (deve essere una foto della Cassini).
Cliccare per vederlo ingrandito.Questo è come lo potresti vedere fuori della atmosfera con un telescopio di apertura grandissima. Immagina che questa sia l'immagine perfetta o "vera". Per un maggiore realismo calcola la distanza a cui osservarla in base al tuo ingrandimento. Per esempio per vederla come a 400x devi stare a 120 cm di distanza (240 cm per 200x).

Uploaded with
ImageShack.usQuesta è l'immagini filtrata secondo la MTF di un 406 mm con ostruzione 70 mm. Si intende che viene considerata solo l'ostruzione (come se potessi osservare da un sito con seeing perfetto, diciamo dalla Florida o da Atacama, e con il telescopio da strehl 0.9x.
Questo è il limite teorico del tuo telescopio con 70 mm di ostruzione (posto che l'ottica sia molto molto buona).

Uploaded with
ImageShack.usSe invece l'ostruzione fosse 88 mm il limite sarebbe questo. Praticamente indistinguibile.

Uploaded with
ImageShack.usSe infine l'ostruzione fosse del 36% (146 mm) tipico di uno SC il limite teorico di 16" sarebbe quest'altro:

Uploaded with
ImageShack.usIn questo caso una piccolissima differenza è in effetti presente.
Per maggiore chiarezza ho sottratto le immagini e aggiustato contrasto e luminosiutà dopo la differenza.
Questa è la "differenza" fra 70 e 88 mm di ostruzione (praticamente dello stesso ordine di grandezza del rumore presente nelle immagini):

Uploaded with
ImageShack.usQuesta invece la differenza fra 70 e 146 mm di ostruzione. In questo caso effettivamente si perde qualche cosa.

Uploaded with
ImageShack.usAll'atto pratico con aperture di questo genere il vantaggio che può dare una ostruzione ridotta è poca cosa rispetto al vantaggio che si può ottenere cercando un sito migliore e/o controllando bene lo strato limite.