1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Elio: questa cosa mi interessa moltissimo! Potresti raccontarmi un po' di più? A me gli orto piacciono moltissimo, ed in bino i loro 4x di campo apparente non fanno soffrire troppo, ma in questo momento mi affascinano gli zoom. Tu stai usando i Baader? Mark III? Quanto sono pesanti? Come ti sembra la qualità rispetto agli ortoscopici?
Scusa se ti sommergo di domande ma, come dicevo, mi interessano moltissimo proprio queste due "combo"...

@pieroim: attenzione, secondo me, perché il campo apparente ampio se fosse accompagnato da bassa estrazione pupillare per me sarebbe scomodo. Ad esempio ho degli SWA 10mm con 70° di CA, sono oculari molto buoni (per la fascia di prezzo...) ma hanno un'estraizione così risicata da non farli usare praticamente mai. A quel punto preferisco 65 o 60 ma più comodi. Penso a questo punto che per le tue esigenze siano indicati i planetary ED, anche se il movimento "manuale" ti obbligherà a correggere frequentemente. E' anche vero che gli oculari sono un po' come le scarpe, ciascuno dovrebbe provarle per capire se gli son comode...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
mi sto interessando ad i Meade 5000 HD.. sembrano molto validi..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho quella torretta e mi sono trovato bene con i Televue Plossl... leggeri e performanti.

Tralaltro ho usato un bel po' i suddetti con il mio vecchio C9.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Elio: hai visto che è uscita una barlow da filtro dedicata agli hyperion zoom? porta il range a 10,5-3,5...
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ction.html

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è un secreto per nessuno che gli OR sono ottimi per l'osservazione planetaria e anche in binoculare non fanno eccezione. Inoltre ci sarebbero da considerare che il campo ridotto nell'uso in bino non da fastidio e che l'osservazione binoculare tende a dare l'impressione di osservare ad ingrandimenti più elevati rispetto ai medesimi in "mono". Concluderei che le torrette binoculari dimezzano la luminosità del telescopio creando 2 fasci distinti, per cui se si usano oculari con poche lenti e che assorbono poca luce è sicuramente un vantaggio. Ultimissima cosa (poi smetto! :D ): una coppia di OR di buona qualità costa pochissimo. Io sulla mia torretta ho 2 16,8mm Tecnosky e non li ho più tolti! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
anch'io ho un dignitoso Vixen OR 7mm.. il problema è che chi come me indossa occhiali gli OR sono un problema non da poco.. praticamente impossibile l'utilizzo. Io quando (raramente.. mai praticamente) lo monto, tolgo gli occhiali.. è l'unica possibilità.. però soffrendo io di elevato astigmatismo senza occhiali cmq son fregato..

cmq ho ordinato dagli USA 2 Meade 5000 HD-60 9mm.. dovrebbero andare proprio bene in termini di resa da quel che ho letto, molto meglio della serie precedente e con il campo completamente corretto. Con estrazione pupillare poi di ben 17mm.. se vanno bene come dicono sarà un piacere usarli.. con un occhio anche alle focali più lunghe.. vedremo..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daisuke ha scritto:
@Elio: questa cosa mi interessa moltissimo! Potresti raccontarmi un po' di più?

Certo!
Cita:
A me gli orto piacciono moltissimo,

idem
Cita:
ma in questo momento mi affascinano gli zoom.
Tu stai usando i Baader? Mark III?

Yes 8)
Cita:
Quanto sono pesanti?

Abbastanza, quando uso la torretta col dobson truss preferisco tenere gli ortho da 18, più leggeri e meno sporgenti
Cita:
Come ti sembra la qualità rispetto agli ortoscopici?

Guarda non ho fatto un test approforndito ma mi sembrano quasi identici, e la comodità di variare gli ingrandimenti "al volo" è impagabile.
Gli zoom sono più ingombranti, anche se questi nuovi MKIII hanno la possibilità di rimuovere la conchiglia superiore, quindi anche chi ha ridotta distanza pupillare (come me 61,5/62) può usarli in coppia bino, personalmente utilizzo la torretta al contrario (si chiude verso l'alto anzichè verso il basso) e non ho problemi di sorta (e nemmeno un gran nasone).

Di seguito ti metto delle foto per capire le dimensioni degli oculari, ho messo anche uno zoom pentax xf per paragone: a mio avviso non è per niente superiore al baader mkIII anzi non avendo il click per le varie focali non sai mai se hai la stessa focale fra i due, è un pò più piccolo ma costa un fottio :shock:

Di contro con gli zoom baader è scomodo stringere le vitine a 120° dei portaoculari della torretta (ma che diavolo gli costava metterci i click-lock??? :evil: )

Ale/King ad esempio usa un una diagonale Denk con integrato un sistema di ingrandimento...e si evita il costo degli zoom, ma anche questa non mi sembra la regalino proprio...

Cita:
Scusa se ti sommergo di domande ma, come dicevo, mi interessano moltissimo proprio queste due "combo"...


bhè si mi hai fatto fare un lavoraccio: scrivere mezz'ora, fare le foto col telefonino e la mia mano tremens, poi ho dovuto aprire PS per ridurle, poi ho dovuto postarle sul forum...vabbè, dai, alla prima occasione utile mi offri un caffè :mrgreen:

scherzi a parte, se hai altre domande sono qui :wink:

Allegato:
2 zoom baader min ID.jpg
2 zoom baader min ID.jpg [ 482.6 KiB | Osservato 580 volte ]

Allegato:
2 zoom baader max ID.jpg
2 zoom baader max ID.jpg [ 434.21 KiB | Osservato 580 volte ]

Allegato:
baaderVSpentax.jpg
baaderVSpentax.jpg [ 303.04 KiB | Osservato 580 volte ]

Allegato:
Lenti OrtoVSZoomBaader.jpg
Lenti OrtoVSZoomBaader.jpg [ 484.75 KiB | Osservato 580 volte ]

Allegato:
Lenti PentaxVSBaader.jpg
Lenti PentaxVSBaader.jpg [ 357.11 KiB | Osservato 580 volte ]

Allegato:
orthoVSzoom.jpg
orthoVSzoom.jpg [ 434.5 KiB | Osservato 580 volte ]

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia Elio, che dovizia di particolari!
Quindi crepi l'avarizia, alla prima occasione ti offro un intero aperitivo! :)

La Denk con il "variatore" di ingrandimento la ho (anzi, sto aspettando il variatore, ma ho il diagonale con il variatore di cui parli,che è il Power System o Power Switch). Purtroppo ancora non ho potuto provare tutto il sistema perché sto aspettando dei raccordi (mamma quanto è lenta Denk a far arrivare il materiale...). E' comodo in quanto è un sistema di "barlow" integrato, ma comunque c'è un massimo di 3 tipologie di ingrandimenti (e non è detto che l'ingrandimento minimo vada sempre a fuoco) e, a differenza di un zomm "vero", le combinazioni sono tutt'altro che parafocali, quindi bisogna rifocheggiare "pesantemente" al cambio.
Per questo mi sta nascendo il "tarlo" dello zoom, uno spazio più o meno parafocale e variazione continua nel range.
Il mark III richiede molta variazione di fuoco nelle varie posizioni di ingrandimento?

Notevole la considerazione che rispetto ad uno zoom pentax praticamente non noti differenze. In compenso mi sembrano abbastanza "massicci".
Rispetto agli orto, anche se ho letto che non hai fatto prove specifiche, hai una sensazione di inferiore nitidezza? Di quanto?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daisuke ha scritto:
Mamma mia Elio, che dovizia di particolari!
Quindi crepi l'avarizia, alla prima occasione ti offro un intero aperitivo! :)

:D
Cita:
Il mark III richiede molta variazione di fuoco nelle varie posizioni di ingrandimento?

no è quasi parafocale, minimi aggiustamenti!
Cita:
Notevole la considerazione che rispetto ad uno zoom pentax praticamente non noti differenze. In compenso mi sembrano abbastanza "massicci".

No, no, no, le differenze sono a favore del Baader agli alti ingrandimenti, è vero anche che il pentax arriva a 6,5mm e non a 8!
Fra gli oculari che ho, e avuto, le mie prefernze quanto a resa generale, sono:
1- LWV 22
2- Pan 24
3- Zoom Baader a 24mm
4- Pentax zoom XF a 21mm
5- Axiom 23 (2")

Si, come vedi dalle foto sono abbastanza "ingombranti" i baader, ma se li confronti con i pentax che quasi nascono per le bino (prima di averlo me lo immaginavo molto più piccolo, non so perchè), non sono poi così immensi...
Come ti scrivevo, sul dobson da quando ho messo la tavola eq. non usavo gli zoom per via delle microvibrazioni che produceva già il solo movimento del motorino stepper, cosa che non accadeva con gli ortho. Adesso ho barre nuove e maggiorate (anche più lunghe però...), ma non ho avuto modo di verificare.
Non è tanto il peso in sè, che riesco a bilanciare con 5kg in più sotto lo specchio, quanto la sporgenza del peso degli zoom a oltre 20 cm dal fok :roll:
Con il tec o il c11 sulla montatura il problema non si pone, anche se la diagonale che ho soffre un pochino, ci vorrebbe la baader per evitare il nasello da 1,25" 8)
Cita:
Rispetto agli orto, anche se ho letto che non hai fatto prove specifiche, hai una sensazione di inferiore nitidezza? Di quanto?

Non avendoli messi insieme sulla torretta (ortho/zoom), ma usandoli alternati a coppie, mi sembra non ci sia perdita di nitidezza/contrasto, forse un pelino di luminosità, ma ai miei occhi la differenza è quasi impercettibile.

Adesso che mi hai messo la pulce nell'orecchio, una sera in cui osservo con qualche amico, facciamo una comparazione seria e dettagliata, anche rispetto al pentax e al vixen (il pan24 non ce l'ho più) :)

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010