1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, io ho una Orion StarShot Pro DSCI versione 1 è uscita la 2 di cui cambia un pochino il naso T2 ed è stata messa la possibilità di accendere e spegnere la peltier.


Perdonami, se non capisco male la tua non ha la possibilita' di impostare la temperatura d'esercizio e la peltier e' sempre accesa, mentre nella nuova hai la possibilita' di accendere/spegnere ma non di impostare la temperatura d'esercizio, giusto. Cio significa che devi fare i dark sempre durante le riprese o hai un metodo per farti le librerie?

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, avendo una Orion serie 1, ovvero senza filtro taglia inquinamento luminoso, posso dire che si comporta come una DSLR, ma con tanti vantaggi. Primo tra i quali, non necessita il dithering e il rumore è minore, ma anche un campo di ripresa leggermente più grande e dei pixel belli grandi.L'ingresso per il naso da 50,8 molto largo non vignetta montando filtri o riduttori di focale. A proposito, il filtro da 35nm, funziona molto bene con questa camera e si può avvitare sia sul naso o dopo il riduttore. Quello che ho potuto constatare negli anni di utilizzo è che le sue prestazioni migliorano sensibilmente con aperture dai 200mm in su, ma come potete vedere dalle mie immagini, io lo sfrutto soprattutto con un 102mm.
Pertanto se devi comprare una CCD a Colori, non considererei la Sbig 8300, a causa dei pixel piccoli e del campo di ripresa. A quel punto meglio un monocromatico.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Marcello, nella mia confusione mentale sto considerando anche le Canon central ds. Visto che non ho una postazione fissa e non ho molte notti serene da sfruttare preferisco un setup che sia subito operativo e che mi fornisca delle immagini complete subito, quindi senza battagliare con filtri rgb che magari non sono parafocali o con riduttori che vignettano. Ma se finissi per optare per un CCD a colori allora penso di rivolgermi alla Orion.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensi ad un sensore a colori e poi subito di un filtro H-alfa. Se vuoi usare i filtri prendi un CCD monocromatico. Un sensore a colori con un filtro H-alfa ha due terzi dei pixel inattivi, anzi tre quarti perchè ci sono due pixel verdi in una matrice di quattro pixel che si ripete. Lo so che costa di più, ma usare una fotocamera in b/n ed una ruota filtri è un sistema molto più flessibile come uso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle notti senza luna vado di rgb, ma nelle altre non mi dispiace dilettarmi con l'H-alpha. Con la Canon è facile, basta mettere l'Eos clip, pensavo fosse semplice anche col CCD a colori e che comunque fosse molto più efficiente a queste lunghezze d'onda di una reflex.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nelle notti senza luna vado di rgb, ma nelle altre non mi dispiace dilettarmi con l'H-alpha. Con la Canon è facile, basta mettere l'Eos clip, pensavo fosse semplice anche col CCD a colori e che comunque fosse molto più efficiente a queste lunghezze d'onda di una reflex

Ciao
La sensibilità delle Canon in Ha, anche con quelle modificate, è bassa.
Ti consiglio un sensore CCD mono se vuoi usare filtri interferenziali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il CCD per il fatto di essere raffreddato è già in vantaggio rispetto alla DSLR. Essendo un astrofilo itinerante con la DSLR "sprechi" tempo prezioso sul campo a fare i dark quando potresti tranquillamente farli a casa con un CCD raffreddato riproducendo la medesima temperatura di ripresa.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico filtro inferferenziale che mi interessa al momento è l'H-alpha il che, da quanto ho capito, esclude il CCD a colori. Al momento i dark li faccio mentre smonto ed ho già una discreta biblioteca quindi non sono un grosso problema. Che ne dite invece delle central ds? Costano quanto un ccd ma in una notte riesci a portarti a casa almeno una immagine di buon livello. Anche con il ccd puoi farlo posando molto poco ma da quello che ho visto con pose così corte il divario con una DSLR non è elevatissimo. Secondo me il CCD ha senso su oggetti estrememamente deboli e con integrazioni LRGB di almeno 5/6 ore. Sto dicendo delle eresie?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda io lavoro con una cognizione simile, ...avendo una montatura prestante in genere e tutte le volte che posso riprendo con due telescopi alla volta il soggetto che mi interessa uno con il taka e la 450d ed uno con il meade da 10" con la Orion SS Pro DSCI.

Integro quanto possibile e con registax sommo le immagini dei due telecopi.

Quando un soggetto emette molto in H-alpha e vi è luna che disturba faccio quante più riprese possibili con la 450d ed il taka mentre il meade con il filtro h-Alpha da 35nm e la Orion StarShot Pro DSCI riprendo la lumninanza del rosso.

Alla fine ottieni molto segnale nonostante sia solo la porzione del rosso ed hai un segnale pulito con poco rumore e sfrutti le notti con la luna.

Dopo ognuno fa quello che vuole ma almeno per me il tempo e poco ed un ccd monocromatico pur molto sensibile implica pesi aggiuntivi da domare sotto forma di flessioni ed ulteriori complicazioni da gestire.

Ciao Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010